sabato, 18 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Quale stile genitoriale adottare per evitare ansia nei propri figli? Lo studio

Secondo uno studio dell'Università della Georgia, adottare uno stile educativo affettuoso ed equilibrato riduce lo sviluppo di sentimenti ansiosi in bambini e adolescenti.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.
spot_img

Secondo un recente studio sullo stile genitoriale migliore da adottare, condotto presso l’Università della Georgia, un’educazione affettuosa e calorosa comporterebbe una riduzione di ansia nei figli.

Essere genitori troppo severi, infatti, riporta il sito Parents, può indurre i più piccoli e gli adolescenti a sviluppare un senso di ansia sociale. Per tale motivo, è bene creare attorno a bambini e ragazzi uno spazio sicuro, equilibrato e accogliente.

Alla base c’è sempre la necessità validare ciò che i propri figli sentono interiormente, così d farli crescere più sicuri e meno timorosi del mondo che li circonda. Vediamo meglio in che modo l’affetto può avere riscontri positivi sulla mente degli adolescenti.

Quale stile genitoriale è il migliore?

È bene instaurare una sana relazione tra genitori e figli fin da subito, per evitare di far sviluppare ai bambini ansia sociale, la quale potrà avere dei riscontri negativi negli anni adolescenziali. Quello dell’adolescenza è un periodo estremamente delicato, perché ragazze e ragazzi si trovano ad affrontare situazioni che, ai loro occhi, possono sembrare più complesse di quanto lo siano effettivamente.

Per evitare, quindi, che si verifichino scenari in cui la felicità di ragazze e ragazzi è compromessa dall’ansia, i genitori devono adottare uno stile educativo ben specifico. A descriverlo è uno studio condotto presso l’Università della Georgia, pubblicato sulla rivista Adolescent Research Review.

Dalla ricerca è emerso il profilo “perfetto” dei genitori, affinché possano contenere la vulnerabilità degli adolescenti o prevenire la futura ansia dei bambini. Ecco ciò che è stato riscontrato:

  • calore e affetto, amore e sostegno sono importanti per la crescita dei figli, in quanto possono ridurre i sintomi dell’ansia
  • i comportamenti adottati dalle madri, soprattutto quelle più controllanti, hanno un’influenza maggiore rispetto agli atteggiamenti paterni
  • genitori troppo severi e protettivi possono ferire i propri figli, facendo nascere in loro un atteggiamento ansioso

Leggi anche: Come rendere i bambini più sicuri di sé? 9 consigli efficaci per i genitori

L’importanza dell’affetto dei genitori

Dallo studio condotto presso l’Università della Georgia è emerso che un aspetto chiave nella relazione tra genitori e figli è l’affetto. Sia il ruolo affettivo delle madri che dei padri, dunque, se si parla di coppie eterosessuali, ha eguale peso nella crescita del bambino.

Questi comportamenti da parte dei genitori, infatti, riescono a prevenire l’ansia nei più piccoli e a ridurla negli adolescenti. Ciò accade perché si cresce in un ambiente amorevole, incoraggiante e protetto, che permette lo sviluppo di un maggiore senso di autostima e sicurezza.

Al contrario, se ci si trova davanti a dei genitori eccessivamente freddi e severi, è possibile che ci si senta rifiutati in casa propria e, di conseguenza, si tenda a provare ansia sociale in contesti esterni. Va aggiunto, poi, che fondamentale è anche l’autonomia che si lascia ai bambini.

La chiave è trovare il giusto equilibrio tra il controllo, dove necessario, e l’indipendenza dei più piccoli. Un comportamento oppressivo, infatti, ha un impatto negativo sulla salute mentale dei più piccoli, che invece necessitano della libertà di imparare e sbagliare. Solo così si eviterà di far nascere nei propri figli insicurezze.

Leggi anche: Essere comprensivi con i bambini li aiuta a crescere con consapevolezza e fiducia

Rilevante lo stile educativo della madre

Alla luce di quanto emerso dalla ricerca, i genitori che assumono un comportamento troppo severo nei confronti di bambini e adolescenti, li umiliano e fanno nascere in loro il senso di colpa, non fanno altro che accrescere l’ansia sociale nei propri figli.

Si è potuto notare, inoltre, che ad avere un impatto maggiormente negativo è lo stile educativo adottato dalla madre, se prepotente e invadente. Nonostante la ricerca non dia una spiegazione precisa, è probabile che a influire sia il tempo trascorso insieme alla figura materna, maggiore di quello passato con i padri. Stando di più insieme, infatti, i bambini possono emulare il comportamento ansioso delle donne.

Quindi, lo stile genitoriale adottato ha un ruolo centrale nella vita dei bambini e degli adolescenti. Se crescono in un ambiente equilibrato e confortevole, infatti, avranno meno possibilità di sviluppare problemi sociali ed emotivi.

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

A che età i bambini sviluppano empatia, altruismo e coraggio?

Al contrario di quanto si possa pensare, nei bambini qualità come empatia, altruismo e...

Attività pomeridiane dopo la scuola: quali stimolano la fantasia dei bambini?

È da poco iniziata la scuola e con essa anche la routine fatta di...

Come rendere i bambini più sicuri di sé? 9 consigli efficaci per i genitori

Esistono delle pratiche educative che fanno sì che bambini e bambine sviluppino delle competenze...
spot_img