Durante i mesi autunnali l’Europa ospita paesaggi mozzafiato e non solo. Si possono svolgere, infatti, diverse attività che consentono di vivere appieno l’autunno e le città europee.
Ecco una guida di luoghi da visitare ed esperienze da vivere nel Vecchio Continente, che renderanno la stagione intermedia indimenticabile. Le città, infatti, svuotate dalla folla estiva, tornano a mostrare le proprie meraviglie.
Get Your Guide, per esempio, propone di godersi la bellezza della Torre Eiffel a Parigi e del Partenone ad Atene o l’iconicità dell’Oktoberfest a Berlino. Vediamo adesso cosa fare in Europa quando le città offrono colori caldi e temperature miti.
Mete europee in autunno
L’Europa è il continente perfetto per fare un viaggio in autunno, se si vuole rimanere ammaliati dai suoi paesaggi naturali e dalle strade ricche di storia, prive della calca dei turisti del periodo estivo.
Ecco, quindi, le attività che secondo Get Your Guide sono da svolgere almeno una volta nella vita nella stagione autunnale. Dall’Oktoberfest in Germania ai vigneti toscani, il Vecchio Continente offre esperienze indimenticabili di vario genere.
1. Toscana in Italia
In autunno la Toscana offre una serie di paesaggi spettacolari, grazie ai numerosi vigneti che caratterizzano le sue ampie distese. La visita in questa regione, però, non comporta solo l’osservare il paesaggio tipico autunnale, ma anche essere protagonisti di attività coinvolgenti.
È possibile, infatti, sorseggiare alcuni dei vini migliori italiani, oltre che andare a caccia di tartufi bianchi nei boschi di San Miniato. Non devono mancare, poi, le gite in Val d’Orcia, Val di Chiana e Val d’Elsa, per visitare borghi medievali e casali rustici dall’atmosfera da film.
2. Parigi in Francia
Quella autunnale è la stagione perfetta per visitare Parigi, con le sue tombe al Cimitero di Père Lachaise o l’Île de la Cité di Notre Dame. Gli alberi spogli e l’aria pungente, infatti, si abbinano perfettamente al lato spettrale della capitale francese.
Per quanto riguarda l’aspetto artistico, non ci si può dimenticare una visita al Museo del Louvre, mentre il luogo perfetto per assaporare il cibo francese è il quartiere di Le Marais. Qui si possono assaggiare formaggi, vini e croissant d’eccellenza.
3. Amsterdam nei Paesi Bassi

Oltre a godere dei suoi magici paesaggi naturali, in autunno Amsterdam diventa un luogo perfetto per chi ama i festival. Si può partecipare, fa sapere Get You Guide, all’Amsterdam Dance Event, ossia il più grande evento di musica elettronica d’Europa.
Al festival partecipano ogni anno dj internazionali, che rendono la città una discoteca a cielo aperto. Se si preferiscono attività più tranquille, è possibile optare per una gita a Zaanse Schans, per ammirare i mulini a vento, le case di legno e vedere dal vivo come viene prodotto il formaggio olandese.
Si consigliano, poi, i pomeriggio spesi attraverso i canali di Amsterdam, ricoperti dal fogliame autunnale, e soprattutto a Giethoorn, la “Venezia olandese”, dove ammirare i cottage dai tetti di paglia.
Leggi anche: 5 percorsi per una camminata rigenerante nel weekend
4. Baviera in Germania
Rimanendo in tema di festival, non può non essere citato l’Oktoberfest in Baviera. La festa della birra più grande al mondo è il luogo adatto per immergersi appieno nella tradizione tedesca, ascoltando la tipica musica bavarese e indossando il lederhosen.
Tra i posti da visitare, poi, si possono citare la Strada Romantica con il Castello di Neuschwanstein, ancora più magico circondato dalle foglie dorate, ma anche il Parco Nazionale di Berchtesgaden, per esperire di escursioni panoramiche e ammirare laghi mozzafiato.
5. Transilvania in Romania
La Transilvania è la meta perfetta per trascorrere il periodo di Halloween, con la sua ambientazione gotica data dalla presenza del Castello di Bran, ricordato per le leggende sui vampiri e, soprattutto, il Conte Dracula.
Ai racconti si intreccia anche la storia, con la Sighișoara, il luogo di nascita di Vlad l’Imalatore, di cui ammirare le sue strade iconiche. Da visitare sono poi i Carpazi, con le foreste di nebbia e i castelli medievali, tipici dei romanzi horror.
6. Edimburgo in Scozia
Oltre alla Transilvania, l’atmosfera tipica di Halloween è possibile ammirarla anche a Edimburgo, con i suoi sotterranei che, secondo le leggende locali, sono infestati dai fantasmi. Si può, poi, festeggiare Samhain al Samhuinn Fire Festival ed essere coinvolti dalla danza del fuoco e dai numerosi artisti in costume.
I paesaggi scozzesi sono ammirabili al massimo nelle Highlands, per godere di loch nebbiosi e montagne imponenti. L’ambientazione gotica, infine, fa da padrona nell’Arthur’s Seat, dove i tetti di Edimburgo sono ben visibili dalle alte colline.
7. Dublino in Irlanda
Ogni anno, a Dublino, ha luogo il Bram Stoker Festival, celebrazione dell’autore di Dracula. Nella città irlandese, inoltre, a dominare è l’atmosfera tipica di Halloween, da assaporare facendo un giro sul Dublin Ghost Bus Tour oppure percorrendo l’Haunted History Tour.
Se ci si vuole allontanare dal clima tenebroso e inquietante di Halloween è possibile partecipare al tour autunnale di Glendalough, nel Wicklow. Qui le foglie rosse e arancioni ricoprono tutta la valle.
8. L’Algarve in Portogallo
Per godersi un clima più mite rispetto al tipico fresco autunnale europeo si può raggiungere l’Algarve in Portogallo. Secondo Get Your Guide, infatti, qui il caldo domina anche dopo la fine dell’estate, rendendo il posto una delle principali mete europee in autunno.
Il tipico paesaggio marino permette di svolgere gite nelle grotte nascoste o fare tour in barca nella Grotta di Benagil. Da ammirare, poi, sono le scogliere, da cui ammirare il sole che tramonta sul Mare Atlantico. Sono consigliate anche le passeggiate nel centro storico di Lagos, con le sue fortezze storiche.
Leggi anche: Perché viaggiare da soli non è egoismo, ma ci fa sentire davvero bene con noi stessi?
9. Atene in Grecia
La Grecia in autunno è il posto perfetto da visitare se si ama la storia classica, ma non il caldo torrido. Nella stagione autunnale, dunque, ci si può lasciare affascinare dalla maestosità dell’Acropoli, del Partenone e dell’Antica Agorà.
Tra le attività da fare rientrano, sicuramente, le passeggiate per i vicoli di Plaka, un giro nei mercatini delle pulci di Monastiraki o una visita al Museo Archeologico Nazionale. Se si vuole, Get You Guide consiglia anche una crociera di un giorno, da Atene a Idra ed Egina, per ammirare spiagge, templi e taverne tradizionali.
10. Reykjavík, Islanda
Infine, in Islanda è possibile assistere a uno dei principali spettacoli naturali mozzafiato del mondo, l’aurora boreale. Gli amanti della natura, qui, possono ammirare geyser, ghiacciai e vulcani o immergersi nella Laguna Blu.
Le sue acque geotermali blu lattiginose creano, infatti, nubi di vapore ricche di minerali. Per essere protagonista di un’altra esperienza indimenticabile si può partecipare al tour del Circolo d’Oro, osservando cascate, geyser e antiche valli di frattura.


