venerdì, 12 Settembre 2025
spot_img
spot_img

Chi era Francesco Trapani, ad di Bulgari per 30 anni: “Un vero leader globale”

Si è spento a 68 anni Francesco Trapani, discendente della famiglia Bulgari e a capo dello storico brand per circa un trentennio. Aveva portato la società alla quotazione in Borsa.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Addio a Francesco Trapani, storico amministratore delegato del noto brand di lusso Bulgari. Si è spento a 68 anni dopo una lunga malattia, nella propria casa di Roma, lasciando la moglie e i quattro figli.

Discendente della famiglia da cui prende il nome il marchio, Trapani ha guidato la maison per circa un trentennio. È riuscito, inoltre, a portare la società alla quotazione in Borsa, così da diventare uno dei maggiori protagonisti globali nel settore del lusso.

Chi era Francesco Trapani

Francesco Trapani è nato a Roma nel 1957, dal chirurgo Agostino Trapani e da Lia Bulgari, sorella di Gianni, Paolo e Nicola, nonché figli di Giorgio Bulgari. Di conseguenza, la donna era nipote diretta di Sotirio Bulgari, orafo di origine greca e capostipite dell’omonima casa di gioielleria.

Francesco Trapani è entrato a far parte dell’azienda familiare nel 1981, collaborando in un primo momento con gli zii materni, in qualità di assistente del direttore finanziario. Tre anni dopo, a 27 anni, ne è diventato l’amministratore delegato, mantenendo tale ruolo per circa un trentennio.

Sotto la sua guida, Bulgari ha conosciuto una costante crescita, grazie a una strategia basata su una struttura organizzativa altamente professionale, sull’espansione della distribuzione, su importanti investimenti nel mondo della comunicazione e, soprattutto, su una diversificazione di prodotti, tra cui orologi, accessori e profumi.

Leggi anche: Chi è Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Balenciaga: che novità porterà?

Il successo in Borsa di Bulgari

Il passo decisivo compiuto da Trapani risale al 1995, quando l’ad ha guidato con successo la quotazione del marchio alla Borsa Italiana, con la famiglia Bulgari azionista di controllo.

Continua, quindi, l’espansione del brand a livello globale, con la fondazione di Bulgari Hotels & Resorts, una joint venture con Marriott International/Ritz-Carlton. In tal modo, il Gruppo è diventato uno dei principali attori globali nel mercato di lusso, con un fatturato di circa 1,5 miliardi di euro, 4mila dipendenti e 300 negozi in tutto il mondo.

Un ulteriore passo compiuto da Francesco Trapani, sempre con consapevolezza e attenzione, è stato l’ingresso di Bulgari nel Gruppo LVMH, nel 2011. Trapani, quindi, è rimasto presidente e amministratore delegato della Divisione Watches & Jewelry per i tre anni successivi, così da rendere migliore l’integrazione del brand nel Gruppo.

In seguito, Trapani ha assunto il ruolo di consulente senior di Bernard Arnalt e di membro del Consiglio di amministrazione di LVMH fino al 2016. Poi si è dedicato a lavori in Clessidra, Bluebell Capital Partners, Tiffany, Tages Group e VAM Investments.

Leggi anche: Chi è Maria Grazia Chiuri, ex direttrice Dior e prima donna a guidare il brand

Il cordoglio

Francesco Trapani si è spento a 68 anni nella sua casa di Roma, circondato dall’affetto della moglie Lorenza de Liechtenstein e dei quattro figli, Rebecca, Agostino, Vittoria e Allegra. A portarlo via una malattia contro la quale combatteva da tempo.

A dare la notizia della scomparsa è stata la maison di lusso, che in una nota ha ricordato l’amministratore delegato e tutto ciò che ha fatto negli anni per il brand:

È con profonda tristezza che Bulgari piange la scomparsa di Francesco Trapani, leader visionario e figura chiave nella storia moderna della nostra Maison.

Nipote di Gianni, Paolo e Nicola Bulgari, Francesco ha ereditato una profonda passione per l’eccellenza, la creatività e l’innovazione.

Nominato CEO del marchio nel 1984, ha guidato Bulgari per tre decenni e, sotto la sua leadership visionaria e trasformativa, l’azienda si è evoluta fino a diventare uno dei marchi di gioielleria di lusso più iconici e di successo al mondo, un vero leader globale nel settore.

Francesco Trapani ha portato una visione lungimirante nel mondo del lusso, espandendo il marchio a livello globale ed elevando Bulgari a vero simbolo dell’eleganza e della raffinatezza italiana.

Il suo intuito strategico e la sua incessante ricerca dell’eccellenza hanno contribuito a plasmare non solo il futuro della nostra azienda, ma anche l’intero settore del lusso moderno. 

Siamo profondamente grati per i suoi straordinari contributi, la sua dedizione incondizionata e l’eredità duratura che ci lascia. 

Il suo spirito, la sua ambizione e la sua passione per la bellezza continueranno a ispirare tutti noi.

I nostri pensieri vanno alla sua famiglia, ai suoi amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare al suo fianco.

I funerali di Francesco Trapani si terranno sabato, 13 settembre, alle ore 12:00, presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma.

L’eredità che lascia nel mondo della moda non è solo quantificabile in termini economici, ma è l’immagine di un uomo che ha saputo rendere un marchio di famiglia uno dei più potenti nel mondo del lusso, grazie soprattutto a una visione chiara dei propri obiettivi.

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

Svelato il testamento di Giorgio Armani: “Fondazione e Dell’Orco guideranno la maison”

Il 4 settembre 2025 il mondo ha salutato Giorgio Armani, lo stilista che ha...

Nasce Armani/Archivio: l’eredità di Re Giorgio diventa patrimonio digitale

Cinquant’anni di creatività, eleganza e innovazione. Oggi il percorso artistico di Giorgio Armani prende...

Lavoro, 5 strategie per ritrovare la concentrazione dopo le vacanze

Le vacanze estive hanno il potere di rigenerare corpo e mente, ma il ritorno...
spot_img