Asia Solfanelli
Intraprendente e instancabile penna, poliglotta, appassionata lettrice e avida viaggiatrice. Sviscerata amante del cinema. E ultimo, ma non per importanza, eterna studiosa, perché non si finisce mai d’imparare.
Articoli
Villa di Massenzio, Isole di Tommaso Strinati per riflettere su inquietudine e cambiamento
Isole di Tommaso Strinati, la videoinstallazione ambientale nel mausoleo di Romolo della Villa di Massenzio sull'Appia Antica.
Padova, con la street art di Super Walls 2021 la città si trasforma in un museo a cielo aperto
In programma dal 5 al 20 giugno, Super Walls, la biennale di street art, trasformerà con le opere di 40 artisti le mura di Padova e di otto comuni circostanti.
Dieta vegetale per salvare il mondo, lo studio della NY University
Dieta vegetale contro il cambiamento climatico. Se il contenimento dei combustibili fossili, strategie bioingegneristiche e di riforestazione non risultano efficaci contro il surriscaldamento globale,...
Violenza sulle donne: primo bilancio annuale del Codice Rosso
Codice Rosso contro la violenza sulle donne: il 19 luglio 2019 entra in vigore la legge n.69 che definisce nuovi reati di maltrattamento e...
Plastica biodegradabile che si dissolve in acqua, la rivoluzione di Sharon Barak
L'ultima innovazione della scienza verso un'economia sempre più verde è la plastica biodegradabile: non inquina. Si dissolve in acqua in pochissimi secondi e resta così pulita da poter esser perfino bevuta.
L’Italia punta all’Oscar, in concorso “Notturno” di Gianfranco Rosi
L'Italia agli Oscar con Notturno di Gianfranco Rosi: nella corsa per la statuetta come miglior film straniero 2021, la nostra nazione candida il documentario...
Morte dell’agricoltura contadina, un film di Rohrwacher per riflettere
La battaglia dell'agricoltura contadina: “È una lotta molto difficile che aveva bisogno di un’immagine forte”, incalza la regista Alice Rohrwacher. La proliferazione di monoculture...
Rivoluzione Messa: elemosina col POS e cambia anche il Padre Nostro
Nessun Dpcm questa volta, Giuseppe Conte non c'entra. Sulla scia delle sollecitazioni di Papa Francesco e con l'approvazione della Cei, da domenica prossima, il...
40 anni dal Terremoto in Irpinia: non dimenticheremo mai quel 23 novembre 1980
Sono passati 40 anni dal Terremoto in Irpinia, eppure non lo dimenticheremo. Era il 23 novembre del 1980, una domenica, ore 19.34. In Campania...
A Milano è ufficialmente vietato fumare all’aperto
Milano dice basta: non si potrà fumare nei luoghi pubblici. Approvato il "Regolamento per la qualità dell'aria": tra vari provvedimenti, da gennaio 2021 sarà...
Addio Maldive, sott’acqua fra meno di un secolo
Le Maldive, secondo i dati forniti dalle Nazioni Unite, saranno il primo stato al mondo a sparire per via delle conseguenze del cambiamento climatico,...