Perché sin da bambini dobbiamo apprendere l’importanza delle api?

Il Bioparco di Roma organizza, domenica 25 maggio, una giornata dedicata all'importanza delle api e altri insetti: 3 laboratori educativi per i bambini.

Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img

Domenica 25 maggio 2025 il Bioparco di Roma ospita la decima edizione della giornata “Api e altri insetti”, un’iniziativa dedicata all’incredibile mondo degli artropodi, il gruppo animale più numeroso sulla Terra.

Dalle 11.00 alle 17.00, adulti e bambini potranno partecipare a tre laboratori educativi, ideati per avvicinare il pubblico all’importanza ecologica degli insetti e superare pregiudizi comuni.

Tre laboratori per scoprire il mondo degli insetti

Durante la giornata, sarà possibile prendere parte a tre attività a tema, pensate per tutte le età:

  • il primo laboratorio, “Nel mondo delle api”, permetterà ai partecipanti di osservare da vicino la vita all’interno di un alveare, comprendere l’organizzazione sociale delle api e riconoscere il ruolo ecologico fondamentale che queste svolgono. Un momento speciale sarà dedicato all’identificazione dell’ape regina
  • nel secondo laboratorio, “Impollinazione in azione”, i visitatori potranno esplorare tutti i segreti dell’arnia, scoprire come lavorano gli impollinatori e comprendere quanto siano indispensabili anche per la sopravvivenza umana, grazie al loro ruolo chiave nell’impollinazione delle colture
  • infine, “Insettopia: amici da scoprire” condurrà i partecipanti in un viaggio nella biodiversità degli insetti. Tra giochi, quiz e attività interattive, i bambini si trasformeranno in piccoli entomologi per imparare a conoscere e rispettare questi esseri viventi

Un evento per conoscere e imparare

L’iniziativa è stata ideata dal gruppo Eduzoo, gli educatori dell’Unione Italiana Zoo e Acquari, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza scientifica e la consapevolezza ambientale, partendo proprio dagli insetti.

La giornata è anche un’occasione per ricordare Micael Bolognesi, appassionato del mondo degli invertebrati, che ha condiviso con Eduzoo l’amore per la natura e la divulgazione.

Un appuntamento educativo e coinvolgente, che unisce l’esperienza diretta con la riflessione sul ruolo che anche i più piccoli organismi svolgono nella salute del nostro pianeta.

Leggi anche: 20 città rendono l’Italia bella: quali sono e cosa fanno

spot_img

Correlati

Da ottobre stop alle auto diesel Euro 5: perché sono coinvolte solo 4 regioni?

Dal prossimo 1 ottobre, nelle principali regioni del nord Italia, si fermeranno più di...

Arriva il primo concerto green d’Italia, lo inaugurerà Elisa: come sarà?

Il prossimo 18 giugno, a San Siro, si terrà il primo concerto completamente green...

Arriva a Venezia Lucietta, il primo taxi full-electric che attraversa la Laguna

Presentato in anteprima al Salone Nautico 2025 Lucietta, il primo taxi completamente elettrico, che...
Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img