venerdì, 8 Agosto 2025
spot_img

Da iOS 26 a GPT-5, le ultime notizie tech della settimana

Agosto 2025 porta con sé numerose novità tech in diversi settori, dal nuovo sistema iOS26 di Apple a GPT-5. Scopriamo insieme queste news.

Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.

Le ultime notizie dal mondo tech mostrano come le grandi aziende stiano accelerando su innovazione e nuove funzionalità. Queste novità spaziano dall’intelligenza artificiale agli smartphone, dai social network a nuovi investimenti tech.

Anzitutto Apple ha presentato la versione beta 5 di iOS 26, il nuovo aggiornamento del sistema operativo per iPhone, mentre Google ha rilasciato un update di Android 16 focalizzato sulla sicurezza.

Huawei ha annunciato di voler rendere open source parte del proprio software di intelligenza artificiale, puntando a sfidare il predominio di NVIDIA nel settore. Sembra inoltre che OpenAI abbia lanciato ufficialmente GPT-5, il nuovo modello linguistico di ultima generazione.

Infine, Meta ha aggiornato Instagram con nuove funzionalità social ispirate ad altri servizi, come Retweet e Snap Map, migliorando l’esperienza di condivisione di foto e video.

Tutte le news della settimana

Vediamo queste novità una ad una più nello specifico.

1. iOS 26 beta 5 di Apple: tutte le novità

Apple ha rilasciato la versione beta 5 di iOS 26, l’aggiornamento di prova destinato a sviluppatori e utenti iscritti al programma Apple Beta Software. Questo rilascio porta con sé nuove funzioni, correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, avvicinando sempre più il sistema operativo alla versione definitiva che debutterà in autunno.

La beta 5 introduce affinamenti grafici, ottimizzazioni del sistema e piccoli ma significativi miglioramenti in termini di stabilità. Le principali novità segnalate includono:

  • miglioramenti a Liquid Glass
  • nuove impostazioni di privacy
  • widget interattivi potenziati
  • prestazioni migliorate su iPhone meno recenti
  • correzione bug critici

2. Android 16: aggiornamento di sicurezza per dispositivi Pixel

È iniziato il rollout dell’aggiornamento di sicurezza relativo al mese di agosto 2025 per Android 16, destinato a tutti i dispositivi Pixel supportati.

L’update include due patch di sicurezza, datate 1 e 5 agosto, che risolvono complessivamente sei vulnerabilità classificate da “alte” a “critiche”, oltre che alcune correzioni aggiuntive, ossia quelle che potevano consentire accessi non autorizzati o esecuzione di codice malevolo.

Il pacchetto è già disponibile per tutti i dispositivi Pixel compatibili e viene raccomandata l’installazione immediata per evitare rischi di compromissione dei dati personali.

3. Huawei sfida NVIDIA con software AI open source

La mossa strategica di Huawei, che ha deciso di rendere open source il suo toolkit di sviluppo AI fondamentale, il CANN (Compute Architecture for Neural Networks), potrebbe accelerare lo sviluppo di soluzioni AI alternative, riducendo la dipendenza da tecnologie proprietarie e stimolando una maggiore collaborazione nella comunità di sviluppatori.

Questa piattaforma non è un software qualsiasi, ma il fulcro delle applicazioni costruite per i chip AI Ascend dell’azienda, diretti concorrenti delle soluzioni americane.Ciò ha portato preoccupazioni sulla sicurezza sollevate dall’amministrazione cinese del cyberspazio (CAC) riguardo al chip H20 di NVIDIA.

Questo processore era stato progettato specificamente dall’azienda statunitense per il mercato cinese, nel tentativo di rispettare le restrizioni all’esportazione imposte dagli Stati Uniti.

Tuttavia, l’indagine avviata da Pechino, citando “gravi problemi di sicurezza” riportati dai media e le crescenti preoccupazioni anche tra i legislatori statunitensi su possibili funzionalità di tracciamento, ha messo NVIDIA in una posizione scomoda. Sebbene l’azienda abbia respinto con forza le accuse, affermando di non inserire “backdoor” nei suoi chip, il dubbio si è ormai insinuato.

4. GPT-5 di OpenAI debutta con un leak di modelli e funzionalità

OpenAI ha lanciato ufficialmente GPT-5, il nuovo modello linguistico di ultima generazione. Un post, poi prontamente rimosso, apparso su un repository di Microsoft GitHub ha infatti svelato in anticipo le caratteristiche principali di quello che viene descritto come il modello più avanzato mai creato da OpenAI.

Questo incidente ha spazzato via le voci che parlavano di una semplice anteprima, confermando che i modelli GPT-5 saranno disponibili fin da subito.Secondo il leak, appunto, GPT-5 include nuove capacità multimodali, una maggiore comprensione contestuale e modelli specifici ottimizzati per diversi settori, dall’analisi dati alla generazione creativa di contenuti.

Il debutto segna un passo importante nella corsa all’intelligenza artificiale sempre più versatile e personalizzabile.

5. Instagram prende spunto da Retweet e Snap Map

L’evoluzione di Instagram verso una piattaforma sempre più matura e completa si manifesta attraverso un aggiornamento che introduce funzionalità ormai consolidate sui principali social network.

Instagram sta testando due nuove funzioni che richiamano caratteristiche già viste su altre piattaforme:

  • la prima è una modalità simile al Retweet di X (ex Twitter), che permetterà agli utenti di ricondividere i post di altri direttamente nel feed
  • la seconda è una mappa interattiva in stile Snap Map, dove sarà possibile vedere in tempo reale le storie e i contenuti pubblicati in diverse aree geografiche

Queste novità rappresentano un tentativo di consolidare la posizione dell’app nel panorama dei social media, offrendo agli utenti un’esperienza più ricca e interconnessa, e permettendo loro di ampliare le modalità di scoperta dei contenuti.

Leggi anche: La strategia UE per attirare le start-up: i 5 punti che mirano all’innovazione

spot_img
Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.

Correlati

L’Italia punta sulla tecnologia quantistica: i 4 obiettivi del piano strategico nazionale

L’Italia punta in alto nel campo delle tecnologia quantistica, candidandosi come nuovo punto di...

ChatGPT diventa un tutor: la nuova funzione cambierà davvero il modo di studiare?

L'intelligenza artificiale può essere molto più di una scorciatoia per compiti e interrogazioni. Con...

Cos’è AppLI, la nuova piattaforma digitale che aiuta i giovani a trovare lavoro

Trovare lavoro non è mai stato semplice, soprattutto per molti giovani italiani e persone...
spot_img