Riciclo delle plastiche, cosa prevede l’accordo tra Acea Ambiente e Versalis?

All'interno del dibattito ambientale e industriale, l’accordo firmato tra Acea Ambiente e Versalis rappresenta un passo concreto verso una gestione più sostenibile dei rifiuti plastici in Italia.

Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.
spot_img

Versalis, società chimica di Eni, e Acea Ambiente, società di Acea attiva nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti e nella valorizzazione energetica, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU), sottoscritto da Adriano Alfani, Amministratore Delegato di Versalis, e da Gabriele Di Cintio, Amministratore Delegato di Acea Ambiente.

L’accordo sancisce l’avvio di una collaborazione con l’obiettivo di promuovere l’economia circolare, sviluppando iniziative congiunte per la valorizzazione delle plastiche post-consumo e post-industriali attraverso diverse tecnologie di riciclo.

Le due società lavoreranno insieme per analizzare e selezionare i flussi di rifiuti provenienti dagli impianti Acea Ambiente, al fine di valutarne l’idoneità ai processi di riciclo di Versalis.

L’accordo prevede inoltre la valutazione congiunta di soluzioni di riciclo chimico, tra cui la tecnologia Hoop®, per la valorizzazione dei rifiuti plastici non riciclabili meccanicamente. 

L’obiettivo condiviso è sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità, anche grazie a eventuali investimenti in nuovi impianti e all’ottimizzazione dei processi esistenti.

In cosa consiste l’accordo?

L’accordo prevede la collaborazione tra Acea Ambiente e Versalis per sviluppare impianti di riciclo chimico delle plastiche dure a fine vita. L’obiettivo è trasformare i rifiuti plastici non riciclabili meccanicamente in nuove materie prime utilizzabili nei processi produttivi industriali.

Acea Ambiente metterà a disposizione le proprie competenze nella raccolta, selezione e trattamento dei rifiuti solidi urbani e industriali. Versalis, invece, fornirà le tecnologie per il trattamento chimico dei materiali e l’integrazione degli output nel proprio ciclo produttivo.

L’accordo prevede anche la costruzione di un impianto dimostrativo presso il polo impiantistico di Acea a Civitavecchia. Se i risultati saranno positivi, il modello sarà replicato su scala industriale.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle nuove normative europee, come la direttiva SUP (Single Use Plastic), che impongono agli Stati membri obiettivi stringenti in termini di riduzione, riciclo e riuso delle plastiche monouso. L’accordo tra Acea Ambiente e Versalis è un esempio di come il settore privato possa contribuire a questi obiettivi attraverso l’innovazione e la cooperazione industriale.

Come funziona il riciclo avanzato delle plastiche

Il cuore dell’accordo è limplementazione di una tecnologia di pirolisi, un processo di riciclo avanzato che consente di decomporre i materiali plastici a temperature elevate in assenza di ossigeno.

Questo processo produce un olio pirolitico, una sostanza che può essere impiegata da Versalis per la produzione di nuove plastiche vergini, chiudendo così il ciclo della plastica.

A differenza del riciclo meccanico tradizionale, che può essere effettuato solo su plastiche pulite e omogenee, il riciclo chimico permette di trattare rifiuti plastici misti e contaminati, come gli imballaggi sporchi o le plastiche dure post-consumo (ad esempio giocattoli, casalinghi, componenti auto).

Questo riciclo chimico può portare poi diversi vantaggi, tra cui:

  • riduzione della dipendenza dalle materie prime fossili: il riciclo chimico permette di ottenere nuovi polimeri senza dover estrarre nuovo petrolio
  • trattamento dei rifiuti difficili: è possibile riciclare anche plastiche che oggi finiscono in discarica o inceneritore
  • qualità del prodotto finale: il materiale ottenuto ha caratteristiche simili a quello vergine, rendendolo adatto a usi industriali di alta qualità
  • contributo all’economia circolare: riduce l’impatto ambientale del ciclo della plastica e favorisce un uso più efficiente delle risorse

Le dichiarazioni di Acea Ambiente e Versalis

L’Amministratore Delegato di Versalis, Adriano Alfani, ha dichiarato: 

Con questo accordo rafforziamo il nostro impegno nello sviluppo di un’economia circolare delle plastiche, mettendo a sistema le nostre competenze industriali e tecnologiche con quelle di un partner strategico come Acea Ambiente.

Puntiamo a costruire filiere più sostenibili e replicabili, capaci di dare valore ai rifiuti plastici e di contribuire alla transizione verso un futuro a ridotte emissioni.

A queste parole l’Amministratore Delegato di Acea Ambiente, Gabriele Di Cintio, ha poi aggiunto:

La collaborazione con Versalis unisce la nostra esperienza nel trattamento dei rifiuti e nella gestione di impianti complessi con il know-how di un partner leader nel settore chimico.

Acea Ambiente dispone di una rete consolidata di piattaforme di selezione e impianti dedicati al recupero e riciclo delle plastiche, risorsa fondamentale per creare filiere efficienti e tracciabili.

L’obiettivo è valorizzare anche le plastiche più difficili, producendo nuova materia prima seconda di qualità e riducendo l’impatto ambientale complessivo.

Leggi anche: Barilla punta sul green: “Il 50% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili”

spot_img

Correlati

Auto elettriche, 600 milioni dal Governo: “Un incentivo alla decarbonizzazione”

Al Question Time alla Camera, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto...

Slow living, vivere più lentamente aiuta davvero il Pianeta?

La società contemporanea premia la velocità: consegne rapide, multitasking, produttività spinta. Tuttavia, esiste un'alternativa...

Barilla punta sul green: “Il 50% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili”

Barilla rafforza il suo impegno verso la sostenibilità ambientale annunciando un importante traguardo: il...
Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.
spot_img