giovedì, 31 Luglio 2025
spot_img
spot_img

3 consigli per evitare che i bambini facciano capricci durante pranzo e cena

I bambini fanno sempre i capricci durante i pasti? Ecco 3 consigli su come evitarli e coinvolgere i più piccoli nella preparazione di pranzi e cene.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Preparare pranzi e cene con i propri bambini viene visto da alcuni genitori come un momento ludico. Per altri, invece, può diventare un’occasione di stress, dal momento che a volte, i più piccoli non gradiscono ciò che c’è in tavola.

Per tale motivo i genitori devono escogitare delle strategie per far mangiare i loro figli e trasformare il pasto in un’opportunità ricreativa. Inoltre, come ha dichiarato la dietologa pediatrica e fondatrice di First Step Nutrition ad Alberta, Canada, Jennifer House, a “Fox News Digital”, pranzare o cenare in famiglia apporta incredibili benefici:

Sedersi insieme almeno un paio di volte a settimana per consumare un pasto in famiglia ha benefici che vanno ben oltre l’ aspetto nutrizionale per i bambini, tra cui una maggiore autostima e rendimento scolastico, un minor rischio di abuso di sostanze, depressione e disturbi alimentari.

Leggi anche: Chi sono i genitori guscio d’uovo e come evitare di diventarlo

Come stimolare l’interesse dei bambini durante pranzi e cene?

Come stuzzicare l’interesse e l’appetito dei bambini quando si è tavola? Linzy Ziegelbaum, dietista e fondatrice di LNZ Nutrition, ha illustrato a “Fox News Digitale” delle tecniche infallibili per i piccoli più ‘incontentabili’.

1. Pianifica i pasti con i tuoi figli

Se i bambini non mangiano determinati alimenti, è abitudine comune dei genitori di preparare delle pietanze a parte. Questo approccio però, secondo Linzy Ziegelbaum, è controproducente sia in termini di denaro sia di tempo.

Ecco, quindi, qual è il primo suggerimento della dietista e fondatrice di LNZ Nutrition:

Ai bambini piace essere coinvolti nella preparazione dei pasti, perciò lascia che preparino il menù.

Questo aiuta anche quelli dal palato più raffinato a provare nuovi cibi, perché sapranno che c’è qualcosa che gli piace a tavola.

E qual è il modo migliore per coinvolgere maggiormente i bambini nel mangiare ciò che c’è in tavola? La strategia da adottare, ancora secondo Linzy Ziegelbaum, è la pianificazione:

I genitori dovrebbero decidere quanti pasti settimanali pianificare.

Poi è bene chiedere ai bambini di scegliere gli alimenti che vorrebbero vedere nei loro pasti.

Ciò può essere fatto parlando dei pasti o portando i bambini a fare la spesa e lasciando che scelgano gli alimenti.

2. Lasciali preparare le pietanze con il tuo aiuto

Un altro consiglio della dietista Ziegelbaum è assistere i bambini nella preparazione dei piatti:Lasciate che contribuiscano a preparare un piatto principale o un contorno, e va bene anche un dessert. Devono sentirsi a loro agio a tavola ed entusiasti dell’esperienza che avranno del pasto”.

Inoltre, si può proporre ai bambini di pianificare serate a tema e preparare, ad esempio una cena a base di pasta, serata solo piadine o anche una colazione poco consueta. In tal modo la spesa dovrà essere adeguata a ciò che si deciderà di mangiare.

Ha sottolineato ancora Ziegelbaum: Quando i genitori fanno la spesa, i più piccini imparano anche a conoscere i diversi alimenti e ingredienti, chiedendo anche quali sono quelli più adatti per la serata a tema. Quando i bambini saranno più grandi e inizieranno a leggere, potranno chiedere ricette più specifiche”.

3. Complimentati con i tuoi figli per aver preparato i pasti insieme

I bambini si sentono stimolati e apprezzati se i genitori chiedono la loro opinione in merito alla preparazione di una pietanza, ma non bisogna prestare attenzione a non mettere loro ansia, come ha dichiarato ancora la dietista Ziegelbaum:

Quando gli alimenti che i bambini hanno aiutato a scegliere compaiono sulla tavola, ditegli quanto siete orgogliosi che vi hanno aiutato a preparare i pasti, ma non fategli pressione affinché mangino solo ciò che ha deciso.

Coinvolgere i più piccoli nel preparare i pasti e fare la spesa offre un ottimo spunto per intraprendere conversazioni sane sul cibo.

Leggi anche: Arriva la Carta per i nuovi nati: “1.000 euro per i neogenitori”

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

3 app che migliorano il sonno del tuo bambino

Ogni genitore prima o poi si trova a dover fare i conti con il...

Nati per Leggere, la lettura ad alta voce influenza i primi anni di vita dei bambini?

Leggere ad alta voce a un bambino, fin dai primi mesi di vita, ha...

Mamme in Movimento, il rivoluzionario corso prepara il corpo al parto, ma con gentilezza

Hai mai pensato che il corso preparto fosse troppo teorico, poco utile o addirittura...
spot_img