mercoledì, 20 Agosto 2025
spot_img

Mouser, l’hub sull’Industria 5.0: “Un nuovo centro risorse sull’automazione”

Mouser lancia il suo nuovo centro risorse per l'automazione per fornire agli ingegneri le ultime novità in fatto di automazione industriale.

Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.

Negli ultimi anni l’automazione industriale è diventata un tema centrale per aziende e progettisti e, per rispondere a questa esigenza crescente, Mouser Electronics ha lanciato un nuovo centro risorse interamente dedicato all’automazione, pensato per supportare ingegneri, sviluppatori e decision maker con contenuti mirati e strumenti pratici.

In questo modo gli ingegneri specializzati nel campo dell’automazione potranno sfruttare questo hub per rimanere aggiornati sui progressi nei sistemi di controllo, nella robotica e nei software di automazione all’avanguardia, migliorando i protocolli di sicurezza.

Concretamente si tratta di una piattaforma online che raccoglie articoli tecnici, white paper, video e guide di prodotto. L’obiettivo è fornire un punto di riferimento aggiornato per chi lavora nel settore, facilitando l’accesso a soluzioni e informazioni su robotica, controllo industriale, sensori e connettività.

Attraverso questo centro risorse, i professionisti potranno trovare articoli approfonditi sull’Industria 5.0.

Cosa offre il nuovo centro risorse

L’hub di contenuti sull’automazione di Mouser è curato dal suo team tecnico esperto e da fidati partner di produzione.

L’ampia libreria è ricca di risorse, tra cui articoli, blog, eBook, prodotti e video esplicativi che analizzano argomenti come soluzioni per la sicurezza operativa, soluzioni di manutenzione predittiva e visione artificiale.

Ciò consente agli ingegneri di orientarsi nella prossima generazione di produzione e progettare soluzioni di automazione industriale all’avanguardia.

All’interno del portale dedicato si possono trovare diversi strumenti utili:

  • articoli e approfondimenti tecnici su robotica, PLC, sensori, visione artificiale e sicurezza industriale
  • case study reali che mostrano come le aziende implementano soluzioni di automazione
  • guide ai prodotti che aiutano a scegliere i componenti più adatti a ciascun progetto
  • video e webinar per apprendere in modo interattivo e aggiornarsi sulle ultime tendenze
  • focus su normative e standard per garantire conformità e sicurezza nei sistemi automatizzati

Perché Mouser punta sull’automazione?

L’automazione industriale è oggi un pilastro della trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie come robot collaborativi, intelligenza artificiale e sistemi IoT spinge le aziende a rivedere i propri processi per migliorare efficienza e competitività.

Mouser Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha compreso che i progettisti necessitano non solo di prodotti, ma anche di contenuti tecnici di qualità per orientarsi tra nuove tecnologie e normative.

Mouser dispone di un’ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici per le applicazioni di automazione:

  • il PLC e HMI All-in-One FT1J di IDEC offre una soluzione potente e compatta per diverse esigenze di controllo industriale
  • i moduli logici LOGO! 8.4 di Siemens sono interfacce di base compatte che supportano un’ampia gamma di connessioni I/O, con display integrato, pannello di controllo e memoria EEPROM per la programmazione del controllo
  • il sensore multipunto K50Z di Banner Engineering è un sensore ottico autonomo che utilizza la tecnologia 3D Time-of-Flight
  • la telecamera industriale con intelligenza artificiale ICAM-540 di Advantech è una telecamera intelligente e resistente, basata sul modulo NVIDIA Jetson Orin, progettata per l’elaborazione e l’analisi delle immagini in tempo reale in ambienti industriali

Un nuovo motore per l’Industria 5.0

Proposta dalla Commissione Europea nel 2022, l’Industria 5.0 sposta l’attenzione del settore dal profitto alla centralità dell’uomo, alla sostenibilità e alla resilienza. Inoltre, promuove un’economia circolare, una digitalizzazione sostenibile e la riqualificazione dei lavoratori.

Il centro risorse approfondirà i temi legati all’automazione industriale open source: le tecnologie open source stanno trasformando l’automazione industriale grazie a flessibilità, economicità e maggiore sicurezza. I principali vantaggi includono interoperabilità, indipendenza dai fornitori e sviluppo guidato dalla community.

Ma l’attenzione va concentrata anche su sensori e analisi nell’automazione industriale. L’Industria 5.0 prospera grazie a sensori e analisi per dati in tempo reale, aumentando efficienza, sostenibilità e qualità.

I sensori avanzati consentono una collaborazione sicura tra uomo e robot. Utilizzando dati sia a lungo termine che in tempo reale, la manutenzione predittiva riduce i tempi di fermo e i costi di riparazione.

Leggi anche: L’innovazione guida la transizione energetica, dalla digitalizzazione alle smart grid

spot_img
Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.

Correlati

Stop alle chiamate indesiderate con il filtro anti-call center: come funziona?

Dopo anni di chiamate moleste e tentativi di vendita indesiderata, arriva una soluzione concreta:...

Dal nuovo MacBook ai video analogici di Cassette: le 5 news tech della settimana

Le aziende tecnologiche non vanno in vacanza neanche in estate. A dimostrarlo sono le...

Da iOS 26 a GPT-5, le ultime notizie tech della settimana

Le ultime notizie dal mondo tech mostrano come le grandi aziende stiano accelerando su...
spot_img