Sanremo Giovani 2026: tutti gli artisti che si giocano un posto all’Ariston

Dalla Sala A di Via Asiago a Roma è uscita la rosa definitiva dei concorrenti di Sanremo Giovani: 24 musicisti, di cui solo due accederanno al Festival come “Nuove Proposte”, gli altri saranno eliminati durante le tappe di “Sarà Sanremo”.

Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img

Martedì 28 ottobre si sono tenute a Roma le audizioni che hanno definito gli artisti ammessi alla fase finale di Sanremo Giovani: i 34 candidati iniziali si sono esibiti davanti alla Commissione Musicale, e solo 24 di loro sono stati selezionati per partecipare a “Sarà Sanremo”, a partire dall’11 novembre su Rai 2, Radio2 e RaiPlay.

Tra questi, soltanto in due avranno la possibilità di salire sul palco dell’Ariston nella sezione “Nuove Proposte”, insieme ad altri due giovani provenienti dalla selezione di Area Sanremo.

La Commissione Musicale, composta da Carlo Conti, Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha ascoltato 34 artisti presentarsi uno per uno sul palco, e ha fatto le proprie scelte basandosi su diversi criteri.

La scelta di una ‘audizione dal vivo’, piuttosto che una valutazione su demo, introduce un elemento di selezione più diretto e ‘live‘: capacità interpretativa, presenza scenica, reazione all’emozione del palco, sono stati tutti fattori valutati dalla commissione.

Sanremo Giovani, tutti i concorrenti

Chi sono i finalisti di Sanremo Giovani 2026? Ecco la lista completa, riportata da RaiNews, dei 24 artisti con i titoli dei brani che porteranno in gara:

  • AmsiPizza Americana
  • Angelica BoveMattone
  • AntoniaLuoghi Perduti
  • CaineroNuntannamurà
  • Caro WowCupido
  • cmqmartinaRadio Erotika
  • DeddèDdoje Criature
  • Disco Club Paradiso Mademoiselle
  • EyelineFinché Dura
  • JesonInizialmente Tu
  • JosephFenomenale
  • La MessaMaria
  • Lea GavinoAmico Lontano
  • Mimì Sottovoce
  • Nicolò FilippucciLaguna
  • Occhi Ullallà
  • PetitUn Bel Casino
  • Principe Mon Amour
  • Renato D’AmicoBacio Piccolino
  • SeltsamScusa Mamma
  • Senza CriSpiagge
  • SoapBuona Vita
  • WeloEmirato
  • XhovanaEgo

Fra i nomi spiccano alcune presenze già note al pubblico televisivo: ad esempio Mimì, vincitrice di X Factor 2024, che porta in gara un inedito dal titolo “Sottovoce” e Xhovana, artista albanese, che compete con il brano “Ego“.

Il percorso “Sarà Sanremo” e il pass per il Festival

Il cammino fino al Festival non è affatto semplice. Dall’11 novembre, come riporta sempre RaiNews, prenderà il via “Sarà Sanremo”, condotto da Gianluca Gazzoli, che, con registrazioni dalla Sala A, vedrà le esibizioni dei giovani concorrenti.

Nelle prime quattro puntate si esibiranno gruppi da 6 artisti, e da ciascuna puntata 3 concorrenti passeranno alla fase successiva. La semifinale è fissata per il 9 dicembre: da lì usciranno 6 finalisti che si contenderanno la vittoria nella serata finale del 14 dicembre, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Al termine, solo i primi due classificati otterranno l’accesso alla sezione Nuove Proposte di Sanremo 2026. A essi si aggiungeranno altri due giovani scelti tramite Area Sanremo.

Sanremo Giovani, tra sfide, attese e critiche

La formula di “Sarà Sanremo” conferma l’impostazione delle ultime edizioni: non un contest chiuso, ma una progressione televisiva con eliminazioni e fasi multiple. Ciò non privilegia più la singola canzone, ma premia chi sa reggere la competizione su più puntate e chi possiede resistenza scenica e costanza interpretativa.

La presenza di artisti provenienti da talent show è ormai una costante, ma l’equilibrio tra volti noti e nuove promesse resta delicato. Aggiungere a ciò l’elemento internazionale (Xhovana) amplia la portata del concorso, ma rischia anche di far sì che la competizione si concentri troppo sugli artisti già noti, che attirano l’attenzione mediatica, penalizzando coloro che avrebbero bisogno del palco di Sanremo per farsi conoscere davvero.

Ad ogni modo, la posta in gioco è alta. Il percorso è tanto formativo quanto competitivo, starà dunque ai ragazzi riuscire a imporsi e costruirsi una carriera nel panorama musicale italiano. Con i 24 nomi ormai ufficiali, è partita una nuova edizione del concorso musicale che mette in luce il talento giovanile: da Roma verso Sanremo, il viaggio è appena cominciato.

Leggi anche: Raggiunto l’accordo tra il Comune e la Rai: “Il Festival resta a Sanremo”

spot_img

Correlati

Chi era James Senese, sassofonista di Pino Daniele: “Esempio di musica e vita”

Addio a James Senese, sassofonista jazz-rock amatissimo nel panorama musicale napoletano e non solo....

Torna Belve, lo show che mette a nudo le fragilità degli ospiti senza spettacolarizzarle

Questa sera torna Belve, il talk show con Francesca Fagnani che mescola coraggio, intimità...

Affari Tuoi durerà meno: “Più spazio alla prima serata, rispettiamo il pubblico”

Williams Di Liberatore, direttore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai, come riporta Fanpage, ha dichiarato...
Alessio Petrocco
Alessio Petrocco
Estremamente determinato e attento al mondo dell’attualità. Il giornalismo è per lui la voce che trasforma i fatti in storie e le storie in conoscenza.
spot_img