sabato, 1 Novembre 2025
spot_img
spot_img

Chi è Leo Dell’Orco, storico compagno e braccio destro di Giorgio Armani

Leo Dell’Orco è stato per oltre cinquant’anni la persona più vicina a Giorgio Armani, ora possibile erede della maison dopo la scomparsa dello stilista.

Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.
spot_img

Un nome poco conosciuto al grande pubblico, ma fondamentale nella storia della moda italiana: Leo Dell’Orco è stato per oltre cinquant’anni la persona più vicina a Giorgio Armani il celebre stilista che ha rivoluzionato la moda di uomini e donne in tutto il mondo.

Responsabile dell’ufficio stile uomo del Gruppo Armani e braccio destro di Re Giorgio, oltre che suo compagno di vita, Leo si è distinto per il talento creativo e la dedizione, diventando progressivamente l’uomo di fiducia di Armani sia nelle decisioni strategiche che nelle questioni più intime.

Dell’Orco ha affiancato Armani nelle decisioni creative e imprenditoriali, diventando una figura chiave all’interno della maison. Riservato e lontano dai riflettori, ha incarnato l’eleganza sobria e lo stile essenziale che hanno reso grande il marchio Armani.

Ora, alla scomparsa del Maestro, ci si chiede se sarà proprio lui a prendere le redini della casa di moda.

Chi è Leo Dell’Orco

Pantaleo “Leo” Dell’Orco nasce a Bisceglie, in provincia di Bari, il 2 novembre 1952.

Ultimo di cinque fratelli, da giovane lascia la provincia per cercare il suo futuro a Milano. Inizia in Snam come pubblicitario, poi come disegnatore industriale, ma la moda lo affascina da sempre, così lavora come modello e si avvicina pian piano al settore.

La vera svolta arriva negli anni ’80, quando entra nella cerchia di Giorgio Armani e, con il suo sguardo raffinato e il talento naturale per lo stile, conquista subito la fiducia dello stilista, fino a diventare responsabile dell’ufficio stile uomo del gruppo.

Oggi Leo Dell’Orco è alla guida creativa delle linee uomo per Giorgio Armani, Emporio Armani e Armani Exchange, ma non solo: dal 2019 è anche presidente del consiglio di amministrazione dell’Olimpia Milano, la squadra di basket controllata da Armani.

Sotto la sua direzione, il club ha ottenuto risultati brillanti: campionati vinti, coppe, Final Four di Eurolega.

Il rapporto con Armani

La storia tra Giorgio Armani e Leo Dell’Orco è quella di una complicità maturata nel tempo, nata a livello professionale e sfociata in un affetto profondo.

Leo è entrato giovanissimo nel gruppo Armani come collaboratore e negli anni la sua affidabilità, il suo senso estetico e il carattere discreto lo hanno reso insostituibile nelle scelte aziendali e nella vita personale dello stilista.

Il loro rapporto, basato sulla fiducia e sulle lunghe ore trascorse insieme per le collezioni uomo, si è rafforzato a tal punto da “vivere praticamente sempre insieme”, come raccontato da Armani stesso.

Il loro primo incontro non è stato su un red carpet o a qualche sfilata, ma in un parco milanese, mentre portavano a spasso i loro cani. Da lì è nato un sodalizio durato oltre 45 anni.

Armani, nella sua autobiografia Per Amore, definisce Leo Dell’Orco come “la persona a cui ho affidato i miei pensieri più privati, personali, di lavoro e non”.

Un episodio significativo è legato all’incendio di Pantelleria: Armani, rischiando la propria incolumità, tornò nella villa per recuperare un anello regalato proprio da Leo, essendo “un segno di affetto che doveva salvare a ogni costo”.

L’eredità di Armani

Dunque, tra i papabili nomi prossimi alla successione come nuova guida della casa di moda troviamo Leo Dell’Orco e la sua omologa Silvana Armani, nipote dello stilista e responsabile della linea donna.

Giorgio Armani nella sua ultima intervista, rilasciata una settimana fa al Financial Times, durante la quale ha ripercorso tutta la sua vita, a proposito della successione all’interno della casa di moda ha dichiarato:

I miei piani di successione consistono in un graduale passaggio dei ruoli di responsabilità che ho sempre ricoperto a chi mi è più vicino, come Leo Dell’Orco, i membri della mia famiglia e l’intero team di lavoro.

Vorrei che la successione fosse organica e non un momento di rottura

Leggi anche: Addio a Giorgio Armani: dal cinema allo sport e un patrimonio da 12 miliardi

spot_img
Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.

Correlati

Chi è Giuseppe Marsocci, ad di Armani: “Porterò avanti la sua idea di bellezza”

Giuseppe Marsocci è il nuovo amministratore delegato del Gruppo Armani. A renderlo noto è...

Chi era Cesare Paciotti, stilista che ha portato il Made in Italy nel mondo

È scomparso a 67 anni Cesare Paciotti, noto per aver portato la qualità della...

Perché sempre più donne under 30 scelgono la medicina estetica per prendersi cura di sé?

Negli ultimi anni sempre più donne si affidano alla medicina estetica anche prima dei...
spot_img