lunedì, 29 Settembre 2025
spot_img

Arriva la Carta della Cultura, bonus da 100 euro: “Combatte povertà educativa”

Dal prossimo 1 ottobre al via la Carta della Cultura, un sussidio di 100 euro per acquistare libri. Il bonus è rivolto alle famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Dal prossimo 1 ottobre sarà possibile inoltrare le domande per ottenere la Carta della Cultura, il bonus di 100 euro pensato dal Ministero della Cultura, che ha il fine di combattere la povertà culturale ed educativa.

La carta, in formato esclusivamente digitale, è rivolta a tutte le famiglie italiane, o straniere residenti in Italia, con ISEE inferiore a 15mila euro. A farlo sapere è il sito stesso del Ministero, sul quale è possibile ritrovare tutte le informazioni a riguardo.

Maggiori dettagli saranno resi noti dall’1 ottobre, ma si sa già che, se si hanno i requisiti, è possibile fare richiesta per gli anni passati, a partire dal 2020. Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è la Carta della Cultura?

La Carta della Cultura, come riportato da SkyTg24, è un’iniziativa realizzata dal Ministero della Cultura, tramite il Centro per il libro e la lettura. A gestire la parte tecnica sono PagoPa, Consap e Sogei. Il bonus prevede il rilascio di 100 euro alle famiglie italiane, o straniere ma residenti in Italia, con ISEE inferiore a 15mila euro.

Come si può leggere sul sito del Ministero: La misura consiste in un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale“. Sarà possibile presentare la domanda a partire dall’1 ottobre e si avranno, poi, a disposizione 30 giorni. Ecco quanto riportato nel comunicato del Ministero:

La carta è in formato digitale e ha valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA e accessibile, in modo semplice, veloce e sicuro, utilizzando l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE).

È assegnata una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie – una per ogni singola annualità – saranno stilate in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e in all’ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.

Grazie a tale sussidio, le famiglie potranno acquistare dei testi, sia in formato digitale che cartaceo, presso le librerie convenzionate. La lista di queste ultime sarà consultabile su una piattaforma dedicata, disponibile a partire dall’apertura delle domande, fa sapere sempre il Ministero.

Leggi anche: Bonus cultura, al via le domande: chi può accedervi e come richiederlo?

Dove si vedrà l’esito?

L’esito della domanda sarà visibile sull’App IO. A spiegarlo meglio è il sito del Ministero della Cultura, su cui si legge:

L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’App IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione ‘Portafoglio’ dell’app e avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla.

La graduatoria degli aventi diritto alla Carta della Cultura sarà stilata in base a due criteri, come riporta SkyTg24, ovvero:

  • il valore dell’ISEE, dal più basso al più alto
  • in ordine cronologico, sulla base della data di presentazione della domanda

A ogni modo, informazioni più dettagliate saranno rese note dall’1 ottobre, direttamente sull’applicazione oppure sul sito ioapp.it, oltre che sui siti ufficiali del Mic e del Centro per il libro e la cultura.

Leggi anche: Carta del Docente 2025: rimborso spese e novità per i supplenti annuali

Sussidi dal 2020 al 2024

Come si può leggere sul sito del Ministero, è possibile fare domanda per ottenere dei sussidi relativi anche agli anni precedenti, a partire dal 2020. Ciò significa che, siccome la carta ha un valore di 100 euro annuali, si può cumulare un bonus di 500 euro totali.

Dall’1 ottobre, infatti, la domanda potrà essere inoltrata per tutte le cinque annualità e, dopo il calcolo dell’ISEE 2025, verrà erogato anche il sussidio relativo all’anno corrente. A spiegare meglio la questione è SkyTg24, che ha riportato quanto disposto dalla relativa legge del 2020:

Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura, il cui obiettivo è quello di favorire e sostenere la lettura quale mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la diffusione della cultura, la promozione del progresso civile, sociale ed economico della Nazione, la formazione e il benessere dei cittadini.

Non resta altro, quindi, che aspettare il prossimo 1 ottobre, per sapere quali saranno le ulteriori novità della Carta della Cultura.

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

L’Italvolley trionfa ancora: gli Azzurri si riconfermano campioni del mondo

Un'Italvolley da favola quella degli ultimi anni. A confermarlo, dopo la vittoria al Mondiale...

Ryanair, da novembre solo carta d’imbarco digitale: “Viaggi smart e sostenibili”

Dal prossimo 12 novembre la carta d'imbarco accettata da Ryanair sarà solo digitale. Ad...

Mondiali di canottaggio, Italia d’oro nel quattro di coppia maschile dopo 7 anni

Si è tenuta ieri, 25 settembre, a Shanghai la finale dei Mondiali di canottaggio,...
spot_img