Si è spento a 77 anni Paolo Sottocorona, storico meteorologo di La7. A dare la notizia ieri, 8 ottobre, è stata la stessa emittente televisiva, attraverso un articolo sul proprio sito internet.
La7 ha ricordato Sottocorona come una persona garbata e capace di spiegare i fenomeno metereologici senza creare allarmismi, nonostante i tempi correnti caratterizzati da una profonda crisi climatica.
Dall’Aeronautica Militare alla televisione, la carriera del meteorologo è stata ricca e varia. Si pensi, a tal proposito, alla spedizione italiana in Antartide a cui ha partecipato. Alla base del lavoro di Sottocorona ci sono sempre stati un inconfondibile stile pacato e una grande attenzione alle persone.
Chi era Paolo Sottocorona
Paolo Sottocorona, fa sapere Il Fatto Quotidiano, è nato a Firenze il 17 dicembre 1947. Dopo aver concluso gli studi superiori classici, ha frequentato per quattro anni il corso di Ingegneria. Nel 1972, quindi, Sottocorona è entrato come ufficiale nel Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, per poi diventare addetto all’Ufficio Meteorologico dell’aeroporto di Guidonia e al Centro Nazionale di Meteorologia.
Durante questi anni, l’allora capitano ha vissuto una delle sue esperienze più avventurose. Nel 1989, infatti, ha partecipato alla quinta spedizione italiana in Antartide, in qualità di meteorologo e addetto alla Sala Operazoni. Come riportato da Ansa, Sottocorona non ha lavorato solo presso l’Aeronautica, ma anche in programmi televisivi come divulgatore scientifico.
Ha, quindi, realizzato le previsioni del tempo per Unomattina e per Tappeto volante, è stato autore di una rubrica di divulgazione meteorologica per Geo & Geo e ha condotto La posta del Meteo e Sotto questo Sole, su Telemontecarlo. Dal 2002, Sottocorona ha iniziato a collaborare con La7, divenendo fin da subito un volto familiare delle rubriche dedicate al meteo nei vari programmi della rete.
Leggi anche: Chi era Claudia Adamo, volto amato del meteo: ha collaborato anche con la Nasa
Paolo Sottocorona a La7

A La7 Paolo Sottocorona ha lavorato fino al giorno della scomparsa, ossia ieri 8 ottobre. Sulla rete il 77enne si è dedicato alle previsioni del tempo, in onda tutti i giorni dopo la rassegna stampa delle 7:32 e al termine del TG alle 7:55, oltre che durante Coffee Break alle 10:30 e L’Aria che tira alle 13:00.
Ad annunciare la morte del meteorologo è stata la stessa emittente televisiva, che sul proprio sito lo ha ricordato per “le analisi equilibrate e il garbo con il quale era capace di entrare nella quotidianità degli spettatori. In un’epoca di allarmismo legato al clima, Sottocorona avesse la capacità di spiegare i fenomeni meteorologici in modo chiaro, rigoroso e con toni mai eccessivi“.
La7, inoltre, ha dedicato un articolo che descrive a pieno l’animo di Sottocorona, ricordando la sua ultima apparizione televisiva avvenuta proprio ieri, giorno della sua scomparsa. Ecco cosa appare scritto sul sito della rete:
Rigore e etica nel suo ruolo di meteorologo, ma anche un’attenzione rivolta sempre al lato umano della notizia.
Si può riassumere così l’impegno quotidiano di Paolo Sottocorona, che si è spento all’età di 77 anni, oggi 8 ottobre 2025.
Le previsioni di oggi non fanno eccezione.
Sottocorona parla del tempo stabile, delle piogge in diminuzione.
Ma poi dedica anche spazio alla Flotilla 2 e al suo viaggio, ormai vicino alle acque egiziane.
Un riferimento forte anche della sua esperienza personale: Sottocorona è stato velista e istruttore al Centro Velico Caprera, oltre a collaborare con la Federazione Italiana Vela.
Non manca, in chiusura, un pensiero per la popolazione stremata di Gaza, con la lettura di una poesia inviata da una telespettatrice.
Una persona gentile, quindi, ricordata dai colleghi per la professionalità e l’empatia che lo contraddistinguevano. Un messaggio di cordoglio è giunto anche dal direttore di TgLa7, Enrico Mentana, che su Facebook ha scritto: “Un nostro lutto, grave: se ne è andato Paolo Sottocorona“.
Leggi anche: Chi era Gaspare Cucinella, primario di ginecologia: “Guida per tanti studenti”