Il 27 ottobre 2025, Elon Musk ha presentato al pubblico Grokipedia, un’enciclopedia online costruita interamente grazie all’intelligenza artificiale sviluppata dalla sua azienda xAI.
L’obiettivo, come dichiarato durante la presentazione su X, è offrire un’alternativa a Wikipedia, considerata da Musk parziale e ideologicamente orientata. Attualmente, come riporta “AP News”, in versione 0.1, Grokipedia conta circa 885.000 articoli, mentre Wikipedia, nella sua versione inglese, ne contiene più di 7 milioni.
Il progetto ha già suscitato polemiche sulla correttezza delle informazioni e sulla proprietà intellettuale dei contenuti, sollevando dubbi sulla capacità della piattaforma di imporsi come punto di riferimento.
Elon Musk, però, durante la presentazione ha dichiarato che Grokipedia vuole essere “un’alternativa più veritiera e neutrale a Wikipedia”. Il fondatore di X Corp ha inoltre anticipato che la versione 1.0 includerà miglioramenti significativi, tra cui un algoritmo capace di distinguere meglio fonti affidabili e non affidabili, rendendo l’enciclopedia più precisa e completa.
Cos’è Grokipedia e come funziona
Grokipedia nasce con l’idea di combinare la vastità della conoscenza online con la velocità e l’autonomia dell’intelligenza artificiale. A differenza di Wikipedia, che si basa sulla collaborazione volontaria di migliaia di editori, Grokipedia genera i suoi contenuti in maniera autonoma. Secondo xAI, l’algoritmo è in grado di scrivere articoli completi, aggiornarli automaticamente e verificare le informazioni utilizzando fonti online.
La piattaforma si propone di rispondere a esigenze precise, in particolar modo rapidità e accessibilità: un articolo su un evento recente può essere disponibile in pochi minuti, con aggiornamenti costanti.
Gli obiettivi di Musk, tra novità, rischi e controversie

Un’informazione libera da pregiudizi ideologici, in grado di servire la comunità globale: secondo Musk, Grokipedia rappresenta un passo importante non solo per la tecnologia, ma anche per la civiltà digitale.
Ecco le sue parole in merito, riportate su X: “La conoscenza deve essere accessibile a tutti in modo chiaro e rapido, senza distorsioni”. La promessa è dunque quella di creare un sistema di riferimento globale, dove chiunque possa trovare informazioni sempre aggiornate e verificate in tempo reale.
Nonostante le ambizioni, Grokipedia ha già incontrato scetticismo e critiche, in quanto alcuni articoli contengono informazioni imprecise o potenzialmente fuorvianti, e senza revisione umana, gli errori potrebbero diffondersi rapidamente. Inoltre, dal momento che molti contenuti provengono direttamente da Wikipedia, sono già sorti dubbi sulla proprietà dei contenuti e sull’originalità del progetto.
Implicazioni e futuro della piattaforma
Grokipedia, nonostante le criticità finora riscontrate, rappresenta un esperimento ambizioso che unisce intelligenza artificiale e conoscenza condivisa. Se da un lato la piattaforma promette rapidità e ampiezza, dall’altro solleva interrogativi sulla qualità e sull’affidabilità delle informazioni. Il futuro della piattaforma dipenderà dalla capacità di bilanciare tecnologia e supervisione umana.
Musk ha annunciato l’intenzione di rendere Grokipedia disponibile in più lingue e di integrare strumenti di verifica automatica ancora più avanzati. L’obiettivo è creare una sorta di “Wikipedia del futuro”, dove aggiornamenti in tempo reale e contenuti personalizzati possano convivere con la necessità di accuratezza.
Leggi anche: Elon Musk lancia Grok 3, “l’AI più intelligente sulla terra”

