Si è spenta a 62 anni Federica Marchetti, regista del Centro di Produzione Rai di Napoli e grande figura della scena culturale e artistica campana. Oltre all’attività artistica, la donna ha avviato un percorso da giornalista.
In Rai ha lavorato come autrice di programmi conosciuti, quali Un posto al sole o Furore. Marchetti è scomparsa dopo aver combattuto contro una lunga malattia, accompagnata sempre dalla famiglia e soprattutto dalle figlie.
Chi era Federica Marchetti
Federica Marchetti è stata un grande nome del mondo artistico e culturale napoletano. Regista del Centro di Produzione Rai di Napoli, in giovane età la donna ha posato per il fotografo Helmut Newton, scatti poi pubblicati nel volume Sumo di Taschen.
A dimostrare il carattere eclettico della donna ci sono i diversi lavori da lei svolti. Tra i primi si ricorda sicuramente la posizione assunta in Rai, come giornalista, autrice e programmista regista. Tra i progetti più noti ci sono i contributi a Furore e Un posto al sole.
Accanto a ciò, Marchetti è stata una delle principali pierre della scena napoletana. Gli eventi da lei organizzati spaziavano dal settore della moda a quelli gastronomico e culturale.
Leggi anche: Chi era Claudia Adamo, volto amato del meteo: ha collaborato anche con la Nasa
La scomparsa e il ricordo social

Federica Marchetti si è spenta a 62 anni, dopo aver combattuto a lungo contro un tumore che non le ha lasciato scampo. Eppure, la donna ha sempre affrontato la malattia con quel sorriso e quell’ottimismo che la contraddistinguevano e che amici e familiari ricordano.
Dopo la diffusione della notizia della scomparsa di Marchetti, infatti, si sono moltiplicati i messaggi di cordoglio. Tra i più sentiti c’è quello di Alessandro Cannavale, il quale ha scritto:
La morte arriva così all’improvviso, dando al corpo un brivido di freddo in una delle giornate più calde dell’estate.
La morte ti fa restare in silenzio.
Un pezzo del corpo si stacca, una parte della mia vita è andata via.
Ed un mare di ricordi affiorano nella mente diventando nitidi e pieni di malinconia.
Federica, per tutto quello che abbiamo condiviso e per la gioia delle serate vinte insieme, per quella parte della vita che abbiamo condiviso e che ci ha reso così come siamo, il tuo sorriso, la tua empatia e la straordinaria persona che sei.
Dall’animo gentile e il carisma contagioso, Marchetti lascia le figlie Beatrice e Lorenza, che hanno accompagnato la mamma per tutto il cammino della malattia.
Le esequie si sono tenute oggi, 14 agosto, alle ore 11, presso la chiesa di Santa Maria di Piedigrotta a Napoli, un luogo simbolico per la città del cuore della 62enne. La sua scomparsa non è solo una grande perdita per il mondo culturale e artistico televisivo e campano, ma soprattutto per coloro che l’hanno conosciuta nel privato.
Leggi anche: Chi era Enrico Di Salvo, chirurgo e missionario nel cuore dell’Africa