È scomparso a 67 anni Cesare Paciotti, noto per aver portato la qualità della moda Made in Italy in tutto il mondo. Lo stilista si è spento intorno alle 19 della sera del 12 ottobre, nella propria casa di Civitanova Alta.
A dare l’allarme, come riporta La Stampa, è stata la famiglia di Paciotti, preoccupata per un malore che quest’ultimo aveva accusato. All’arrivo dei soccorsi, però, non c’è stato nulla da fare.
Lo stilista lascia il proprio stile inconfondibile, simboleggiato dall’iconico logo del pugnale e caratterizzato da una scelta di materie prime di ottima qualità. Con Paciotti l’artigianato italiano è riuscito ad arrivare in tutto il mondo.
Chi era Cesare Paciotti
Cesare Paciotti è nato a Civitanova Marche l’1 gennaio 1958 a Civitanova Marche, in provincia di Macerata. Dopo aver conseguito la laurea presso il DAMS dell’Università di Bologna e aver viaggiato in giro per il mondo alla ricerca di spunti creativi, nel 1980 prende le redini dell’azienda di famiglia.
Nel 1948, infatti, il padre dello stilista aveva fondato un piccolo calzaturificio che, negli anni Ottanta, ha assunto il nome di “Cesare Paciotti”, divenendo una delle realtà principali del settore del lusso italiano. L’impresa è stata condotta sempre affianco della sorella Paola, coinvolta nella gestione operativa aziendale.
Lo stilista, quindi, è riuscito a trasformare il proprio nome in un brand internazionale, principalmente nel settore delle calzature di lusso. Inoltre, grazie all’azienda, l’eccellenza artigianale è arrivata in tutto il mondo.
Leggi anche: Chi era Francesco Trapani, ad di Bulgari per 30 anni: “Un vero leader globale”
Lo stile di Cesare Paciotti

Cesare Paciotti si è distinto, inizialmente, nell’ambito delle calzature, sia per donne che per uomini. Il tratto celebre il suo logo, a forma di pugnale. Iconici, infatti, gli stiletti con tale simbolo al posto del tacco.
Lo stilista, inoltre, ha portato la qualità artigianale italiana in giro per il mondo, scegliendo sempre materie pregiate. I pellami da lui adoperati, per esempio, sono stati poi utilizzati anche in altri settori del brand Paciotti, che si è allargato alla gioielleria e all’orologeria.
La moda di Cesare Paciotti è diventata tratto distintivo di importanti star internazionali come, fa sapere Il Fatto Quotidiano, Naomi Campbell, Beyoncè, Paris Hilton, Eva Longoria, Maneskin, Blanco. In questo modo, il suo stile elegante e audace, dalle Marche, è arrivato sulle passerelle più prestigiose mondiali.
Leggi anche: Addio a Giorgio Armani: dal cinema allo sport e un patrimonio da 12 miliardi
La scomparsa di Cesare Paciotti
Cesare Paciotti è scomparso nel tardo pomeriggio del 12 ottobre, nella propria abitazione in contrada Cavallino, nella zona alta di Civitanova Marche. A farlo sapere è La Stampa, che ha aggiunto, nel dettaglio, come l’allarme sia stato lanciato dai familiari dello stilista, colto improvvisamente da un malore.
Paciotti lascia, quindi, tre figli, ossia Ludovica e Giuseppe, nati dal primo matrimonio, e una bambina di 3 anni, avuta dalla seconda moglie. Non sono ancora state diffuse notizie sul funerale, ma ciò che è certo è che con lo stilista scompare una delle principali figure della moda italiana.
Egli, infatti, è riuscito a trasformare una piccola realtà della provincia maceratese in un colosso mondiale del Made in Italy. Alla base, sempre, il rispetto dei valori familiari e la costante ricerca della qualità. Tra glamour e rock, Paciotti verrà ricordato per sempre come “il re della scarpa”, oltre che uno dei simboli per eccellenza del lusso nazionale.