Le aziende tecnologiche non vanno in vacanza neanche in estate. A dimostrarlo sono le ultime news tech della settimana, che sottolineano l’accelerazione a cui è soggetto questo mondo.
In prima linea si pone Apple, che rilascia continuamente novità, anche a distanze ravvicinate tra loro. Non solo prodotti nuovi, ma anche interfacce rinnovate o richiami al passato, per i più nostalgici.
Vediamo meglio, quindi, le 5 news tech di questa settimana.
Le news tech della settimana

Durante questa settimana, sono state presentate diverse novità in ambito tecnologico, alcune addirittura a ridosso dell’uscita delle ultime versioni presentate nei giorni scorsi. Ecco, di seguito, l’elenco delle news tech.
1. Le nuove beta 6 di Apple
A neanche una settimana dalla presentazione delle beta 5 di iOS 26, il colosso Apple ha annunciato un nuovo sviluppo del proprio sistema operativo. L’azienda dimostra ancora una volta la rapidità dei ritmi di lavoro, che promette però, come sempre, un’ottima qualità dei prodotti.
Apple, infatti, punta su stabilità, ottimizzazione delle prestazioni e rifiniture estetiche. Nello specifico, per quanto riguarda i dispositivi mobili, quali iOS 26 e iPadOS 26, l’intento è ottimizzare l’esperienza Liquid Glass, migliorando le animazioni di sistema, le sonorità e la reattività nell’apertura delle applicazioni.
Novità anche per l’Apple Watch, che presenterà una grafica più elegante, oltre che nuove funzioni come il coach virtuale Workout Buddy, basato sull’AI, e Wrist Flick, per silenziare chiamate e notifiche con il solo movimento del polso.
2. Chip A20 per iPhone 18
Il prossimo 9 settembre verrà lanciato l’iPhone 17 ma Apple sta già guardando avanti. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, infatti, nel suo ultimo report ha anticipato che nel 2026 arriveranno l’iPhone 18 e il chip A20.
La novità principale riguarderà il processo di packaging del processore A20, che vedrà un passaggio dall’attuale InFO alla tecnologia WMCM. Ciò implica una riduzione delle dimensioni dei chip, che appaiono più piccoli ma al contempo efficienti, grazie al processo a 2nm.
Quindi, si assisterà a un miglioramento delle prestazioni e a un consumo energetico notevolmente ridotto, soprattutto per quanto riguarda i carichi di lavoro intensivi, come l’elaborazione dell’AI e il gaming di fascia alta.
3. A18 Pro per Apple MacBook?
È sempre più vicina la conferma dell’uscita di un MacBook basato su SoC A18 Pro, secondo quanto affermato dal report di DigiTimes. Sarebbe, infatti, in atto lo sviluppo di un MacBook economico, che aggredisce il settore educational e aumenta i volumi di vendita.
Probabilmente, il prodotto verrà lanciato sul mercato tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 e, per ora, si possono fare delle ipotesi su come si presenterà il dispositivo. Il MacBook A18 Pro potrebbe avere 8 GB di memoria unificata e 256 GB di spazio di archiviazione di partenza.
Il fine di Apple, quindi, è quello di aumentare le spedizioni totali del prodotto dal 30% al 40%, passando dagli attuali 17/18 milioni di unità a un numero nettamente maggiore.
4. Novità per Gemini su Android
Novità grafiche per Gemini, l’assistente vocale di Google, presente su Android. È stata introdotta, infatti, una nuova interfaccia circolare, che va a sostituire il design rettangolare iniziale. In questo modo, si genera un’esperienza più interattiva con l’utente.
Chi utilizza il dispositivo non deve adattarsi a nuove funzioni di Gemini, che sono rimaste invariate, ma solo a un design fluido e dinamico. Nello specifico, sono stati mantenuti i colori caratteristici di Google, cioè rosso, giallo, verde e blu, confermando l’identità dell’assistente vocale.
Questa nuova versione di Gemini è diffusa in maniera graduale, con disponibilità limitata. In questo modo si dà la possibilità a Google di avere maggiori riscontri, prima del lancio su ampia scala.
5. iPhone come un videoregistratore con Cassette
Per chi guarda al passato analogico con una certa nostalgia arriva Cassette, la nuova app che trasforma l’iPhone in un videoregistratore VHS virtuale. L’intento dello sviluppatore Devin Davies è quello di ripercorrere in modo casuale la nostra libreria fotografica del cellulare, rendendola nello stile di un vecchio filmato su una cassetta VHS.
L’applicazione, quindi, accede alla libreria di foto e video su iPhone, organizzando i contenuti per album e anni, per poi presentarli sotto forma di cassette VHS separate. Questa, poi, è inserita virtualmente in una “televisione” e inizia la riproduzione.
Cassette presenta anche l’opzione “Take Me Somewhere”, che seleziona casualmente un anno o una collezione da guardare, restituendo all’utente quella sorpresa che era caratteristica della visione analogica. La filosofia dell’applicazione, infatti, è proprio quella di restituire la lentezza in un mondo in continua corsa.
Leggi anche: Da iOS 26 a GPT-5, le ultime notizie tech della settimana