lunedì, 28 Luglio 2025
spot_img

Cos’è AppLI, la nuova piattaforma digitale che aiuta i giovani a trovare lavoro

L’intelligenza artificiale si mette al servizio dei Neet: nasce AppLI, la piattaforma smart del Ministero del Lavoro per costruire un futuro professionale su misura.

Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.

Trovare lavoro non è mai stato semplice, soprattutto per molti giovani italiani e persone migranti le cui difficoltà si sono moltiplicate negli ultimi anni.

La buona notizia? Oggi entra in scena un nuovo strumento pensato proprio per loro: AppLI, un assistente virtuale intelligente progettato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per accompagnare gli utenti nella costruzione del proprio percorso professionale.

Non una semplice app, ma una piattaforma multilingue basata su intelligenza artificiale generativa, pronta a offrire supporto personalizzato 24 ore su 24. Scopriamo di cosa si tratta e come funziona.

Cos’è AppLI e perché è diversa dalle altre piattaforme?

AppLI, acronimo di “Assistente personale per il lavoro in Italia”, si distingue per la sua capacità di apprendere e adattarsi alle esigenze dell’utente.

A differenza di altri strumenti digitali, questa piattaforma non si limita a fornire un elenco di offerte: analizza il curriculum, propone percorsi di formazione, simula colloqui di lavoro e aiuta nella redazione di lettere di presentazione, offrendo un servizio completo e su misura. Il tutto con un’interfaccia conversazionale naturale, in grado di comunicare in diverse lingue.

Un progetto pensato per i Neet e i nuovi cittadini

L’obiettivo principale? Raggiungere i Neet – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – e le persone migranti.

Secondo la ministra Marina Calderone, AppLI rappresenta una visione “umanocentrica” dell’intelligenza artificiale, capace di restituire fiducia e opportunità a chi è più lontano dal mercato del lavoro:

Abbiamo voluto mettere l’Ia al servizio dei giovani.

Oggi celebriamo un passaggio che pone il nostro Paese in una posizione di leadership su quelli che sono gli strumenti per l’accompagnamento al lavoro.

Cosa può fare AppLI

Schemata di AppLI.

Operativa a partire da settembre, AppLI ha già dato prova del suo potenziale. Le sue funzioni principali comprendono:

  • analisi e ottimizzazione del cv
  • simulazioni di colloqui con feedback
  • orientamento personalizzato
  • segnalazione di opportunità formative e lavorative
  • accesso continuo, 7 giorni su 7, 24 ore su 24

Grazie all’integrazione con il sistema Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) e la piattaforma di Labour Market Intelligence realizzata da Sviluppo Italia, AppLI incrocia dati in tempo reale e suggerisce strade concrete per l’inserimento nel mercato del lavoro.

I risultati della sperimentazione

La fase pilota del progetto ha coinvolto 2.000 giovani Neet in tutta Italia, con la partecipazione attiva di oltre 200 operatori dei Centri per l’Impiego. I risultati sono incoraggianti:

  • oltre 700 curriculum creati o migliorati
  • 400 simulazioni di colloquio completate
  • 955 percorsi di orientamento avviati
  • 811 utenti hanno scelto una professione dopo aver esplorato le opzioni formative e occupazionali

In termini di gradimento, AppLI ha raggiunto un punteggio CSAT dell’85% e un Net Promoter Score dell’87%, con un indice medio di soddisfazione pari a 7,8 su 10. Dati che posizionano il progetto tra i servizi digitali più apprezzati della pubblica amministrazione.

Privacy al sicuro anche con l’AI

Uno dei punti chiave dell’iniziativa è la tutela della privacy. I dati personali degli utenti restano conservati nella loro area riservata, senza essere condivisi o divulgati.

Un approccio responsabile che aumenta la fiducia verso la piattaforma, in un’epoca in cui la sicurezza digitale è cruciale.

In un momento storico in cui si discute spesso del ruolo dell’intelligenza artificiale nel ridurre l’occupazione, AppLI rappresenta una narrazione alternativa: una tecnologia al servizio delle persone, che non sostituisce il lavoro umano ma lo facilita e lo valorizza.

Una bussola per orientarsi nel futuro

AppLI non è solo un’applicazione. È una bussola digitale intelligente, capace di orientare giovani e nuovi cittadini italiani verso un lavoro che rispecchi davvero le loro competenze e aspirazioni.

In un’epoca in cui le sfide del mondo del lavoro sono sempre più complesse, strumenti come questo rappresentano una risposta concreta, innovativa e positiva. La tecnologia, se ben indirizzata, può diventare il ponte che unisce il talento al futuro.

Leggi anche: L’intelligenza artificiale come materia scolastica, cos’è il corso MYIA?

spot_img
Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.

Correlati

Investire in oro conviene davvero? Come e perché farlo

Investire in oro conviene? Oggi l’oro sta diventando popolare così come investire in esso....

Dall’iPhone pieghevole all’AI Baby Grok: 5 novità tech da conoscere

Il panorama tecnologico è in continua evoluzione e ogni settimana emergono innovazioni che attirano...

Bitcoin sfiora nuovi record nel 2025: sarà il nuovo oro digitale?

Negli ultimi mesi, Bitcoin ha raggiunto nuovi massimi storici, superando soglie record che fino...
spot_img