mercoledì, 13 Agosto 2025
spot_img

Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: cos’è, come funziona e a chi spetta

Dal prossimo settembre sarà possibile richiedere il bonus psicologo, fino a un massimo di 1500 euro, grazie al quale si potrà intraprendere un percorso con un professionista della salute mentale.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile effettuare la domanda per accedere al contributo del bonus psicologo. La finestra temporale è stata indicata dall’Inps, in intesa con il Ministero della Salute.

A rendere nota la notizia è stato il decreto interministeriale relativo al riparto delle risorse relative all’anno 2025, che per il bonus psicologo ammonta a 9,5 milioni di euro. La somma verrà distribuita tra le varie Regioni, per il 70% sulla base del fabbisogno sanitario, e per il restante 30% sulla base dei parametri di tipo reddituale.

Che cos’è il bonus psicologo

bonus psicologo_

Per bonus psicologo si intende un “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Si tratta di una misura volta a fornire supporto psicologico alle persone, che per qualsiasi motivo, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica.

Il bonus, nato nel 2022 come supporto alla salute mentale dopo la pandemia di Covid, evento la cui portata e intensità ha lasciato numerosi strascichi nella mente di ragazzi e adulti, è poi proseguito negli anni successivi, fino ad oggi.

Bonus psicologo: a chi spetta e quanto ammonta

Il bonus psicologo è destinato ai cittadini con un Isee inferiore a 15mila euro. Il beneficio riconosce fino a 50 euro per seduta e può arrivare fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario, in caso di Isee inferiore a 15mila euro.

Se l’Isee è compreso tra i 15mila e i 30 mila euro, l’importo del beneficio può raggiungere un massimo di 1000 per beneficiario, mentre, con un Isee superiore a 30mila e inferiore a 50mila, raggiunge un massimo di 500 euro.

Bonus psicologo: come e dove si presenta la domanda

Per presentare la domanda, volta all’ottenimento del bonus psicologo, basta accedere alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, e selezionare “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, disponibile nella propria area personale del portale web dell’Istituto (www.inps.it). Per accedere è richiesto lo Spid, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi. L’unica possibilità di accedere al contributo è presentare annualmente la domanda per via telematica, accedendo al portale dell’Insp. Sul sito sono comunque reperibili tutte le informazioni relative all’entità, modalità e requisiti per ottenere il bonus psicologo.

Ricordiamo che il contributo può essere richiesto una volta sola ed è utilizzabile presso tutti gli psicologi, regolarmente iscritti all’albo, e che abbiano comunicato al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop) l’adesione all’iniziativa.

In caso di accoglimento della domanda si riceverà una comunicazione con l’importo del contributo e il codice univoco, da consegnare al terapeuta ad ogni seduta. Per non perdere il contributo vi sono, tuttavia, dei termini, entro i quali il codice deve essere utilizzato: entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda e entro 60 giorni la prima seduta.

Leggi anche: In arrivo l’incentivo per auto elettriche 2025: tutto ciò che c’è da sapere

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Svolta storica della Cassazione: ritenuti legittimi gli accordi prematrimoniali

La Corte di Cassazione ha approvato gli accordi prematrimoniali, facendo riferimento a un'ordinanza del...

In arrivo l’incentivo per auto elettriche 2025: tutto ciò che c’è da sapere

L’Italia accelera sulla strada della mobilità verde. Con il decreto attuativo firmato dal ministro...

Papa Leone XIV introduce 5 giorni di congedo per i neopapà: novità in Vaticano

È stato pubblicato ieri, 11 agosto, il Rescriptum di Papa Leone, in cui vengono...
spot_img