Il fascino di Beach Library, la biblioteca in riva al mare ad Alghero

Un’iniziativa nata 15 anni fa da un’idea di Stefano Filippi porta la lettura nella spiaggia di Alghero: romanzi in più lingue, quotidiani locali e il fascino di una biblioteca sul mare.

Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.
spot_img

Sulla spiaggia di Maria Pia ad Alghero non ci sono solo ombrelloni e lettini. Da quindici anni, i bagnanti possono trovare anche scaffali in legno colmi di libri e quotidiani, a disposizione di chiunque voglia leggere tra un bagno e una passeggiata. L’iniziativa si chiama Beach Library ed è diventata nel tempo un’attrazione particolare, capace di incuriosire turisti e residenti e di trasformare la spiaggia in un luogo dove relax e cultura convivono in armonia.

La mente dietro al progetto è Stefano Filippi, 55 anni, algherese e socio dello stabilimento balneare “Hermeu”. Con un sorriso racconta a La Nuova Sardegna:

Sono trent’anni che lavoro tra gli ombrelloni, ma un giorno mi sono chiesto: perché non portare i libri qui, dove la gente viene per staccare la spina?

La domanda, semplice ma rivoluzionaria, ha dato vita a un esperimento che con il tempo è diventato una vera e propria istituzione locale. Non si tratta di una biblioteca tradizionale, con tessere, regole e orari, ma di uno spazio libero e accessibile a tutti.

Beach Library, come funziona lo scambio

Beach Library, la biblioteca in riva al mare ad Alghero.

Il meccanismo è semplice: chiunque può prendere un libro, leggerlo sotto l’ombrellone e poi restituirlo, oppure sostituirlo con un altro volume. Non c’è obbligo di restituzione immediata né di registrazione: il principio è quello della fiducia reciproca e del piacere condiviso della lettura.

Negli scaffali si possono trovare romanzi, saggi, fiabe per bambini, gialli e manuali, in italiano ma anche in inglese, francese e tedesco, pensati per i numerosi visitatori stranieri che ogni anno frequentano la spiaggia di Maria Pia.

La proposta non si limita ai libri. Accanto ai volumi, i lettori trovano quotidiani, riviste illustrate e persino raccolte di cruciverba, perfette per passare il tempo sotto l’ombrellone.

Nessuna regola, solo il piacere di leggere”, ama ripetere Filippi, convinto che l’assenza di vincoli renda l’esperienza più spontanea e accogliente, avvicinando alla lettura anche chi solitamente non entra in biblioteca o in libreria.

Un’attrattiva per turisti e residenti

La tavola di legno con la scritta “Beach Library”, dipinta in azzurro, è diventata uno dei soggetti più fotografati della spiaggia. Molti turisti la immortalano come simbolo di un luogo che unisce natura, cultura e ospitalità.

La presenza di una biblioteca in spiaggia sorprende soprattutto i visitatori stranieri. Molti di loro non hanno mai visto nulla di simile: scaffali colmi di libri direttamente sulla sabbia, a pochi passi dal mare cristallino. “Per loro è una novità assoluta”, spiega Filippi. Il servizio incontra anche il favore di tanti italiani in vacanza, come racconta Marcello Pizzi, turista romano, a La Nuova Sardegna:

Io i quotidiani li compro ancora, sono un nostalgico.

Per me il giornale è carta, odore d’inchiostro.

Trovarlo qui in spiaggia è una vera comodità.

La Beach Library non è soltanto un’attrazione turistica: nel tempo è diventata una tappa fissa anche per molti residenti di Alghero e Sassari. Ci sono lettori affezionati che, anno dopo anno, tornano a chiedere a Filippi di mettere da parte per loro una copia del quotidiano locale. Un’abitudine condivisa da clienti storici come il pensionato Carmelo Carta, Giuseppe Fiori e Giacomo Usai, che hanno trasformato la biblioteca balneare in una piccola abitudine quotidiana.

Una biblioteca che arricchisce il turismo

Con il passare degli anni, la Beach Library è diventata parte integrante dell’identità della spiaggia di Maria Pia. Famiglie in vacanza, gruppi di amici, turisti stranieri e residenti si ritrovano davanti agli scaffali, sfogliano libri e scambiano consigli di lettura. In questo modo, il progetto di Filippi dimostra che i libri non appartengono solo a luoghi chiusi e silenziosi come biblioteche e aule studio, ma possono vivere anche all’aperto.

La Beach Library è molto più di un’idea originale: è un servizio che arricchisce l’offerta turistica di Alghero e che contribuisce a costruire legami tra persone diverse attraverso la lettura. Questo modello, nato dall’iniziativa di un privato con tanta passione, unisce cultura e tempo libero, offrendo un valore aggiunto a chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze sulla spiaggia di Maria Pia.

Un esempio semplice, ma efficace, di come la lettura possa uscire dagli spazi convenzionali e arricchire la vita quotidiana, trasformando anche un giorno di mare in un’occasione di scoperta.

Leggi anche: Bajani vince il Premio Strega 2025: “Con il mio libro contesto il patriarcato”

spot_img

Correlati

Zingarelli 2026, da “gaslighting” a “cicchetto”: tutte le nuove parole

All'interno dell'edizione 2026 del vocabolario Zingarelli sono presenti numerose parole nuove che, oltre a...

Verona, Festival della Bellezza 2025: perché è stato scelto il tema “La Meraviglia”?

Negli anni, il Festival della Bellezza si è affermato come una delle rassegne più...

Chi è Wanda Marasco, la scrittrice napoletana che ha vinto il Premio Campiello 2025

Al Gran Teatro La Fenice di Venezia, cuore pulsante della cultura italiana, la scrittrice...
Gloria Caruso
Gloria Caruso
La scrittura è una strada di cui seguire la rotta, per muoversi con determinazione tra fatti e parole. L’informazione vale solo se è fatta bene: con gli occhi attenti e la mente aperta.
spot_img