mercoledì, 22 Ottobre 2025
spot_img

Coppa del Mondo in vasca corta, Ceccon argento e bronzo nel giro di 16 minuti

Nella seconda tappa della Coppa del Mondo di nuoto in vasca corta grande protagonista è stato Thomas Ceccon, il quale ha conquistato una medaglia d'argento e una di bronzo nei 100 e nei 50 dorso.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Si è conclusa ieri, 19 ottobre, la tappa a Westmont, Illinois, della Coppa del Mondo di nuoto in vasca corta. Grande protagonista Thomas Ceccon, che ha ottenuto il secondo posto nei 100 dorso e il terzo nei 50.

A riportarlo è Eurosport, che ha descritto non solo la gara del campione azzurro, ma anche dalle sue colleghe. In occasione della seconda tappa della World Cup, infatti, sono stati battuti due record mondiali dalle nuotatrici Kaylee McKeown e Kate Douglass, nei 200 dorso.

Vediamo, quindi, come si è posizionato Thomas Ceccon in questa fase della Coppa del Mondo di nuoto in vasca corta e quali sono le altre tappe che aspettano nuotatrici e nuotatori.

Coppa del Mondo, Ceccon d’argento

La Coppa del Mondo di nuoto in vasca corta si articola in tre tappe, ognuna in una città differente. Quest’anno, dal 10 al 12 ottobre, le gare sono state disputate a Carmel, in Indiana, dal 17 al 19 in a Westmont, in Illinois, e dal 23 al 25 ottobre saranno a Toronto, in Canada.

Durante la seconda fase, grande protagonista è stato Thomas Ceccon, che ha conquistato ben due volte il podio. Come riporta Eurosport, Kaylee McKeown ha nuotato i 200 dorso farfalla in 1’57”87, mentre Regan Smith in 1’57”91. Entrambe hanno superato il precedente record mondiale di 1’58”04, detenuto dalla stessa Smith.

A queste conquiste si aggiunge anche il secondo posto di Ceccon nei 100 dorso, con un tempo di 49”60. Oro, invece, per l’ungherese Hubert Kos (48”78) e bronzo per il polacco Kacper Stokowski (49”95).

L’azzurro, quindi, ha confermato di essere il campione di sempre, sia olimpico che primatista iridato in vasca lunga. Durante la seconda tappa, dunque, Ceccon è arrivato a un centesimo dal record personale e a cinque decimi da quello italiano, detenuto da Simone Mora.

Leggi anche: Mondiali di nuoto, l’Italia sul podio: Martinenghi d’argento e Ceccon di bronzo

L’azzurro bronzo nei 50 dorso

Un’altra conquista, pochi minuti dopo, anche nei 50 dorso per Thomas Ceccon, che si è posizionato terzo dietro a Hubert Kos e Kacper Stokowski. L’azzurro, infatti, ha nuotato un tempo di 22″94, scendendo per la prima volta in carriera sotto i 23”.

In batteria, infatti, il 24enne aveva ottenuto un crono pari a 23″18. Sul gradino più alto del podio, dunque, il magiaro Kos, con 22”91, e subito dopo il polacco Stokowski, che ha totalizzato 22”92.

È da ricordare, come riporta il sito della Federazione Italiana Nuoto, che il punteggio finale di ogni tappa viene calcolato sommando i tre migliori risultati individuali degli atleti, ottenuti in base alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica, ossia i punti World Aquatics. Alla fine, quindi, verrà stilata una classifica distinta in base al genere di appartenenza.

Leggi anche: Simona Quadarella argento mondiale e primato europeo nei 1500 stile libero: “Non me l’aspettavo”

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

Patente a 17 anni ed esami più severi: novità Ue per ridurre le vittime stradali

Il Parlamento europeo ha approvato la riforma delle patenti, con il fine di ridurre...

Chi era Claudio Fico, vicedirettore del Tg5: “Uomo di grandi qualità umane”

Si è spento a 63 anni, nella notte tra il 21 e il 22...

Loredana Cannata: “Sono nata il giorno della Rivoluzione francese, attivista da sempre”

Non solo attrice, e regista, vale la pena conoscere l'altro volto di Loredana Cannata....
spot_img