A Verona c’è un ristorante tech-free: il vino è gratis se non usi il telefono

Al Condominio è un ristorante di Verona in cui è possibile essere protagonisti di un'esperienza particolare: siamo capaci di cenare senza avere il telefono per fare foto e chattare?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

A Verona ha da poco aperto un ristorante in via Marconi, che si chiama Al Condominio, e offre un menù molto ricco della cucina italiana, proponendo piatti tipici sia del Nord sia del Sud. I nomi scelti per i primi, secondi e dolce, rimarcano quelli degli stereotipi tipici di un qualsiasi condominio, ma non è questa la vera novità.

Al Condominio è il primo ristorante della provincia veronese in cui è possibile essere protagonisti di un’esperienza tech-free, come riporta “L’Arena”. Ogni commensale, infatti, se sceglie tale opzione dovrà consegnare il proprio telefono all’ingresso del locale in un armadietto con lucchetto per trascorrere una serata senza dover pensare a rispondere a messaggi e mail. Inoltre, se si è favorevoli a questa iniziativa, Al Condominio regalerà in omaggio una bottiglia di vino di benvenuto.

Quali sono i piatti proposti dal ristorante Al Condominio di Verona?

I nomi dei piatti proposti da Al Condominio riecheggiano, come già accennato, alcuni cliché di un condominio a partire dagli antipasti come “Il Giardiniere”, “La Matta”, o “Quelli del primo piano”, passando per i primi, ad esempio “La Vecia” e “La Guardona”, e i secondi come “La Spiona” e “I Morosetti”.

Nel ristorante Al Condominio, inoltre, portate come “L’Amministratore” e “Il Manutentore”, si pongono come delle esperienze interattive in cui gli stessi chef indossano degli outfit specifici e preparano le portate in sala, davanti ai commensali ― che possono interagire con loro ― in chiave rivisitata e moderna.

Inoltre, l’executive chef e co-fondatore del ristorante veronese dichiara a “L’Arena” qual è un’ulteriore novità: “Ogni settimana il piatto ‘Lo Straniero’ sarà protagonista della scoperta di sapori e gusti etnici”.

Cosa afferma il fondatore Angelo Lella a proposito del suo ristorante?

Al Condominio si propone come un ristorante che offre un’esperienza culinaria human centric, basato sulla convivialità, capace di mixare la buona cucina italiana, favorendo la condivisione a tavola.

Ecco cosa afferma il suo fondatore Angelo Lella: “Viviamo con il telefonino sempre in mano e questo ci sta disabituando alla socializzazione, alla comunicazione. Quella di ‘disintossicarmi’ è un’esigenza che avverto io e mi rendo conto molti altri, per questo abbiamo pensato di stimolare i nostri clienti a mettere da parte telefono, chat, social quando vengono qui, e prendersi un tempo per guardare in faccia le persone con cui sono, chiacchierare, interagire”.

Inoltre, l’esperimento di Al Condominio cerca di stupire i commensali, con un’idea innovativa ed esperienziale: “Ci perderemo qualcosa, perché nessuno farà le foto ai nostri piatti e i commenti si scriveranno a mano, ce ne saranno meno sulle piattaforme web. Ma ne vale la pena alla luce dell’esperienza che contiamo di regalare”.

Leggi anche: Cleantech: di che parliamo e perché è così importante?

spot_img

Correlati

Attiva oggi la Carta del Docente: gli insegnanti potranno accedere a 500 euro

È tornata operativa oggi, 19 novembre, la piattaforma che consente agli insegnanti di accedere...

Firmato il nuovo contratto per sanitari: “Aumento di 490 euro sullo stipendio”

Firmato ieri, 18 novembre, il nuovo contratto collettivo di lavoro 2022-2024, relativo all'Area della...

Arriva la Legge Bove, il calciatore: “Promuove informazione sul primo soccorso”

In arrivo la "legge Bove", il ddl voluto dai senatori di Azione, dopo quanto...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img