giovedì, 31 Luglio 2025
spot_img

Decreto Covid: stop quarantene, colori regioni e obbligo vaccinale. Dal 1°maggio addio Green Pass

Nuovo decreto Covid: all'orizzonte comincia a intravedersi la fine della pandemia, le cui tappe verranno ufficializzate nel Cdm che si svolgerà questo pomeriggio. Ecco la road map degli allentamenti.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Nuovo decreto Covid: all’orizzonte comincia a intravedersi la fine della pandemia, le cui tappe verranno ufficializzate nel Cdm che si svolgerà questo pomeriggio, coordinato dal Presidente del Consiglio Draghi e dal ministro della Salute Roberto Speranza. La data di riferimento è il 31 marzo, la fine dello stato di emergenza. Da quel momento, graduali allentamenti ed aperture permetteranno al nostro Paese di tornare alla normalità, sempre tenendo conto del diffondersi delle varianti.

Il calendario è stato stabilito dal Premier Mario Draghi assieme agli esperti e ai capi delegazione del Governo. Potrebbe subire delle modifiche durante l’incontro tra Regioni ed esecutivo atteso prima del Cdm, ma ecco cosa è stato deciso al momento.

Decreto Covid: le novità su obbligo di vaccino, Green Pass, strutture emergenziali

Decreto Covid: le novità su obbligo di vaccino, Green Pass, strutture emergenziali

Anzitutto, con la fine dello stato d’emergenza, dal 1° aprile verranno eliminate le strutture emergenziali come il Cts e il commissario per l’emergenza Covid, che saranno sostituite da un’unica unità operativa presso il Ministero della Sanità, una struttura transitoria che servirà a portare a termine la campagna vaccinale.

Altra novità importante riguarda l’obbligo di vaccino: stando al nuovo decreto covid, dal 1° aprile decade per il comparto scuola e sicurezza, mentre rimane fino a fine anno per il personale sanitario e delle Rsa. Inoltre, il primo giorno del prossimo mese diremo addio anche all’obbligo di Super Green Pass sui luoghi di lavoro per gli over-50 (l’obbligo rimarrebbe in tutti gli altri contesti).

Va chiarito che l’obbligo di presentare il Super Green Pass rimarrà fino al 30 aprile per entrare nei ristoranti al chiuso, per i centri benessere, per le sale gioco, per le discoteche, per i congressi e per gli eventi sportivi al chiuso. Basterà invece il Green pass base (quello che si ottiene anche con tampone) per altre attività come mense, concorsi pubblici, colloqui in carcere e per i trasporti a lunga percorrenza. Fino al 30 aprile rimane anche l’obbligo di indossare mascherine al chiuso.

Da maggio addio a Green Pass e al sistema dei colori. Stop a quarantena precauzionale a scuola

L’obbligo di esibire il certificato verde (rafforzato o base) rimarrà quindi per alcune attività fino al 31 aprile. Da maggio, perciò, non sarà più necessario esibirlo. A partire da aprile, inoltre, la certificazione verde non sarà più richiesta sui mezzi di trasporto pubblico locale, dove rimarrà però l’obbligo di mascherina.

Il nuovo decreto Covid porterà con tutta probabilità al superamento del sistema colori delle Regioni: dal 1° aprile l’Italia non verrà più divisa in zone bianche, gialle, arancioni e rosse. Sempre a partire da questa data, inoltre, la capienza degli stadi tornerà al 100% (finora era al 75%).

Inoltre, la road map tracciata dal Governo prevede anche la decadenza della quarantena da contatto a partire dall’1 aprile (obbligo di isolamento resta solo per i contagiati). Il che significa che la Dad resterebbe solo per coloro che hanno contratto il virus.

Leggi anche: Cos’è il Croup, gli effetti sui bambini e perché è associato a Omicron?

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Mondiali di tuffi, Pellacani e Santoro conquistano l’oro: “Un lavoro di squadra”

Con un'esecuzione impeccabile, Chiara Pellacani e Matteo Santoro hanno scritto una delle pagine più...

Università e ricerca, il nuovo decreto è legge: tutte le novità

Un passo avanti importante per il mondo accademico e della ricerca. Con 149 voti...

Simona Quadarella argento mondiale e primato europeo nei 1500 stile libero: “Non me l’aspettavo”

Simona Quadarella è tornata. Dopo un periodo non facile e due quarti posti amari...
spot_img