Perché Achille Polonara è stato convocato in Nazionale come capitano “non giocatore”

Il campione azzurro resta un riferimento per il gruppo nonostante l’assenza dovuta alla malattia. Achille Polonara è il nuovo capitano dell'Italbasket.

Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img

L’Italia del basket ha scelto un simbolo forte per la sua Nazionale: Achille Polonara è stato nominato capitano “non giocatore” per le qualificazioni al Mondiale 2027. “Il pupazzo”, come lo chiamano gli amici, non potrà aggregarsi al gruppo per motivi di salute, ma resterà parte integrante dello staff e del progetto voluto dal nuovo commissario tecnico Luca Banchi.

La sua esperienza e il suo ruolo all’interno della squadra vanno oltre il campo da gioco, diventano parte dell’identità stessa del gruppo azzurro e continuano a influenzarne spirito, mentalità e coesione anche quando Achille non può indossare la maglia della Nazionale in partita.

Il ruolo di capitano nelle qualificazioni

Il CT Luca Banchi ha annunciato la lista dei convocati per le qualificazioni al Mondiale di basket 2027, e tra i 17 azzurri c’è un nome molto speciale, quello di Achille Polonara. Come riporta “ANSA”, Polonara sarà il capitano della squadra, anche se non potrà giocare a causa delle sue condizioni di salute.

L’ex ala della Virtus Bologna ha collezionato ben 94 presenze con la Nazionale, ed è già stata capitano durante le qualificazioni per EuroBasket 2025, in un match contro l’Ungheria risalente allo scorso febbraio.

Come anticipato, Achille Polonara non sarà fisicamente in campo con i suoi compagni, in quanto è ancora alle prese con la riabilitazione post coma. L’azzurro infatti, dopo aver ricevuto una diagnosi di leucemia mieloide la scorsa estate, aveva iniziato un lungo iter di cure, culminato con il trapianto di midollo che avrebbe dovuto porre definitivamente fine al suo calvario.

Dopo l’operazione, però, qualcosa è andato storto, e il cestista è entrato in coma per 10 giorni. Oggi sta meglio, è a casa con la sua famiglia e sta proseguendo il percorso di riabilitazione.

Il suo ruolo in Nazionale sarà anche quello di guida emotiva. Lo scopo è dare forza al gruppo trasmettendo valori di resilienza e tenacia. Inoltre, Polonara ha già ricevuto forti attestati di stima dai compagni: la scorsa estate ad esempio, Marco Spissu ha deciso di indossare il suo numero 33 per rendergli onore in Nazionale durante l’Europeo.

Il percorso in Nazionale di Achille Polonara

Il percorso di Achille Polonara con la maglia azzurra è lungo e ricco di tappe importanti. Dopo aver militato nelle giovanili e aver vinto un argento europeo con l’Under 20, è entrato stabilmente nel giro della Nazionale maggiore.

Nel corso degli anni ha partecipato a grandi competizioni come l’EuroBasket o le qualificazioni olimpiche e Mondiali. Oggi la sua esperienza può rivelarsi una preziosa risorsa per i compagni più giovani e per la dirigenza tecnica.

Il coinvolgimento di Achille perciò non è solo simbolico: già durante i raduni la squadra aveva dimostrato di considerarlo fondamentale. Come riporta “ANSA”, durante un allenamento in vista degli ultimi Europei, i suoi compagni lo hanno chiamato mentre era in cura, e Polonara non si è limitato a qualche saluto di rito, ma è stato parte attiva del gruppo, con il ruolo di analista da remoto.

La nomina a capitano “non giocatore” è il riconoscimento di un valore che va oltre le prestazioni sul campo. È un segnale forte: Achille Polonara è un membro importante del progetto Italia anche mentre combatte la sua battaglia personale.

La scelta di farlo capitano dunque non è affatto casuale: è una dichiarazione di identità, coesione e speranza, un messaggio forte che va oltre il mero gesto simbolico. La Nazionale italiana di basket guidata da Banchi, non rinuncia al suo “Achi”, anche in un momento in cui gli strascichi della malattia lo tengono lontano dai parquet.

Leggi anche: Achille Polonara esce dall’ospedale e ritrova i figli: “Bentornato papà, ci sei mancato”

spot_img

Correlati

Chi è monsignor Ekpo, nuovo assessore del Vaticano eletto da Papa Leone XIV

Papa Leone XIV ha eletto ieri, 19 novembre, assessore della Segreteria dello Stato Vaticano...

Mario Cipollini ricoverato per problemi cardiaci: “Volevo tranquillizzarvi, non si molla”

Mario Cipollini, il leggendario sprinter italiano, è stato nuovamente ricoverato presso l’ospedale Torrette di...

Chi è Sabrina Colle, attrice, organizzatrice di mostre e futura moglie di Vittorio Sgarbi

Quello che stiamo vedendo in TV nell'ultimo periodo è un Vittorio Sgarbi diverso, profondamente...
Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img