L’estate è il momento ideale per ritrovare il piacere di letture senza fretta: che sia sotto l’ombrellone, in giardino o in un’amaca, le giornate più lunghe invitano a immergersi in storie capaci di trasportarci altrove.
Leggere in estate offre numerosi vantaggi per la mente e il corpo. Secondo il portale Libreriamo, la lettura stimola la mente, riduce lo stress, migliora il vocabolario e promuove l’empatia. Inoltre, un’analisi pubblicata su Social Science & Medicine ha trovato che i lettori abituali hanno una riduzione del 20% del rischio di mortalità rispetto a chi non legge affatto, grazie alla capacità della lettura di ridurre lo stress e preservare la funzione cognitiva.
Ma quali libri scegliere per un intrattenimento che sia al tempo stesso leggero e di qualità? Ecco 7 titoli perfetti per questa stagione.
Letture per tutti i gusti

Non esiste un’unica definizione di “lettura da ombrellone”: per qualcuno è sinonimo di intrattenimento leggero, per altri di tempo finalmente dedicato a storie più intense. L’importante è scegliere testi che si adattino al ritmo estivo, dove le giornate scorrono lente ma le distrazioni sono tante. Con questi 7 titoli, si può trovare il compagno di lettura perfetto per ogni momento dell’estate.
1. Il giallo
L’estate e il giallo sono una coppia vincente: la tensione narrativa si sposa alla perfezione con il tempo dilatato delle vacanze. Un esempio recente è La casa sul mare celeste di TJ Klune, che mescola mistero, personaggi affascinanti e un tocco di magia. Non è il classico “chi ha ucciso chi”, ma un intreccio di segreti e relazioni che si svela pagina dopo pagina. Perfetto per chi vuole essere catturato da una trama senza la cupezza dei noir invernali.
2. Il romanzo
C’è chi ama entrare in una comunità di personaggi e restarci per centinaia di pagine. Un’estate in Provenza di Lucy Coleman è una scelta ideale: ambientazioni solari, intrecci sentimentali e quel ritmo dolce che fa sentire il lettore parte della storia. È il tipo di libro che si legge tra una colazione lenta e un aperitivo al tramonto.
3. La commedia
Se si punta a leggerezza pura e qualche risata, Love, Theoretically di Ali Hazelwood è un colpo sicuro: scambi di battute rapidi, situazioni improbabili e una protagonista ironica che non si prende troppo sul serio. È un romanzo perfetto per staccare completamente.
4. Il viaggio letterario
Per chi desidera perdersi in luoghi esotici e atmosfere avvolgenti, Shantaram di Gregory David Roberts è un’esperienza totale. Le descrizioni sensoriali, dai profumi delle spezie al rumore delle strade della Bombay degli anni ’80, trasportano il lettore lontanissimo, rendendolo parte di un viaggio che non vorrebbe mai finire.
5. Il saggio leggero
Per chi vuole imparare qualcosa anche in vacanza, senza rinunciare alla leggerezza, Breve storia di (quasi) tutto di Bill Bryson è la scelta giusta. L’autore riesce a raccontare la scienza con ironia e curiosità, trasformando concetti complessi in avventure avvincenti. È il tipo di libro da leggere a spizzichi, magari tra un bagno e l’altro.
6. Il classico evergreen
A volte l’estate è il momento ideale per recuperare un classico da sempre rimandato. Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, ad esempio, è una lettura che incanta ancora oggi: semplice, poetica, ricca di immagini che sanno di natura e rinascita. È breve, ma lascia un’impressione duratura e un senso di pace.
7. Il romanzo breve
Per i lettori che non vogliono impegni lunghi in estate, Stoner di John Williams è un’opera magistrale in meno di 300 pagine. Una storia silenziosa, intensa, che accompagna un uomo lungo tutta la sua vita con una prosa limpida e senza fronzoli. Perfetto per essere letto in due o tre pomeriggi consecutivi.
Leggi anche: Bajani vince il Premio Strega 2025: “Con il mio libro contesto il patriarcato”