Robert De Niro premiato con la Lupa Capitolina: “La mia famiglia ha radici italiane, è un onore”

La leggenda del cinema Robert De Niro riceve il massimo riconoscimento della Città Eterna, conferito dal sindaco Gualtieri in una cerimonia al Campidoglio. Un omaggio al suo percorso e al forte legame con il nostro Paese.

Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img

Nel cuore di Roma, tra le antiche mura del Campidoglio, il due volte premio Oscar Robert De Niro è stato insignito della Lupa Capitolina. La cerimonia si è svolta a Palazzo dei Conservatori, alla presenza delle autorità e di una giuria giovanile d’eccezione.

La massima onorificenza della Capitale è stata conferita al celebre attore dal sindaco Roberto Gualtieri che, in una dichiarazione riportata sul sito del Comune di Roma ha motivato così il premio: “Consegnargli la Lupa Capitolina significa ringraziarlo per ciò che rappresenta e per il legame profondo che lo unisce a Roma”.

La reazione dell’attore non si è fatta attendere. Queste le sue parole, riportate da “Repubblica”: “Roma è più di una città, è un’opera d’arte vivente. Ogni strada, ogni pietra, ogni pasto racconta una storia”.

Il profondo legame di Robert De Niro con l’Italia

Durante il suo intervento, Robert De Niro ha raccontato quanto la città di Roma abbia avuto un impatto significativo sia sulla sua vita che sulla sua carriera, ricordando anche le sue radici italiane.

L’attore ha infatti espresso gratitudine verso una città che da sempre considera una seconda casa, come riporta “Repubblica”:

La mia famiglia ha radici in Italia, quindi questo riconoscimento ha per me un significato ancora più speciale.

Ho sempre sentito una profonda connessione con questo Paese, con la sua gente, la sua passione e il suo rispetto per l’artigianalità e la creatività.

Sono queste qualità a ispirare gli artisti di tutto il mondo.

Essere riconosciuto qui… è davvero commovente.

L’importanza simbolica del premio

Robert De Niro e Gualtieri

Robert De Niro rappresenta una delle figure più iconiche del cinema mondiale, capace di interpretare ruoli indimenticabili, ha lavorato con registi del calibro di Martin Scorsese, Quentin Tarantino, e Sergio Leone.

Il riconoscimento non celebra solo la sua carriera, ma anche il valore culturale di una figura che ha portato l’Italia e la sua eredità nel mondo. Come riporta il sito del Comune di Roma, il sindaco Gualtieri si è così espresso in merito: “Roma rende omaggio a un artista straordinario, capace di attraversare generi ed epoche, con una versatilità che ha fatto scuola nel cinema contemporaneo”.

In un momento storico in cui cinema e città si intrecciano in maniera sempre più visibile, la consegna della Lupa Capitolina a Robert De Niro si configura come un gesto che va oltre l’onorificenza: è un abbraccio tra un mito del grande schermo e la città che ha ispirato generazioni. Un riconoscimento, dunque, che non guarda solo al passato, ma investe sul futuro della cultura, del cinema e del dialogo tra Italia e Stati Uniti.

La cerimonia e l’agenda romana di De Niro

La consegna si è svolta in forma privata, come segno di rispetto verso il lutto causato dal recente crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali. Nonostante la riservatezza dell’evento, fuori dal Campidoglio si sono radunati numerosi fan in attesa di De Niro, che ha accolto con gioia l’affetto dimostrato dagli italiani, firmando autografi e concedendosi a qualche selfie.

L’occasione è stata anche propizia per ricordare il passato del cinema americano nella Capitale. In un richiamo alla stagione della “Hollywood sul Tevere”, come riporta “Repubblica”, De Niro ha citato il film C’era una volta in America, di cui ricorda il primo giorno di riprese a Cinecittà. L’attore ha poi salutato il pubblico con queste parole, riportate da “Repubblica”: “Grazie Roma per la tua generosità, la tua ispirazione e il tuo cuore”.

Oltre alla cerimonia, l’attore è rimasto nella Capitale per una serie di appuntamenti culturali e imprenditoriali: tra questi, l’inaugurazione del primo hotel della catena Nobu in Via Vittorio Veneto.

Leggi anche: Festival di Cannes, Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro onoraria alla carriera

spot_img

Correlati

Franco Battiato. Il lungo viaggio: al via le riprese del biopic sul Maestro

Iniziate le riprese di Franco Battiato. Il lungo viaggio, biopic che racconterà vita e...

Chi era Andrea de Adamich, ex pilota e commentatore di Formula 1

Andrea de Adamich, triestino classe 1941, è morto a 84 anni nella sua casa...

Sigfrido Ranucci a teatro con Diario di un trapezista: “Riporto l’umanità dentro l’informazione”

Sigfrido Ranucci, volto di Report e simbolo del giornalismo d’inchiesta italiano, torna a incontrare...
Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img