giovedì, 16 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Ferragosto, 7 mete insolite per un viaggio last minute

Dal fascino dei borghi dimenticati alle oasi naturali a due passi da casa: idee di Ferragosto per chi vuole partire senza stress e tornare con il cuore pieno.

Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.
spot_img

Il Ferragosto è spesso sinonimo di spiagge affollate e lunghe code in autostrada. Eppure, esiste un’altra strada: quella delle mete insolite, vicine, perfette da scoprire anche all’ultimo minuto.

Il bello del partire senza un piano preciso è che si lascia spazio alla sorpresa: un vicolo sconosciuto, un incontro inaspettato o un panorama improvviso possono trasformare il viaggio in un’esperienza unica. Non a caso, le ricerche mostrano che la spontaneità è sempre più apprezzata: secondo un sondaggio di Motel 6, il 67% dei viaggiatori americani ritiene che le vacanze migliori siano quelle decise all’ultimo momento (PRNewswire, 2023).

Allo stesso modo, il rapporto del 2024 del Travel and Tour World mostra che il fenomeno dello slow travel cresce anche in Europa e negli Stati Uniti, con turisti che scelgono di rallentare i ritmi e rinunciare a itinerari rigidi per immergersi meglio nei luoghi visitati.

Mete last minute per Ferragosto

Piccoli borghi, laghi nascosti, camminate in natura e angoli di Italia che, pur non finendo sulle cartoline più comuni, hanno il potere di regalare emozioni autentiche. Che sia in cerca di silenzio, avventura o semplicemente di un po’ di meraviglia, ecco 7 idee da mettere in valigia oggi e vivere già domani.

1. Il borgo sospeso di Civita di Bagnoregio (Lazio)

Chiamata “la città che muore” per via dell’erosione che lentamente la consuma, Civita di Bagnoregio è un luogo che sembra uscito da un racconto fantastico. Arrivarci, attraversando il lungo ponte pedonale sospeso nel vuoto, è già un’emozione. Una volta dentro, il tempo si ferma: vicoli in pietra, balconi fioriti e panorami sulla Valle dei Calanchi che tolgono il fiato. Perfetto per un Ferragosto all’insegna della bellezza malinconica.

2. Lago di Tenno: la tavolozza dell’acqua (Trentino-Alto Adige)

Piccolo, quasi segreto, e con un colore che va dal turchese allo smeraldo: il Lago di Tenno è una perla incastonata tra le montagne. Dalla riva si gode di un silenzio interrotto solo dal fruscio del vento e, con una breve passeggiata, si può raggiungere Canale di Tenno, uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Un rifugio perfetto per chi cerca frescura e poesia.

3. La spiaggia di ciottoli di Cala dell’Uzzo (Sicilia)

All’interno della Riserva Naturale dello Zingaro, questa cala regala acque trasparenti e natura incontaminata. Nessun chiosco, nessuna folla: solo mare, scogli e il profumo della macchia mediterranea. Il Ferragosto qui diventa un tuffo nella Sicilia più selvaggia, da godere con maschera e pinne.

4. Cammino di San Vili: il trekking tra storia e natura (Trentino)

Cammino di San Vili in Trentino.

Per chi ama camminare, il Cammino di San Vili collega Trento a Madonna di Campiglio seguendo antichi sentieri e strade romane. Ovviamente non serve percorrerlo tutto: anche solo un tratto regala viste mozzafiato, incontri con la fauna alpina e il piacere di un pranzo in rifugio. Un Ferragosto che profuma di resina e libertà.

5. Grotte di Frasassi: il Ferragosto sottoterra (Marche)

Quando fuori ci sono 35 gradi, scendere nei 14 gradi costanti delle Grotte di Frasassi è un’esperienza rinfrescante e suggestiva. Le formazioni di stalattiti e stalagmiti, illuminate ad arte, creano scenari da fiaba. Un’avventura che piace anche ai bambini e che unisce divertimento e meraviglia geologica.

6. Castello di Sammezzano: il sogno moresco (Toscana)

A Reggello, in provincia di Firenze, sorge un castello unico in Italia: un tripudio di archi arabeggianti, mosaici colorati e soffitti intarsiati che sembrano usciti da un palazzo delle Mille e una Notte. Le visite sono rare e vanno prenotate, ma vale la pena controllare last minute: il Ferragosto potrebbe diventare una favola inaspettata.

7. L’eremo di Santa Caterina del Sasso (Lombardia)

A picco sul Lago Maggiore, l’eremo sembra aggrapparsi alla roccia come una rondine al nido. Si raggiunge scendendo una lunga scalinata, ma la ricompensa è una vista che riempie gli occhi e l’anima. Perfetto per un momento di quiete contemplativa, lontano dal rumore del mondo.

Leggi anche: 5 percorsi per una camminata rigenerante nel weekend

spot_img
Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.

Correlati

Chi era Cesare Paciotti, stilista che ha portato il Made in Italy nel mondo

È scomparso a 67 anni Cesare Paciotti, noto per aver portato la qualità della...

Perché sempre più donne under 30 scelgono la medicina estetica per prendersi cura di sé?

Negli ultimi anni sempre più donne si affidano alla medicina estetica anche prima dei...

Si lavora meglio grazie ai micro-break: bastano 5 pause brevi per ricaricarsi

Sempre più studi dimostrano che i micro-break sono una vera strategia per ridurre stress...
spot_img