Il tema dell'educazione ambientale è da inscrivere nel contesto scolastico dell'educazione alla cittadinanza. La cura per la Terra e tutti i luoghi che abitiamo,...
Olli, un piccolo autobus da otto posti a guida autonoma, entra in funzione a Torino all’interno del campus delle Nazioni Unite. Una sperimentazione che durerà fino a maggio.
Cibo lanciato dagli elicotteri per sfamare gli animali nelle aree bruciate e grandi incendi domati dai vigili del fuoco: dall’Emisfero Australe arrivano finalmente buone notizie.
"Ciascuno di noi, nel suo piccolo, può fare la propria parte. Il 13% del vetro che raccogliamo viene scartato e gettato in discarica perché contaminato. Differenziare correttamente è fondamentale." Parla il Presidente di Coreve, Gianni Scotti.
Quattro amici creano una rete antispreco che ha già recuperato in quattro anni 20.000 kg di cibo. Arriva per loro il premio di Last Minute Market e Ministero dell’ambiente.
Il presidente della Lega Italiana per la difesa degli animali, Vittoria Brambilla, si presenta a Montecitorio portando un maiale al guinzaglio, per proporre due leggi sulla protezione dei suini negli allevamenti.
La startup californiana Air Protein è riuscita a sintetizzare proteine identiche a quelle di manzo e pollo utilizzando anidride carbonica. Una soluzione vegetariana e a bassissimo impatto ambientale.
Scuole italiane sempre più all'avanguardia: dal prossimo anno si studieranno i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile. Arrivano anche lo studio della Costituzione e l'educazione all'intelligenza emotiva per contrastare il bullismo.