UniCredit rilancia il proprio impegno verso le nuove generazioni e lo fa con un importante piano di assunzioni in Italia. La banca ha annunciato l’ingresso di 1.000 nuovi talenti entro il 2025, con un’attenzione particolare ai giovani under 30.
L’iniziativa si inserisce nella campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi”, che punta a rafforzare la presenza giovanile nella rete commerciale e a stimolare il rinnovamento culturale all’interno del celebre gruppo bancario.
Un piano ambizioso, mille ingressi in un anno
Dei 1.000 nuovi ingressi previsti, ben 700 saranno destinati alla rete commerciale italiana, un’area strategica per la relazione con il cliente e la promozione dei servizi bancari sul territorio.
Le nuove assunzioni del 2025 si aggiungono alle 4.800 già effettuate in Italia dal 2021 e alle oltre 9.000 a livello di Gruppo, confermando una traiettoria di crescita costante e mirata.
L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato, rinnovare il capitale umano; dall’altro, offrire opportunità concrete a chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, valorizzando competenze digitali, curiosità e voglia di fare.
Giovani protagonisti del cambiamento
Il volto della banca sta cambiando. Negli ultimi quattro anni, la presenza di giovani sotto i 35 anni tra i dipendenti di UniCredit in Italia è quasi raddoppiata, passando dal 7,7% al 14%. Un dato significativo che racconta la volontà dell’istituto di investire sul ricambio generazionale e di aprirsi alle competenze delle nuove generazioni.
“Investiamo costantemente sul capitale umano e crediamo fortemente nei giovani e nel valore del ricambio generazionale”, ha spiegato Remo Taricani, Deputy Head of Italy, che ha poi aggiunto:
Il loro contributo è essenziale, portano nuove idee, familiarità con le tecnologie emergenti e una visione moderna del mondo, permettendoci così di essere una banca più forte e proiettata verso il domani.
Una cultura aziendale che evolve
Il piano di assunzioni non si limita alla quantità: UniCredit punta su qualità e inclusione. La banca vuole diventare un ambiente dove ogni persona, indipendentemente dal background, possa crescere ed esprimere il proprio potenziale. Ilaria Maria Dalla Riva, Head of COO Italy e responsabile People and Culture, ha dichiarato:
Desideriamo posizionare UniCredit come la Banca nella quale ognuno, a partire dalle giovani generazioni, può esprimere il proprio talento, valorizzare le proprie unicità e sprigionare tutto il proprio potenziale, generando un impatto positivo sui nostri clienti e sulle comunità che serviamo.
Insieme costruiamo il futuro.
Cosa cercano i giovani

UniCredit sembra aver colto un aspetto chiave del rapporto tra i giovani e il lavoro: oggi non basta una carriera promettente, servono valori condivisi e un ambiente in cui sentirsi parte di un progetto più ampio.
Con “Segui il tuo talento”, la banca si propone come uno spazio in cui costruire un percorso professionale coerente con le proprie aspirazioni, puntando su ascolto, meritocrazia e sostenibilità. Un messaggio che risuona con forza in un contesto in cui i giovani cercano sempre più spesso realtà che abbiano uno scopo, oltre che una strategia.
Una banca che guarda avanti
UniCredit non assume solo nuovi dipendenti: investe nel futuro. Con mille nuove assunzioni e una chiara attenzione alle giovani generazioni, il gruppo si conferma una delle realtà italiane più attive nel promuovere il talento e l’innovazione.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per tanti giovani che vogliono mettersi in gioco e dare un contributo reale. E allo stesso tempo, è il segnale di una banca che, senza dimenticare la propria storia, guarda con determinazione al domani. Perché, come ricorda lo slogan, il futuro inizia proprio da chi ha il coraggio di seguire il proprio talento.
Leggi anche: Al via il bonus giovani: cosa cambia nelle assunzioni degli under 35