lunedì, 15 Settembre 2025
spot_img

Bonus asilo nido 2026: “Dal prossimo anno esteso anche ai micronidi”

Dal prossimo anno l’agevolazione Inps si estende a nuove strutture educative per la prima infanzia. Ecco come funziona il Bonus asilo nido, a chi spetta e quali novità attendono i genitori.

Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.

Un sostegno che cresce insieme ai bambini. Dal 1° gennaio 2026 il bonus asilo nido cambia volto e si apre a una platea più ampia: non solo nidi pubblici e privati autorizzati, ma anche micronidi e servizi integrativi riconosciuti dalle Regioni.

Una novità che risponde alle esigenze delle famiglie e che punta a rendere più accessibile l’educazione e la cura dei più piccoli, dai 3 ai 36 mesi di vita.

Un aiuto che si allarga

La nuova circolare Inps ha confermato l’estensione del contributo: dal prossimo anno il bonus non coprirà soltanto gli asili nido tradizionali, ma anche i micronidi, strutture di dimensioni ridotte pensate per accogliere bambini in un contesto più familiare.

A beneficiare del sostegno saranno inoltre le sezioni primavera (per i bimbi dai 24 ai 36 mesi) e i servizi integrativi autorizzati, come gli spazi gioco e i servizi educativi domiciliari.

Queste realtà, spesso fondamentali nelle comunità locali, offrono non solo custodia ma anche opportunità di crescita e socializzazione, rafforzando il ruolo educativo condiviso tra famiglia e territorio.

Chi è escluso

Non tutte le spese, però, saranno coperte. Restano fuori dal contributo quelle relative ai centri per bambini e famiglie e a servizi che non rientrano nell’ambito educativo per la prima infanzia, come prescuola, doposcuola o attività ricreative.

Saranno le sedi territoriali Inps a verificare, tramite gli elenchi regionali, che le strutture indicate dai genitori siano effettivamente abilitate.

Quanto vale il bonus

Gli importi variano a seconda dell’anno di nascita del bambino e dell’Isee familiare.

  • per i nati dal 2024 in poi: fino a 3.600 euro annui per famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro; fino a 1.500 euro annui per chi supera quella soglia
  • per i nati prima del 2024: le fasce restano tre, con un massimo di 3.000 euro annui

In pratica, il sostegno può coprire da 136 a 327 euro al mese, per un massimo di 11 mesi.

Come e quando fare domanda

Dal 1° gennaio 2026 le domande si potranno presentare online, attraverso la piattaforma Inps, e resteranno valide anche per gli anni successivi fino al compimento del terzo anno del bambino.

Per ottenere il contributo sarà necessario allegare almeno una ricevuta di pagamento della retta; nel caso di strutture pubbliche con pagamento differito, basterà dimostrare l’avvenuta iscrizione o l’inserimento in graduatoria.

Per chi richiede l’assistenza domiciliare, invece, sarà obbligatorio un certificato del pediatra che attesti l’impossibilità di frequentare l’asilo a causa di patologie croniche gravi.

Digitalizzazione e continuità

Un aspetto importante riguarda la gestione digitale del beneficio. Dal secondo anno in avanti, infatti, le famiglie dovranno confermare la richiesta e riservare le somme attraverso la piattaforma online Inps, rendendo il processo più snello e trasparente.

Allo stesso tempo, l’istituto ha assicurato che entro il 2026 saranno completate tutte le pratiche pendenti relative al 2025, con la possibilità di riesaminare in autotutela le domande respinte secondo la normativa precedente.

Perché è importante

Il bonus asilo nido è un incentivo all’occupazione femminile e alla conciliazione tra vita familiare e lavorativa.

Secondo i dati Istat, ancora oggi una parte significativa delle donne lascia il lavoro dopo la nascita di un figlio, spesso per difficoltà legate alla gestione dei costi e alla disponibilità dei servizi per l’infanzia.

L’estensione ai micronidi e ai servizi domiciliari riconosce la pluralità delle soluzioni educative scelte dalle famiglie, promuovendo accessibilità e flessibilità.

Un passo avanti per famiglie e bambini

Dal 2026 il bonus asilo nido diventa più inclusivo, adattandosi ai bisogni reali delle famiglie italiane.

Coprendo non solo gli asili tradizionali ma anche i micronidi e i servizi integrativi, questa misura rafforza il diritto dei più piccoli a un percorso educativo fin dai primi anni di vita.

Un aiuto economico, certo, ma anche un segnale politico e sociale: investire nell’infanzia significa investire nel futuro del Paese.

Leggi anche: In arrivo il Bonus sport 2025: “Un aiuto concreto per famiglie e ragazzi”

spot_img
Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.

Correlati

Salute femminile, c’è un mercato da 100 milioni fatto da giovani donne: i dati dell’Osservatorio FemTech

Si è appena concluso Tech4Fem Future Health, organizzato da Tech4Fem, la prima associazione no-profit...

In arrivo il Bonus sport 2025: “Un aiuto concreto per famiglie e ragazzi”

Lo sport, si sa, non è solo movimento: è socialità, educazione, crescita personale. Ma...

Bonifici più sicuri dal 9 ottobre: in aumento le verifiche sui beneficiari

Dal prossimo 9 ottobre aumenteranno le verifiche sui bonifici, in particolare su coloro che...
spot_img