Sarà possibile compilare da oggi, 20 ottobre, le domande per richiedere il Bonus Patente Autotrasporto 2025. A riportare l’annuncio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è SkyTg24, che fa sapere come il contributo sia valido per un massimo di 2.500 euro a testa.
Il bonus serve a coprire le spese per conseguire diversi titoli per la guida di autoveicoli. Il contributo è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, che fanno parte di un percorso di formazione per l’ottenimento di patenti professionali finalizzate al trasporto merci o di persone.
Per presentare la domanda bisognerà iscriversi sul sito del Mit e inviare la richiesta mediante la piattaforma “Bonus Patente”. In caso di esito positivo, sarà rilasciato un voucher scaricabile, da validare in un’autoscuola. Il buono è disponibile per i 60 giorni successivi all’emissione.
Cos’è il Bonus Patente 2025
Il Bonus Patente Autotrasporto 2025 è un incentivo lanciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il quale rientra nel “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto”. Come riporta Adnkronos, è partito alle ore 12 di oggi il click day per poter inviare le domande.
Lo stanziamento complessivo previsto attualmente è di 4,7 milioni di euro, fino all’esaurimento delle risorse, pari a un massimo di 2.500 euro per beneficiario. Il contributo, quindi, copre l’80% delle spese sostenute per la formazione e può essere utilizzato solo presso enti di formazione accreditati.
Non vengono presi in considerazione reddito o Isee, ma il bonus è destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, cittadini italiani o stranieri, con regolare permesso di soggiorno in Italia, che vogliono conseguire le patenti professionali per guidare veicoli finalizzati al trasporto di persone o merci.
Leggi anche: Patente, come funziona la sospensione breve, quanto dura e le 23 infrazioni per cui viene richiesta
Requisiti richiesti

A riportare i requisiti richiesti per poter ottenere il Bonus Patente Autotrasporti 2025 è SkyTg24, che fa sapere come sia necessario:
- avere un’età tra i 18 e i 35 anni
- essere residenti in Italia
- essere iscritti a un corso di formazione per la patente in una scuola guida convenzionata
- avere un documento di identità valido
- non aver già beneficiato del bonus negli anni precedenti
L’incentivo, inoltre, può essere ottenuto anche da chi ha già compiuto 36 anni, a patto che la richiesta sia stata inoltrata quando il richiedente era nel 35esimo anno d’età.
Da quest’anno, poi, il bonus è accessibile anche a tutte le persone straniere che risiedono in Italia, decisione presa dopo il ricorso dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, che ha ritenuto una discriminazione il requisito della nazionalità.
Leggi anche: Oggi i primi test per tessera sanitaria e patente digitale: da dicembre accessibili a tutti
Come richiedere il Bonus Patente
A essere interessati dal Bonus Patente 2025 sono i mezzi di trasporto pesanti, ossia con una massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico. Dunque, si fa riferimento alle C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E e Cqc, cioè la Carta di qualificazione del conducente.
Per presentare la domanda sarà necessario registrarsi sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e accedere alla piattaforma “Bonus Patente”. Una volta sul sito, bisogna avere con sé la carta di identità, il proprio codice fiscale e, nel caso, il permesso di soggiorno. Inoltre, il richiedente deve confermare l’iscrizione a un corso di guida.
L’incentivo sarà erogato in ordine cronologico, in base alla presentazione delle domande, sottoforma di voucher, da scaricare e far validare da un’autoscuola. Il buono è disponibile per i 60 giorni successivi all’emissione e il richiedente ha 18 mesi di tempo per conseguire la patente o la carta di qualificazione del conducente.
Il bonus viene concesso una sola volta e non può essere più richiesto, neanche da chi lo ottiene ma non lo utilizza. Infine, le autoscuole accreditate verranno inserite in un apposito elenco, consultabile dai beneficiari.