mercoledì, 10 Settembre 2025
spot_img

Investire in oro conviene davvero? E perché il trading rappresenta una frontiera innovativa?

Conviene investire in oro nel 2025? Rappresenta un investimento solo per ricchi oppure è alla portata di tutti?

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Investire in oro conviene? Oggi l’oro sta diventando popolare così come investire in esso. Da inizio anno le valutazioni di questo metallo prezioso, da sempre simbolo di ricchezza, si sono apprezzate del 26,72%, mentre a un anno salgono al 39,58% e cinque anni all’85,74 per cento.

Dopo i recenti aumenti dei prezzi ci si chiede se ciò riguarderà anche le valutazioni. L’investimento, infatti, può avere la finalità di proteggere il proprio capitale mediante l’acquisto di oro fisico, sperando che il suo valore cresca nel tempo, essendo una risorsa limitata che conserva il suo valore nel tempo.

Investire in oro, perché conviene?

_investire in oro_

L’oro, nel lungo periodo, si è rivelato un investimento stabile e un bene rifugio per eccellenza. Spiega così Cyrill Staubli, senior portfolio manager di Swisscanto Asset Management, come riportato da Il Corriere della Sera:

Si dice che, anche quando il franco svizzero o il dollaro statunitense perdono valore, un’oncia d’oro vale sempre lo stesso. Da 1976, il prezzo nominale dell’oro è aumentato in modo significativo, soprattutto a causa dell’inflazione e del deprezzamento del dollaro statunitense.

Inoltre, il metallo giallo presenta una correlazione bassa o negativa con le asset class più tradizionali, come le azioni e le obbligazioni. Questo significa che l’oro può migliorare il profilo rischio-rendimento di un portafoglio riducendo il rischio complessivo.

A differenze di azioni e obbligazioni, però, non genera un reddito regolare. Gli investitori, quindi, possono trarre profitto solo dall’aumento dei prezzi.

Ad influenzare il suo prezzo sono l’inflazione, i cambi valutari, i tassi d’interesse e le riserve delle banche centrali. Per inflazione si intende una riduzione del potere d’acquisto, che solitamente non intacca il valore dell’oro anzi può apprezzarsi. Anche il livello dei tassi d’interesse influisce sull’attrattiva dell’oro in quanto tassi di interesse elevati rendono più redditizi i titoli obbligazionari o altri asset fruttiferi e riducono la domanda dell’oro, essendo un bene che non genera interessi.

Come investire in oro anche con ETF

È possibile, oltre a investire in oro fisico, tramite l’acquisto di lingotti o monete, anche investire in oro finanziario, che consiste nell’acquisto di ETF o azioni di società minerarie. Ma ci sono anche altre possibilità di investimento, come spiega Staubli:

Inoltre, è possibile investire anche attraverso future, ovvero contratti a termine con cui si decide di acquistare o vendere oro a un prezzo predeterminato in una data futura.

Infine, un’altra alternativa è quella della valuta Xau, facendo trading sotto forma di oro come unità monetaria.

Va specificato, inoltre, non esserci un momento favorevole in assoluto per investire in oro perché sarà sempre nel lungo periodo che si vedranno i frutti e se l’investimento è stato o meno conveniente. Quindi anche in periodi di incertezza investire in oro rimane un modo per proteggere il proprio capitale e contrastare l’inflazione.

Leggi anche: Bitcoin sfiora nuovi record nel 2025: sarà il nuovo oro digitale?

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Sicurezza sul lavoro tra innovazione e prevenzione: le novità da settembre 2025

Le recenti e rapide evoluzioni tecnologiche hanno inaugurato una nuova era, definita "Sicurezza 4.0",...

Dallo smart working al lavoro agile: quanto aiuta il sistema di gestione presenze?

Non possiamo negare che il mondo del lavoro sia profondamentecambiato: dal 2020 in poi...

FortiRecon: rivoluzione della cybersecurity tra networking e sicurezza

Il panorama delle minacce informatiche evolve in modo costante e sempre più rapido. Per...
spot_img