venerdì, 7 Novembre 2025
spot_img

Il lander BlueGhost sbarca sulla Luna, a bordo anche uno strumento italiano

Allunaggio completato per il lander BlueGhost, con lui presente anche LuGRE, uno strumento italiano frutto della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la NASA.

Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

Si è posato sulla Luna, ieri 2 marzo 2025, il lander BlueGhost, con lui uno strumento italiano.

Il lander, cioè un vero e proprio veicolo d’atterraggio, è stato costruito dall’azienda statunitense FireFly Aerospace ed è solo il secondo lander privato ad allunare, a un anno di distanza dal lander Odysseus della Intutitive Machine.

La sua missione è iniziata con il lancio del 15 gennaio ed è giunta a destinazione ieri, dopo 45 giorni di viaggio.

Il LuGre, ricevitore italiano a bordo, nasce da una stretta collaborazione tra la Nasa e l’Agenzia Spaziale Italiana. Esso è stato realizzato in Italia grazie all’azienda Qascom.

A tal proposito, la Premier Giorgia Meloni ha espresso tutta la sua felicità e soddisfazione sulla piattaforma social X:

Il ricevitore LuGRE, simbolo dell’eccellenza tecnologica spaziale italiana, ha raggiunto la Luna a bordo del lander Blue Ghost.

Festeggiamo un grande successo, frutto di una straordinaria sinergia tra pubblico e privato – in particolare tra Asi, Qascom e Politecnico di Torino – che rafforza il ruolo di primo piano dell’Italia nel panorama spaziale internazionale.

Il Governo continuerà a sostenere lo sviluppo del settore spaziale, l’innovazione e la ricerca, per garantire all’Italia ambiziosi traguardi, confermando la vocazione italiana a farsi promotrice di eccellenza e progresso nel mondo.

Lander BlueGhost, l’allunaggio

L’atterraggio del lander BlueGhost sulla Luna è avvenuto alle ore 9:34 italiane, vicino a un’antica bocca vulcanica sul Mare Crisium, un grande bacino nell’angolo nord-orientale del lato della Luna rivolto verso la Terra.

Poco prima dell’allunaggio, quando mancavano circa 5 minuti, il veicolo ha ridotto la propria velocità da 1.700 a 40 metri al secondo, grazie all’accensione di tutti i suoi motori. Per poggiarsi al suolo, invece, ha lasciato attivi solo i motori secondari, per passare da un assetto orizzontale a uno verticale.

Il lander lunare Blue Ghost è una navicella spaziale equipaggiata con ben 21 propulsori, progettata per garantire un atterraggio morbido sulla Luna.

Firefly Aerospace, l’azienda responsabile della missione, è la seconda compagnia privata nella storia a riuscire nell’impresa di compiere un atterraggio morbido sulla Luna.

Prima di loro, nel 2024, l’azienda Intuitive Machines, con sede a Houston. Sono cinque invece le nazioni che hanno effettuato con successo atterraggi in passato: l’allora Unione Sovietica, gli Stati Uniti, la Cina, l’India e, lo scorso anno, il Giappone.

Il viaggio del Blue Ghost è iniziato a gennaio, quando è stato lanciato a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9. Durante il tragitto, la navicella ha catturato spettacolari immagini sia del nostro pianeta che del satellite naturale.

Gli strumenti scientifici a bordo sono diversi, tra questi spiccano un analizzatore di suolo lunare, che aiuterà a studiare la composizione del terreno, un computer particolarmente resistente alle radiazioni spaziali e un dispositivo progettato per testare la possibilità di utilizzare il sistema di navigazione satellitare globale anche sulla Luna.

Blue Ghost è stato progettato anche per acquisire immagini in alta definizione di un’eclissi totale prevista per marzo.

Leggi anche: HALO, presentato ieri il modulo abitativo italiano che andrà sulla Luna

spot_img
Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

Correlati

Grokipedia, la nuova enciclopedia AI di Elon Musk sfida Wikipedia

Il 27 ottobre 2025, Elon Musk ha presentato al pubblico Grokipedia, un’enciclopedia online costruita...

Da Atlas al Parental Control su Meta: le 5 news tech della settimana

Le ultime 5 news tech della settimana mostrano come l'intelligenza artificiale stia prendendo sempre...

Arriva Reddit Answers, primo motore di ricerca basato su opinioni degli utenti

Arriva in Italia Reddit Answers, la piattaforma che permette agli utenti di ottenere informazioni...
spot_img