Al via il concorso INPS-INAIL: requisiti di ammissione e come fare domanda

Possono essere inoltrate da oggi le domande per il concorso INPS-INAIL 2025. Disponibili 448 posti in tutta Italia, in qualità di ispettori di vigilanza.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Aperto il concorso INPS e INAIL, che prevede l’assunzione di 448 nuovi ispettori di vigilanza. Le domande possono essere inoltrate a partire da oggi, 11 novembre, fino al 10 dicembre, tramite il portale InPA.

Come riporta informazionefiscale.it, per accedere al concorso è necessario essere in possesso di un titolo di laurea e la domanda può essere inoltrata per una sola Regione italiana, tra tutte quelle della Penisola.

L’intento del Governo, attraverso il concorso, è combattere il lavoro in nero e aumentare la vigilanza nei luoghi di impiego. Vediamo meglio quali sono i requisiti di ammissione e quali le posizioni disponibili.

Al via il concorso INPS e INAIL

È partito il concorso congiunto INPS-INAIL 2025, finalizzato all’assunzione di 488 nuovi ispettori di vigilanza. Nello specifico, fa sapere informazionefiscale.it, si tratta di 355 posizioni aperte per il primo ente e 93 per il secondo.

Nei mesi scorsi, infatti, sono stati pubblicati gli annunci e oggi è iniziata la fase di reclutamento. Le domande per partecipare al concorso potranno essere inoltrate a partire da oggi, fino alle 23:59 del 10 dicembre 2025, accedendo al portale del consorzio InPA.

I posti, a tempo indeterminato, sono disponibili in tutte le Regioni italiane. Ogni candidato, però, può fare richiesta per una sola posizione e un solo luogo della Penisola. L’obiettivo del Governo, come fatto sapere nei mesi scorsi, è contrastare il lavoro svolto in nero e aumentare il controllo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi anche: Al via il bando di Concorso per il Ministero della Giustizia 2025: cosa c’è da sapere

Quali sono i requisiti

Per poter accedere al concorso congiunto INPS-INAIL 2025, i candidati e le candidate devono essere maggiorenni, in possesso della cittadinanza italiana, fisicamente idonei all’impiego e conoscere adeguatamente l’italiano, se si è stranieri.

Inoltre, è necessario non essere stati destituiti dall’impiego in una pubblica amministrazione a causa di rendimento insufficiente, così come non bisogna avere condanne per reati che possano implicare l’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Rispetto ai titoli di studio, si deve essere in possesso della laurea in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Sociologia e titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

Per fare domanda, invece, è richiesta l’iscrizione al portale di reclutamento InPA, a cui accedere tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. In aggiunta, sono necessari un indirizzo di posta elettronica certificata o di un domicilio digitale. Per la partecipazione al concorso, infine, si deve versare una quota di 10 euro, seguendo le indicazioni presenti sul Portale.

Leggi anche: Concorso Agenzia delle Entrate: oggi ultimo giorno per inviare la domanda

Prove del concorso INPS-INAIL

Oltre alla valutazione dei titoli, informazionefiscale.it fa sapere che la procedura di selezione al concorso prevede lo svolgimento di un esame scritto e uno orale. Per quanto riguarda la prima prova, il candidato dovrà rispondere a una serie di domande inerenti a:

  • diritto amministrativo
  • diritto civile
  • diritto commerciale
  • diritto penale e diritto processuale penale
  • diritto tributario
  • diritto dell’Unione europea
  • diritto del lavoro e legislazione sociale
  • normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • contabilità aziendale e tecniche di bilancio

La valutazione sarà in trentesimi e il punteggio minimo per superare l’esame è 21. Rispetto alla prova orale, a cui si verrà ammessi dopo aver passato il test scritto, essa verterà su una conferma delle conoscenze del candidato.

Il fine, infatti, è valutarne la preparazione e la professionalità, oltre che l’attitudine allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale per cui è stata inoltrata la domanda. Saranno oggetto d’esame anche le competenze informatiche e relative alla lingua inglese. Come per la prova scritta, il punteggio da ottenere per definire l’esame superato è di 21/30.

spot_img

Correlati

Chi era Alberto Bertone, patron di Acqua Sant’Anna e imprenditore visionario

Si è spento stanotte Alberto Bertone, imprenditore, e, insieme a suo padre Giuseppe, fondatore...

Papa Leone convoca il suo primo Concistoro: “Lavoriamo per crescere insieme”

Papa Leone ha convocato ieri, 9 novembre, il suo primo Concistoro. Prevost, come riporta...

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img