La Milano Green Week 2025 è la manifestazione annuale organizzata dal Comune di Milano per promuovere pratiche sostenibili, mobilità verde, tutela del territorio e stili di vita più rispettosi dell’ambiente.
Durante l’evento, che si svolge in diversi quartieri della città, cittadini, aziende, associazioni e istituzioni collaborano per proporre attività gratuite, laboratori, incontri e installazioni a tema ecologico.
Questa settimana permetterà di vedere la città trasformarsi in un vero e proprio laboratorio urbano: giardini condivisi, installazioni artistiche, passeggiate tra il verde e progetti nati dal basso che raccontano quanto Milano stia puntando sulla sostenibilità.
Cosa prevede il programma?

Durante la Milano Green Week possono essere organizzati moltissimi eventi: workshop, convegni, mostre, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli, che diventano l’occasione per creare sinergie e sperimentare il cambiamento.
Il calendario è fitto e adatto a tutte le età, tra i principali format troviamo:
- workshop e laboratori per imparare tecniche di orticoltura urbana, compostaggio e pratiche green da replicare a casa
- passeggiate guidate tra parchi, giardini e aree verdi della città, per riscoprire la biodiversità urbana e i progetti di riqualificazione ambientale
- mostre e installazioni artistiche che coniugano natura e creatività, regalando esperienze multisensoriali
- attività per famiglie e bambini, con giochi educativi e laboratori didattici pensati per avvicinare i più piccoli al rispetto dell’ambiente
- spettacoli e performance che uniscono musica, teatro e natura, portando l’arte a dialogare con il paesaggio urbano
7 eventi imperdibili alla Milano Green Week 2025
Tra i tantissimi appuntamenti in programma, 7 eventi imperdibili creeranno un mix perfetto di arte, natura, scienza e socialità, che trasformerà Milano in una città viva, partecipata e proiettata verso il futuro sostenibile.
- passeggiata nel Parco Sempione, un tour guidato alla scoperta della biodiversità nascosta nel cuore verde della città
- laboratorio di orticoltura urbana, per imparare a coltivare un orto sul balcone e ridurre l’impatto ambientale in casa
- visite nei giardini condivisi di quartiere, esperienze partecipative con i cittadini che curano spazi verdi rigenerati
- spettacolo teatrale green al Castello Sforzesco, una performance che unisce natura, musica e recitazione in uno scenario unico
- laboratori per bambini “Piccoli ecologi”, attività educative e giochi per sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente
- conferenza sul futuro della mobilità sostenibile, dibattiti e incontri con esperti su trasporti green e città a emissioni zero
- mercato green a km 0, con produttori locali, degustazioni e vendita di prodotti sostenibili
Perché partecipare
La Milano Green Week non è solo un evento informativo, ma un’occasione concreta per scoprire come rendere più sostenibili le proprie abitudini quotidiane.
Partecipare a quest’evento significa entrare in contatto con realtà locali che si occupano di sostenibilità, oltre che apprendere buone pratiche da applicare subito, vivere la città in modo diverso, riscoprendo i suoi spazi verdi e contribuire a diffondere una cultura ecologica condivisa.
La maggior parte delle iniziative della Milano Green Week 2025 sarà gratuita e aperta a tutti.
Per alcune attività sarà necessaria la prenotazione online tramite il sito ufficiale del Comune di Milano, dove verrà pubblicato il programma completo con date, luoghi e modalità di iscrizione.
Il quartiere UpTown sarà uno dei protagonisti
UpTown, progettato per essere il primo quartiere residenziale a impatto zero in Italia, è proprio tra i quartieri che si distinguerà quest’anno, ospitando iniziative di grande impatto:
- l’installazione Le voci degli alberi, con incisioni artistiche che raccontano gli alberi monumentali della città
- una mostra dedicata all’apiario urbano, accompagnata da una performance sonora che trasforma il ronzio delle api in paesaggi musicali
- passeggiate scientifiche guidate da esperti, per imparare a riconoscere bioindicatori e comprendere meglio il valore degli ecosistemi cittadini
In una nota rilasciata dal Comune di Milano, a proposito della Milano Green Week 2025, si legge:
Dietro all’immagine di una città sempre più internazionale, c’è anche una città fatta di quartieri, di associazionismo, di attivismo e cura, di giardini e orti condivisi.
In questo periodo, sempre più segnato dalla crisi climatica e ambientale, la collaborazione tra Amministrazione e cittadinanza sarà lo strumento per avviare quel cambiamento a tendere
Leggi anche: A Venezia82 un premio per il film più sostenibile: cos’è il Green Drop Award