giovedì, 23 Ottobre 2025
spot_img

Da Atlas al Parental Control su Meta: le 5 news tech della settimana

Ecco le ultime 5 news tech della settimana. Dall'IA sempre più utilizzata nei dispositivi a un maggiore controllo dei ragazzi online, le novità puntano principalmente a un uso della tecnologia interattivo e consapevole.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Le ultime 5 news tech della settimana mostrano come l’intelligenza artificiale stia prendendo sempre più piede nel mondo tecnologico. A dimostrazione di ciò è stato lanciato Qwen Deep Research, il nuovo strumento di ricerca che trasforma le informazioni in contenuti multimediali.

Si aggiungono, poi, Atlas, il primo browser basato completamente sull’IA, e Perplexity, l’app per televisore che consente agli utenti di compiere ricerche vocali.

A gestire l’interazione tra persone e dispositivi ci ha pensato Meta, che sta ideando una funzione di Parental Control che permette ai genitori di tenere sotto controllo le interazioni dei propri figli con i chatbot dell’IA.

Le 5 news tech della settimana

Ecco le 5 news tech della settimana, che riguardano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in sempre più dispositivi ma anche il lancio di novità nel gruppo Meta.

1. Qwen Deep Research

L’e-commerce cinese Alibaba ha lanciato una versione potenziata del proprio strumento di ricerca assistita dall’intelligenza artificiale. Si tratta, come fa sapere B2BLabs, di Qwen Deep Research, una funzionalità presente nella piattaforma Qwen Chat, in grado di trasformare le ricerche in contenuti multimediali.

Nel momento in cui l’utente fa una richiesta nell’interfaccia della chat, l’assistente virtuale pone delle domande per conoscere meglio l’ambito della ricerca, poi cerca nel web i dati e le fonti più pertinenti.

Successivamente, può essere scaricato un report in formato PDF oppure si possono creare contenuti in formati alternativi. Per esempio, possono essere realizzati podcast sulla base delle informazioni ottenute, con la possibilità di scegliere il tono di voce adoperato e il numero di conduttori.

2. Arriva Atlas

È stato presentato il 21 ottobre scorso da OpenAI il primo browser con funzioni di ricerca integrate alimentato da ChatGPT. Come riporta Il Post, Atlas è già disponibile in maniera gratuita in tutto il mondo per macOS, mentre per Windows, iOS e Android Apple sta lavorando alle nuove versioni.

L’interfaccia di Atlas è uguale a quella di Google, ma al momento della ricerca non propone solo dei link. Il browser, infatti, elabora un riassunto di tutte le informazioni più importanti emerse dalla ricerca, a cui si possono integrare eventuali approfondimenti richiesti dall’utente.

In questo modo, la navigazione diventa un’attività interattiva, grazie anche alla funzione “browser memories, che permette a ChatGPT di ricordare le attività svolte nel corso della navigazione e di riusarle per restituire risposte più dettagliate.

Leggi anche: Google Opal punta alla collaborazione tra AI e sviluppatori: come funziona?

3. Perplexity sulle TV Samsung

L’ultima novità di Samsung è Perplexity TV, l’applicazione disponibile per i modelli 2025 e compatibile con quelli 2023-2024, grazie all’aggiornamento OTA. L’app, dunque, scrive Hardware Upgrade, permette agli utenti di compiere ricerche vocali e testuali con l’intelligenza artificiale.

Il fine è quello di garantire un’esperienza di ricerca più fluida, intendendo la televisione come un vero e proprio assistente. La promozione del lancio prevede una sottoscrizione gratuita di 12 mesi al piano Pro, che può essere riscattata mediante il QR code presente sull’app.

4. Il design di Realme GT8 Pro

Presentato in Cina il nuovo Realme GT8 Pro, probabilmente il primo smartphone al mondo che permette all’acquirente di cambiare il design della zona introno al gruppo fotocamere. Grazie alla personalizzazione del dispositivo, riporta HDblog, la sezione interessata può essere tonda, quadrata o “a mascherina”.

Per poterlo fare basta rimuovere le viti torx che tengono in posizione la placca e sostituirla con un’altra, che assumerà il posizionamento desiderato e “guidato” da una serie di magneti. Gli utenti, inoltre, potranno stamparsi in 3D la propria placca.

Leggi anche: Sony punta su un’AI etica: creatività protetta e più opportunità per sviluppatori

5. Meta aggiunge il Parental Control

Meta sta pensando all’introduzione di nuovi sistemi di controllo da parte dei genitori, verso i propri figli. Ecco, quindi, che è stata presentata l’opzione del Parental Control, che presto verrà inserita sulle piattaforme del colosso di Zuckerberg.

I nuovi controlli danno la possibilità ai genitori di bloccare l’accesso dei ragazzi ai chatbot basati sull’intelligenza artificiale o limitare l’interazione con essi. La funzione di “insight”, invece, offre agli adulti un riepilogo generale dei temi trattati dai più piccoli con l’IA.

Tutto ciò, fa sapere multiplayer.it, sarà disponibile dai primi mesi del prossimo anno, inizialmente solo su Instagram e nei Paesi di lingua inglese. Successivamente si estenderà anche sulle altre app e nel resto del mondo.

Il fine è quello di favorire la trasparenza nelle interazioni tra i giovani e l’intelligenza artificiale, oltre che abbattere le barriere comunicative tra adolescenti e adulti.

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

Arriva Reddit Answers, primo motore di ricerca basato su opinioni degli utenti

Arriva in Italia Reddit Answers, la piattaforma che permette agli utenti di ottenere informazioni...

Google Opal punta alla collaborazione tra AI e sviluppatori: come funziona?

Google Opal è stata lanciata sul mercato qualche mese fa, come riporta HDblog. Si...

Presentato Villaggio Olimpico 2026: “Mostra come l’innovazione fa la differenza”

È stato presentato ieri, 30 settembre, il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026, in vista...
spot_img