giovedì, 17 Luglio 2025
spot_img
spot_img

È giusto lasciar vincere sempre i bambini quando giocano?

Cosa succede quando i bambini perdono nel gioco? E quali sono i valori da trasmettere loro dopo una sconfitta?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Il gioco, sebbene sia un momento ludico, offre ai bambini dei precisi insegnamenti, come ad esempio rispettare delle regole, ascoltare gli altri, aspettare il proprio turno mentre si è in squadra.

Non sempre, però, il divertimento è sinonimo di vittoria: i più piccoli, infatti, imparano fin dalla tenera età il valore e il peso della ‘sconfitta’. Molti genitori, per evitare che i propri figli piangano, li assecondano nel gioco e li lasciano (quasi) sempre vincere. Ma è davvero questo l’atteggiamento giusto da adottare in questi casi?

La sconfitta e il legame con l’età dei bambini

Shebna Osanmoh, infermiera psichiatrica, ha rivelato a “Parents” che è necessario adottare un approccio che tenga conto dell’età dei più piccoli: Quando si gioca con un bambino di età compresa tra i 3 e i 5 anni è importante lasciarlo vincere ripetutamente, poiché le vittorie aumenteranno la sua sicurezza e fanno sì che mantenga alto l’interesse per il gioco”.

Secondo Shebna Osanmoh, inoltre, i bambini di età compresa tra i 6 e 9 anni hanno invece bisogno di un equilibrio tra vittorie e sconfitte, poiché, crescendo, devono imparare il significato di perdere. L’esperta suggerisce a proposito di ‘mettere alla prova’ i bimbi, ad esempio in una partita di basket in cui anche i genitori devono giocare con la mano non dominante.

Perché le sconfitte sono necessarie per i bambini?

Anche se la sconfitta può portare a tristezza, rabbia e profonda delusione, in realtà il bimbo impara una lezione importante, come evidenzia a “Parents” Shebna Osanmoh: “Quando si perde, i genitori possono dare l’esempio di una buona sportività e trasformare le sconfitte in opportunità di apprendimento spiegando cosa è andato storto”. L’insuccesso nel gioco insegna ai più piccoli a:

  • non rimanerci male se qualcun altro vince
  • non arrendersi mai e a riprovare a svolgere una determinata azione
  • affinare la capacità di risolvere i problemi
  • comprendere il valore della sportività
  • raggiungere un medesimo obiettivo, perseguendo una strada diversa

Cosa devono imparare a fare i genitori

Quando i bambini perdono in un gioco la reazione più comune è il pianto. Quando ciò accade, però, l’infermiera psichiatrica Shebna Osanmoh svela ai genitori di prestare molta attenzione in quanto dietro a quel lungo capriccio potrebbe in realtà celarsi la stanchezza della giornata.

Inoltre, quando le acque saranno più calme, in un secondo momento, si potrà riflettere su cosa è accaduto durante il gioco e come si è giunti alla sconfitta e ragionare sulle strategie per i giochi da svolgere in futuro.

Lasciar vincere i bambini, quindi, è un meccanismo da mettere in atto per evitare che rimangano delusi da loro stessi, ma non è sempre la scelta migliore. Ecco a proposito i consigli della coach genitoriale MegAnne Ford ai genitori come riporta “Parents”:

I bambini imparano meglio da ciò che facciamo, non da ciò che diciamo.

Concentratevi sulle vostre azioni durante il gioco, date il buon esempio di sportività e date spazio a tutti i giocatori durante il gioco.

Cercate di pensare meno sul risultato e godetevi il gioco, in questo modo alleggerirete la pressione sui vostri figli, darete priorità al divertimento e al legame e sposterete l’attenzione sulle abilità che il game sviluppa.

5 altri consigli per non far scoraggiare i propri figli dopo una sconfitta nei giochi

Le esperte Osanmoh e Ford forniscono ulteriori 5 consigli ai genitori quando i propri figli perdono durante un gioco:

  • riconoscere che la sconfitta capita a tutti
  • a volte la vittoria non dipende solo dalle proprie abilità, ma può esser influenzata dalla fortuna e dalla casualità
  • non bisogna mai scoraggiarsi
  • non rinfacciare mai l’insuccesso ai propri figli, perché potrebbe ferire i loro sentimenti e ciò potrebbe impedire di provare a giocare nuovamente a quello stesso gioco in cui hanno perso
  • lodare i propri piccoli per l’impegno, indipendentemente dal risultato

Leggi anche: Come comportarsi quando il proprio bambino non vuole andare all’asilo

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Mamme in Movimento, il rivoluzionario corso prepara il corpo al parto, ma con gentilezza

Hai mai pensato che il corso preparto fosse troppo teorico, poco utile o addirittura...

C’è una regola che migliora il dialogo con i propri figli: “È dei 25 minuti!”

Quando si tratta di affrontare con i figli argomenti delicati o complessi, spesso si...

La scuola è finita? 5 attività per far divertire i bambini a casa

La scuola è finalmente finita e, mentre i bambini iniziano a godersi le prime...
spot_img