È stata una mattinata all’insegna del tributo e della proiezione futura quella di ieri, 3 novembre 2025: al Foro Italico si è svolta la cerimonia di consegna dei prestigiosi Collari d’Oro al Merito Sportivo, massima onorificenza promossa dal CONI.
In un salone affollato, sotto gli sguardi attenti delle istituzioni, delle federazioni e delle famiglie degli atleti, è emersa una fotografia chiara: lo sport non solo come vittoria individuale, ma come tessuto collettivo in sinergia con la società e con lo Stato.
I riflettori erano puntati naturalmente sui campioni mondiali premiati, ma anche sul futuro, visto che mancano pochi mesi alla grande sfida dei Giochi Olimpici Invernali di Milano‑Cortina 2026.
La cerimonia di consegna dei Collari d’Oro 2025
La cerimonia si è svolta all’interno della Casa delle Armi al Foro Italico, e ha visto la partecipazione del presidente del CONI Luciano Buonfiglio, del presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis, del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, e di altri rappresentanti di governo e istituzionali.
Nel suo intervento, riportato sul sito del CONI, il presidente Buonfiglio ha sottolineato il carattere corale dell’evento:
È la cerimonia più importante, riconosce il valore di chi si è contraddistinto ed è stato protagonista.
Premiamo splendide atlete e magnifici atleti, ma nessuno vince da solo.
Non si tratta solo di vincere medaglie, ma di sottolineare l’importanza di un Paese che è sempre più protagonista nel mondo attraverso un grande gioco di squadra.
Durante la celebrazione, si è espresso anche il ministro Tajani, che ha commentato così il valore dei trionfi azzurri: “Ogni vittoria significa far conoscere l’Italia, migliorare l’immagine del Paese all’estero. Gli atleti sono uno strumento fondamentale”.
La cerimonia ha regalato momenti di grande emozione con la platea in piedi ad applaudire, ma anche di riflessione: investimenti, strutture, ricerca e sinergia tra federazioni, governo e territorio sono stati più volte richiamati come punti cardine su cui costruire il prossimo futuro.
Gli atleti premiati e le discipline

Dallo snowboard alla scherma, dal ciclismo su pista alla pallavolo, la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro è l’ennesima occasione in cui l’Italia premia il talento. Ecco tutti i protagonisti dello sport italiano nel 2025, insigniti dell’onorificenza, come si legge sul sito del CONI:
- Francesca Lollobrigida – Pattinaggio di velocità, campionessa mondiale 5.000 m
- Stefania Constantini – Curling, campionessa mondiale doppio misto
- Roland Fischnaller – Snowboard, campione mondiale slalom gigante parallelo
- Michela Moioli – Snowboard, campionessa mondiale cross
- Flora Tabanelli – Freestyle skiing, campionessa mondiale big air
- Alice Bellandi – Judo, campionessa mondiale -78 kg
- Assunta Scutto – Judo, campionessa mondiale -48 kg
- Luca Curatoli – Scherma, campione mondiale sciabola a squadre
- Michele Gallo – Scherma, campione mondiale sciabola a squadre
- Matteo Neri – Scherma, campione mondiale sciabola a squadre
- Pietro Torre – Scherma, campione mondiale sciabola a squadre
- Guillaume Bianchi – Scherma, campione mondiale fioretto a squadre
- Alessio Foconi – Scherma, campione mondiale fioretto a squadre
- Filippo Macchi – Scherma, campione mondiale fioretto a squadre
- Tommaso Marini – Scherma, campione mondiale fioretto a squadre
- Simone Cerasuolo – Nuoto, campione mondiale 50 m rana
- Vittoria Bussi – Ciclismo su pista, primatista mondiale dell’ora
- Elisa Longo Borghini – Ciclismo su strada, vincitrice del Giro d’Italia
- Martina Alzini – Ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre
- Martina Fidanza – Ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre
- Vittoria Guazzini – Ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre
- Federica Venturelli – Ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre
- Yasmina Akrari – Pallavolo, campionessa mondiale
- Ekaterina Antropova – Pallavolo, campionessa mondiale
- Carlotta Cambi – Pallavolo, campionessa mondiale
- Stella Nervini – Pallavolo, campionessa mondiale
- Loveth Omoruyi – Pallavolo, campionessa mondiale
- Gaia Giovannini – Pallavolo, campionessa mondiale
- Simone Anzani – Pallavolo, campione mondiale
- Simone Giannelli – Pallavolo, campione mondiale
- Luca Porro – Pallavolo, campione mondiale
- Roberto Russo – Pallavolo, campione mondiale
- Francesco Sani – Pallavolo, campione mondiale
- Tyra Caterina Grant – Tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup con la Nazionale
- Mattia Furlani – Atletica, campione mondiale salto in lungo
- Luca Chiumento – Canottaggio, campione mondiale quattro di coppia
- Giacomo Gentili – Canottaggio, campione mondiale quattro di coppia
- Andrea Panizza – Canottaggio, campione mondiale quattro di coppia
- Luca Rambaldi – Canottaggio, campione mondiale quattro di coppia
- Riccardo Pianosi – Vela, campione mondiale formula kite
- Massimo Fabbrizi – Tiro a volo, campione mondiale trap squadra mista
- Alessia Iezzi – Tiro a volo, campionessa mondiale trap squadra mista
I prossimi orizzonti dello sport italiano
A poco meno di trecento giorni dall’accensione del braciere olimpico per Milano-Cortina 2026, la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro ha confermato che lo sport italiano è in piena forza, non solo per i numeri sul campo ma, soprattutto, per la qualità delle nostre associazioni sportive.
Il presidente Buonfiglio l’ha ribadito chiaramente durante la cerimonia di premiazione: “Le medaglie sono di tutti”. I premiati lo sanno bene: la loro medaglia non è un punto d’arrivo, ma un trampolino. E noi, come Paese, siamo chiamati ad accompagnarli.
Leggi anche: Chi è Luciano Buonfiglio, il nuovo presidente del Coni eletto al primo voto

