Green

Bottiglie di plastica, nuove direttive UE: “Fatte al 25% di plastica riciclata”

Le bottiglie di plastica stanno per subire un nuovo importante cambiamento, dopo l’introduzione del tappo non rimovibile. Questa novità, dettata da esigenze ambientali e normative...

La prima Giornata mondiale dei laghi: “Vanno protetti per garantire la vita”

Oggi, 27 agosto 2025, si celebra per la prima volta la Giornata mondiale dei laghi. Questi ultimi, infatti, rappresentano il 90% circa dei bacini...
spot_img

Stop ai macelli, il futuro è la carne prodotta da CO2

La startup californiana Air Protein è riuscita a sintetizzare proteine identiche a quelle di manzo e pollo utilizzando anidride carbonica. Una soluzione vegetariana e a bassissimo impatto ambientale.

Murales mangia smog: in quali città si trovano

Airlite sposa la creatività e trasforma gli edifici in purificatori d’aria. Ecco come funziona il progetto Air is art.

I cambiamenti climatici si studieranno nelle scuole italiane

Scuole italiane sempre più all'avanguardia: dal prossimo anno si studieranno i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile. Arrivano anche lo studio della Costituzione e l'educazione all'intelligenza emotiva per contrastare il bullismo.

L’asilo nel bosco: a Pianoro i bambini imparano giocando all’aria aperta

La natura è piena di tesori che non si possono trovare dentro un’aula. Grazie all'iniziativa delle maestre Maddalena ed Erica, i bambini imparano giocando e sono più curiosi e creativi.

Stop alle pellicce: la California è il primo stato fur-free

Dal 2023 in California sarà illegale produrre, vendere o acquistare capi in pelliccia. La svolta fur-free riconferma lo stato come uno dei più attenti in materia di ecologia e sostenibilità.

Come costruire una casa senza inquinare: la storia di Messapia Style

“La mia casa è differente” e quella di Messapia Style lo è davvero: è una casa di canapa. Nel cuore del Salento c’è un’azienda...

La Nutella dice addio alla plastica, gli imballaggi saranno riciclabili

Ferrero sempre più green: imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili entro il 2025 e una nuova politica di economia circolare.

La sfida di Unilever: “Vogliamo dire addio ai rifiuti plastici e mantenere il pianeta pulito”

Unilever ha recentemente stretto una partnership con Ioniqa, nuova realtà dei Paesi Bassi impegnata nella rigenerazione del PET. La rivoluzionaria tecnologia da loro sviluppata permetterà il recupero di qualsiasi imballaggio in plastica per infinite volte. Ecco come.

Più del 50% del cibo prodotto è sprecato, ma c’è chi ha pensato una soluzione

Lo spreco alimentare è dannoso, a livello economico, ecologico e morale. Vi raccontiamo la storia di Boer, un contadino che ha messo a punto un piano per un'agricoltura sostenibile.

“Il cibo non si butta”: Too Good To Go, l’app per la lotta agli sprechi alimentari

Sbarca a Roma l’app danese che offre a ciascuno di noi l’opportunità di impegnarsi a dare valore al cibo, partecipando con un piccolo gesto al movimento antispreco.
spot_img
spot_img