Al Tech4Fem Future Health benessere femminile, diritti delle donne e numeri tornano di nuovo al centro.
Forti del grande successo dell’evento Tech4Fem Advance, l’associazione fondata e presieduta da Valeria Leuti che promuove la salute delle donne con innovazione e dati, Tech4Fem, ha dato vita nuovo evento che si svolgerà il 12 settembre in anteprima alla Rome Future Week 2025, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti all’interno della Stazione Tiburtina.
Anche quest’ulteriore giornata vedrà riunite le realtà FemTech italiane e tutti gli attori strategici del settore da associazioni a istituzioni, da startup a speaker internazionali con un unico obiettivo: ripensare il futuro della salute delle donne tra interventi, networking e formazione sul campo.
Leggi anche: Cos’è il Tech4Fem: “Investire sulla salute delle donne è crescita economica”
Tech4Fem Future Health: il programma

Tech4Fem punta in alto: il programma di Tech4Fem Future Health quest’anno è molto vasto e prevede un incontro mattutino e uno che si svolgerà nel primo pomeriggio, entrambi riservati alle realtà del mondo del FemTech, professionisti e stakeholders, mentre dalle 16 in poi tutti gli eventi saranno aperti al pubblico.
A chiudere il Tech4Fem Future Health. Il Futuro della Salute Femminile e dell’Innovazione FemTech, ci sarà il keynote speech di Ida Tin, una delle pioniere del FemTech nel mondo.
La sua presenza è un forte segnale del grande impegno di Tech4Fem nell’intento di orientare il tema della salute e benessere femminile in una nuova direzione, come dichiara Valeria Leuti, Founder e Presidente dell’associazione:
Con Tech4Fem abbiamo scelto di misurare per la prima volta il settore FemTech in Italia, perché senza dati non c’è riconoscimento né futuro.
Portare a Roma Ida Tin, la fondatrice di Clue e colei che ha coniato il termine Femtech, significa dare un segnale forte, l’Italia non è solo parte di questa trasformazione globale, ma vuole esserne un abilitatore di crescita e collaborazione.
Tutti gli eventi rivolti alle aziende FemTech e stakeholders
Più nel dettaglio dalle ore 10:30 alle 13 avrà luogo il Hack & Think – Idee in movimento, un format collaborativo a metà tra un world cafè e un hackaton che vede protagonisti le aziende FemTech e stakeholders del settore suddivisi in piccoli gruppi.
Il focus di discussione in questo incontro sarà incentrato su temi reali, problemi, sfide, ostacoli odierni che verranno approfonditi appositamente per trovare una soluzione e gettare il terreno per opportunità strategiche.
Nel primo pomeriggio, dalle ore 14:00 alle 16:00, al Tech4Fem Future Health ci sarà, invece, lo Speed Connection – One-to-One, un momento di incontro tra aziende, founders, CEOs, business angels, investitori e professionisti del settore, con un format dinamico e coinvolgente.
Ognuno di essi avrà la possibilità di dialogare con interlocutrici e interlocutori scelti tramite un sistema di match-making per alcuni minuti per poi confrontarsi con ulteriori controparti. Tech4Fem promuove tale approccio, in quanto offre l’occasione giusta per stimolare un networking concreto e approfondito e la condivisione di progetti, oltre alla formazione di potenziali partnership.
Tech4Fem Future Health, gli eventi aperti al pubblico
Nel pomeriggio, a partire dalle 16 in poi, ci sarà la presentazione di un case history con Giulia Di Tomaso, co‑fondatrice e CTO di Heremos.
Laureata e dottorata in Biomechanical Engineering all’UCL, con un post‑doc presso il Feinstein Institute (NY) sulla sensoristica ottica, quest’ultima ha contribuito alla fondazione di una start up che integra sensori wearable medici, intelligenza artificiale e Big Data per il monitoraggio da remoto.
Giulia Di Tomaso racconterà la sua storia, evidenziando come il deep tech possa davvero essere un valido alleato per la salute delle donne, ogni giorno.
La presentazione della prima mappa FemTech in Italia
Dalle 16:30 alle 17:30 avrà luogo uno degli eventi più importanti del Tech4Fem Future Health, ossia la presentazione dell’Osservatorio FemTech e della prima mappa italiana FemTech in Italia, realizzata in collaborazione con il Minerva Lab – Laboratorio multidisciplinare su diversità e disuguaglianza di genere di Sapienza Università di Roma.
L’Osservatorio FemTech ha esaminato 79 aziende FemTech per dare vita a uno strumento concreto e puntuale che mappa, misura e offre una panoramica a 360 gradi delle realtà che promuovono la salute e il benessere delle donne.
Quest’ultimo verrà presentato da Valeria Leuti, Founder e Presidente di Tech4Fem insieme alla professoressa Marcella Corsi, coordinatrice del Minerva Lab Sapienza Università di Roma. Inoltre, ci sarà una riflessione con Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale a proposito del ruolo delle tecnologie e come possono influenzare il futuro della salute femminile in Ambito FemTech.
E ancora, Tech4Fem presenterà ufficialmente il FemTech Exchange Program, il primo programma che vede coinvolte startup FemTech in tutto il mondo, in collaborazione con Femtech Across Borders, in partenza ad ottobre 2025
Leggi anche: Cos’è l’Osservatorio FemTech e perché rivoluziona l’analisi dei dati per la salute delle donne
Ida Tin, la pionera del FemTech al Tech4Fem Future Health
Il network creato e sotto la direzione di Valeria Leuti non si ferma qui. Il pubblico presente alla Casa Delle Tecnologie avrà il piacere di conoscere Ida Tin, pionera del FemTech e co-founder di Clue, app per il monitoraggio del ciclo mestruale. Quest’ultima terrà un keynote speech dal titolo FemTech as a Societal Infrastructure.
Imprenditrice tedesca di successo, Ida Tin il 12 settembre al Tech4Fem Future Health racconterà la sua personale visione sul settore che ha lanciato e a cui si dedica quotidianamente, illustrando il motivo per cui salute, tecnologia, e dati concreti siano strettamente connessi.
Inoltre, proprio quest’ultima ha dato anche vita al Femtech Assembly, un think tank che incentiva gli investimenti nella salute delle donne.
Il FemTech riguarda l’intera società ed è arrivato il momento in cui tutti lo comprendano: Ida Tin, con la sua visione avanguardista, ci mostrerà perché il tema della salute femminile e innovazione non può più essere trascurato.
Perché partecipare al Tech4Fem Future Health?
Leadership, uso etico dei dati e nuove consapevolezze, l’operato di Tech4Fem per migliorare la salute femminile è solo all’inizio.
Dagli incontri tra aziende FemTech e investitori, dalla storia ispirazionale di Heremos fino ai risultati dell’Osservatorio FemTech, dalla prima mappa italiana del settore al lancio del FemTech Exchange Program fino all’intervento di Ida Tin: il 12 settembre sarà il giorno in cui, grazie al Tech4Fem Future Health, inizierà il vero cambiamento nel campo della salute femminile.
Leggi anche: La fragilità è un superpotere, nasce così la rivoluzione Tech4Fem

