Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2028: quali comuni si sono candidati?

La cultura si conferma leva strategica per lo sviluppo dei territori. Lo dimostra la nuova edizione del bando per la Capitale Italiana della Cultura...

Bajani vince il Premio Strega 2025: “Con il mio libro contesto il patriarcato”

Il vincitore della 79esima edizione del Premio Strega è Andrea Bajani con L'anniversario, edito Feltrinelli. Il testo non è solo il racconto di un...
spot_img

La guerra raccontata su TikTok è una realtà bizzarra e grottesca

La guerra raccontata su TikTok è il trend social del XXI secolo? I tiktoker ci stanno narrando sui social il conflitto tra Russia e Ucraina....

La propaganda di Putin e quel tripudio di orgasmi tricolore

La propaganda di Putin è figlia di quell'autoritarismo sadico che solo il signore del Cremlino poteva portare avanti. Basata sull'anti-democrazia, sulla censura e sull'egemonia...

Il video di Zelensky sulla guerra e la pornografia del dolore

Il video di Zelensky sulla guerra, pubblicato sui social, ha fatto il giro del mondo ed è tornato. Ci ha turbato e ci ha...

Capitale della cultura 2024, vince Pesaro, l’orgoglio del sindaco: “Dedicato a Kharkiv”

Pesaro viene nominata "Capitale della cultura 2024", vincendo al fotofinish con la città pugliese di Mesagne. Il sindaco dedica la vittoria all'Ucraina e il suo popolo

Maccio Capatonda, dentro la struttura linguistica delle battute del vincitore di Lol 2

Maccio Capatonda è lo pseudonimo di Marcello Macchia, conosciuto dalla generazione Z come attore, regista, sceneggiatore, comico, scrittore e come Padre Maronno. Vincitore della seconda...

Il centenario di Pasolini e quella profezia tremendamente vera sulla forza del potere

Il centenario di Pasolini ricorre il prossimo 5 marzo. A Bologna nel 1922 nasceva l'icona pop dell'intellettualismo italiano. Poeta, narratore, regista e critico di...

Cancellato corso su Dostoevskij: il prof parla di censura e l’università ci ripensa

Cancellato corso su Dostoevskij dello scrittore Paolo Nori, che si sfoga sui social, parlando di censura. L'università ci ripensa e ripristina il corso.

L’amica geniale, Nino Sarratore e quel tormento del femminile. L’intervista a Francesco Serpico

Fuori una guerra insensata, residui di pandemia, serate d'inverno un po' fredde, ventose. E in questo clima incerto ripensi al lusso, alla fortuna non...

Trovata Gioconda in un deposito di Montecitorio: “Potrebbe esserci la mano Leonardo”

Subito dopo aver rinvenuto il quadro sono state fatte delle analisi le quali hanno riscontrato che il dipinto risalga al ‘500. L'opera proviene dalla collezione Torlonia, una radiografia ai raggi infrarossi ha inoltre stabilito che alcune correzioni sono uguali a quelle della Gioconda esposta al Louvre

Sanremo, Saviano ricorda Falcone e Borsellino: “La Mafia non è riuscita a sporcarli”

Saviano a Sanremo ricorda le stragi di mafia soffermandosi su Falcone e Borsellino. Anche se in vita non erano acclamati come eroi la mafia non è riuscita a sporcare il loro esempio.
spot_img
spot_img