La corsa all’efficienza continua. Nel mondo digitale di oggi, dove la produttività passa da un’app all’altra, DeepL presenta due strumenti pensati per semplificare i flussi di lavoro: DeepL Agent e Customization Hub, due innovazioni che portano l’intelligenza artificiale direttamente al centro delle operazioni aziendali.
Come riporta “Adnkronos”, l’obiettivo è chiaro: automatizzare le attività e rendere uniforme ciò che comunica il brand. Non più solo traduzioni di altissima qualità, ma veri e propri strumenti di supporto per i team che lavorano in ambienti complessi e multilingue.
Cosa sono DeepL Agent e Customization Hub

DeepL Agent è un assistente AI che agisce come un collega virtuale.
Secondo “Adnkronos”, un lavoratore medio passa da un’applicazione all’altra quasi 1.200 volte al giorno, perdendo fino a 11 ore settimanali solo per gestire passaggi di contesto.
DeepL Agent nasce proprio per ridurre questa dispersione, l’assistente AI infatti automatizza i compiti ripetitivi e coordina le attività quotidiane, lasciando agli esseri umani le decisioni più importanti.
Dopo una fase di test che ha coinvolto oltre mille utenti interni ed esterni, il sistema è ora disponibile pubblicamente. Funziona come un collaboratore digitale in grado di pianificare, ragionare e agire sotto supervisione. Può cercare nuovi contatti in un CRM, inviare messaggi personalizzati, gestire scorte o richieste di assistenza: tutto in autonomia e con la garanzia di ricevere un controllo umano.
Uno dei punti di forza è l’integrazione. DeepL Agent dialoga con i principali strumenti aziendali, come e-mail, calendari, portali di project management, e si adatta ai flussi di lavoro già esistenti. Non richiede configurazioni complesse e rispetta i più alti standard di sicurezza e privacy.
Customization Hub, invece, introduce al contempo un nuovo livello di personalizzazione linguistica. È una piattaforma centralizzata dove le aziende possono gestire glossari, regole di stile e memorie di traduzione in un unico ambiente. Permette di applicare automaticamente il tono di voce e la terminologia del brand a ogni traduzione o documento.
Questi i vantaggi: meno revisioni manuali, meno errori e più coerenza nella comunicazione globale. DeepL assicura che ogni messaggio, dall’e-mail interna alla campagna di marketing, mantenga la stessa identità linguistica, indipendentemente dalla lingua o dal team che lo produce.
Come riporta sempre sempre “Adnkronos”, sono oltre 100 le lingue ora disponibili, di cui 70 in versione beta, comprese tutte le 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea e nuovi idiomi africani e asiatici come swahili, tagalog, urdu e malese.
Cosa cambia per la produttività aziendale
DeepL Agent introduce un modello di produttività “assistita”, in cui l’AI non sostituisce le persone, ma ne amplifica le capacità. Automatizzando attività di routine, riduce il tempo dedicato a operazioni meccaniche e libera risorse per compiti più strategici e creativi. Le aziende possono così ottenere processi più fluidi, meno errori e una gestione più intelligente delle risorse.
Parallelamente, Customization Hub migliora la coerenza linguistica e l’efficacia della comunicazione. Nell’era dei mercati globali, parlare con la stessa voce in tutte le lingue è fondamentale. La piattaforma di DeepL permette di mantenere uno standard linguistico uniforme, riducendo la necessità di post-editing e garantendo che ogni testo rifletta il tono, lo stile e i valori del marchio.
Le sfide di Deep L Agent e Customization Hub
Jarek Kutylowski, Amministratore delegato e fondatore di DeepL, ha svelato cosa cambia davvero con queste innovazioni. Le sue parole, riportate da “Adnkronos” :
I nostri clienti devono affrontare tutti la stessa sfida, compiti ripetitivi e incoerenze che frenano la produttività.
DeepL Agent e Customization Hub rispondono insieme a questa sfida, la nostra soluzione di IA agentica permette ai team di concentrarsi su attività ad alto impatto automatizzando i processi di routine, mentre Customization Hub velocizza i progetti riducendo al minimo le revisioni manuali.
Insieme, stabiliscono nuovi standard di efficienza, velocità e scalabilità, aiutando le aziende a crescere nonostante la continua evoluzione dei requisiti linguistici e del contesto lavorativo.
Leggi anche: Grokipedia, la nuova enciclopedia AI di Elon Musk sfida Wikipedia

