Dall’1 al 3 ottobre, alle OGR di Torino, avrà luogo l’Italian Tech Week. Si tratta di tre giorni di incontri e scambi tra startup, investitori e protagonisti del settore tecnologico internazionale.
Al centro dell’evento c’è l’adattamento della realtà quotidiana di beni e servizi al mondo tecnologico. Si tratta, infatti, di un contesto che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni e, di conseguenza, urge la necessità di diminuire il divario con le persone.
Durante l’Italian Tech Week, dunque, come fa sapere La Repubblica, saranno presenti soggetti influenti nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica. Vediamo meglio quali saranno gli eventi in programma.
Il programma dell’Italian Tech Week
L’Italian Tech Week avrà luogo nella Sala Fucine delle OGR di Torino. A essere protagonista la physical economy, ovvero tutte le attività presenti nel mondo fisico, come industria, trasporti o edilizia, che sono coinvolte in un processo di automazione.
A tal proposito, La Repubblica scrive che a presenziare sarà Nick Noone, CEO di Peregrine, il quale parlerà dei dati e dell’importanza di attivarli nel momento esatto in cui servono. Quindi, seguiranno esempi concreti per spiegare gli apporti positivi del mondo dell’industria digitale a quello fisico.
Rispetto all’automazione, ne parleranno gli imprenditori Marko Bjelonic di RIVR, David Reger di Neura Robotics e Roman Hölzl di RobCo. Attivi tutti e tre nel mondo del business della robotica intelligente, porteranno a Torino dei robot in grado di interagire con l’ambiente e le persone circostanti.
Da Adam Goldstein, CEO e fondatore di Archer Aviation, verranno presentati, poi, gli air taxi elettrici, in grado di spostarsi sia in cielo che in terra. Insieme a lui ci sarà Chris Urmson, CEO e co-fondatore di Aurora Innovation, incentrata su sistemi di guida autonoma per veicoli pesanti. I due discuteranno sul modo in cui cambiano gli spazi e le regole quando i veicoli si guidano da soli.
Leggi anche: Rome Future Week 2025 tra giovani, idee e innovazione: il programma e tutte le novità
Un contesto non solo italiano

Come affermato da La Repubblica, saranno presenti anche Cameron McCord, CEO di Nominal, azienda che produce strumenti in grado di testare e monitorare la solidarietà di sistemi complessi, e Augustus Dorick, fondatore di Rainmaker, che sviluppa droni in grado di modificare artificialmente il meteo, per stimolare la pioggia in aree aride.
Entrambe le realtà, quindi, usano sistemi innovativi per intervenire in ambienti reali particolari, dove il tasso di errori di progettazione deve essere minimo, altrimenti si incorre in gravi conseguenze. In seguito, Qasar Younis, CEO e co-fondatore di Applied Intuition, parlerà dei modi in cui l’intelligenza artificiale può essere inserita nei veicoli.
Non saranno presenti solo ospiti italiani, ma anche internazionali. L’1 ottobre, infatti, salirà sul palco Kevin Scott, CTO di Microsoft, per discutere del futuro dell’intelligenza artificiale. L’ultimo giorno, invece, la fireside chat tra Jeff Bezos, fondatore di Amazon e Blue Origin, e John Elkann, presidente di Stellantis e Ferrari e amministratore delegato di Exor.
Leggi anche: IFA 2025, dagli auricolari che migliorano il sonno alla trilavatrice: tutte le novità
Cos’è l’Italian Tech Week
Cosa è, però, l’Italian Tech Week? Si tratta di un progetto della School of Entrepreneurship and Innovation della Fondazione Agnelli, nato nel 2019. Il tema scelto quest’anno è “The Wave Ahead”, inteso come invito ad anticipare il futuro, in una realtà caratterizzata dalla velocità tecnologica. Uno degli obiettivi principali dell’ITW del 2025, quindi, è mostrare in che modo utilizzare queste innovazioni nel mondo reale.
A essersi accodati al progetto sono nomi importanti nel mondo italiano e torinese, più nello specifico. Si possono citare, per esempio, Exor Ventures legata alla famiglia Agnelli, GEDI Gruppo Editoriale, OGR Officine Grandi riparazioni Torino per gli spazi e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Si tratta, dunque, di un grande evento, che porta a riflettere su quella che è la situazione tecnologica attuale delle industrie e sul modo in cui queste innovazioni si inseriscono nella realtà quotidiana.