giovedì, 3 Luglio 2025
spot_img

Cybersecurity, come difendersi da hacker sempre più esperti?

In un mondo sempre più interconnesso la cybersecurity serve a proteggere i nostri dati a rischio da possibili attacchi hacker. Ecco 7 soluzioni concrete per difendersi dall'hacking.

Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.

Oggi la sicurezza informatica, cybersecurity, è una priorità per chiunque utilizzi dispositivi connessi a internet.

Difendersi dagli attacchi hacker è fondamentale per proteggere dati personali, aziendali e finanziari. Per farlo è essenziale adottare misure di sicurezza di base, come usare password complesse, aggiornare i software, installare antivirus affidabili e attivare l’autenticazione a due fattori.

È altrettanto importante non cliccare su link sospetti e fare attenzione alle email di phishing.

Le minacce informatiche più frequenti

La cybersecurity è l’insieme di pratiche, tecnologie e processi usati per proteggere reti, dispositivi, programmi e dati da attacchi digitali. Lo scopo è garantire riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni, prevenendo un ventaglio di minacce. Tra le più comuni vi sono:

  • malware, software dannose come virus, trojan, worm e ransomware
  • phishing, truffe via email o messaggi per rubare dati sensibili
  • attacchi DDoS, sovraccaricano i server per bloccare l’accesso ai servizi
  • social engineering, manipolazioni psicologiche per ottenere informazioni
  • exploit di vulnerabilità, sfruttano falle nei software per infiltrarsi

Le minacce evolvono costantemente, per questo la sicurezza informatica è un processo continuo.

Intervenire tempestivamente con la cybersecurity

La trasformazione digitale ha reso il nostro mondo e la nostra vita sempre più veloci e connessi, ma anche più esposti. Infatti, ormai tutti sappiamo bene che:

  • le aziende gestiscono dati sensibili e transazioni online
  • i dispositivi personali contengono informazioni private e finanziarie
  • i servizi pubblici (sanità, energia, trasporti) sono digitalizzati

Un cyber-attacco ben congegnato potrebbe bloccare ospedali, causare danni economici gravi o violare la privacy di milioni di persone. Ecco perché investire nella cybersecurity non è più un’opzione, ma una necessità. Questa, poi, si fonda su tre concetti chiave:

  • confidenzialità, solo le persone autorizzate possono accedere alle informazioni
  • integrità, i dati non devono essere alterati o danneggiati
  • disponibilità, i sistemi devono funzionare sempre, anche durante un attacco

Questi principi valgono in ogni contesto: aziendale, governativo o domestico.

7 Soluzioni per difendersi dall’hacking

È evidente come ormai sia impossibile non fruire della trasformazione digitale in ogni sua forma, ed ecco perché la sicurezza informatica è importante. Qui di seguito vengono presentate 7 soluzioni concrete per difendersi da possibili hackeraggi.

1. Password robuste e uniche

Le password sono la prima barriera contro gli accessi non autorizzati. Una password debole può essere indovinata in pochi secondi.

È importante usare almeno 12 caratteri, alternare lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Inoltre viene consigliato di evitare nomi comuni, date di nascita o parole del dizionario.

Si consiglia anche di non riutilizzare la stessa password su più siti o, meglio ancora, usare un password manager, che genera e conserva password sicure.

2. Aggiornare regolarmente i propri dispositivi

Ogni aggiornamento contiene patch di sicurezza che correggono vulnerabilità. Gli hacker cercano proprio questi “buchi” nei sistemi. È consigliato, dunque:

  • attivare gli aggiornamenti automatici su PC, smartphone e router
  • mantenere aggiornati i software usati più spesso, come browser, app bancarie e antivirus
  • evitare di usare software non più supportati

3. Autenticazione a due fattori e il rischio del phishing

L’autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un livello di sicurezza: oltre alla password, serve un secondo codice, di solito ricevuto via SMS o generato da un’app.

Attivare il 2FA è auspicabile almeno per E-mail, account social, servizi bancari e accessi aziendali.

Il phishing, invece, è uno dei metodi più usati per rubare dati. Arriva spesso via email o messaggi che sembrano ufficiali. Per difendersi viene consigliato di:

  • controllare l’indirizzo del mittente
  • non cliccare su link sospetti
  • non scaricare allegati da fonti non sicure
  • verificare sempre l’autenticità di messaggi che chiedono dati personali

4. Usare un buon antivirus

Un antivirus affidabile rileva minacce in tempo reale e impedisce che il malware infetti i propri dispositivi. Per proteggersi dai vari virus è, quindi, utile:

  • scegliere un software conosciuto e aggiornato
  • non disattivarlo mai, nemmeno temporaneamente
  • affiancare l’antivirus con un firewall attivo, meglio se hardware per ambienti aziendali

5. Proteggere la rete domestica

Anche il Wi-Fi di casa può essere un punto debole. Molti attacchi iniziano proprio da lì. È preferibile, sotto questo punto di vista:

  • cambiare la password predefinita del router
  • usare la crittografia WPA3 o almeno WPA2
  • disattivare WPS e UPnP se non necessari
  • aggiornare il firmware del router

6. Backup dei dati e controllo degli accessi

Se un attacco va a buon fine, avere un backup può salvare da danni irreparabili.

A questo proposito si consiglia di fare backup automatici su supporti esterni o cloud crittografato, conservare almeno una copia offline e verificare periodicamente che i backup funzionino.

Inoltre, ogni utente o dispositivo deve avere solo i permessi necessari. Di conseguenza, è sempre buona norma:

  • non usare account amministrativi per attività quotidiane
  • controllare chi ha accesso ai propri file e servizi
  • in ambito aziendale, impostare regole di sicurezza granulari

7. Educare sé stessi e gli altri

Molti attacchi hacker sfruttano l’errore umano. Un clic sbagliato può compromettere l’intero sistema. Rispondere a una mail falsa potrebbe portare alla chiusura dei propri account o a truffe informatiche di vario genere. Si consiglia sempre di:

  • seguire corsi di base sulla sicurezza informatica
  • in azienda, formare tutto il personale su phishing, malware e pratiche sicure
  • restare sempre aggiornati sulle minacce più recenti

Leggi anche: Il ruolo dell’innovazione e dell’IA nelle nuove strategie aziendali

spot_img
Lorenzo Eugeni
Lorenzo Eugeni
Curioso, interessato alle innovazioni in ogni campo e da sempre attento al mondo dell'attualità.

Correlati

L’innovazione guida la transizione energetica, dalla digitalizzazione alle smart grid

La transizione energetica è considerata un processo di trasformazione tecnologica e industriale e, per...

Nasce ZNEXT: 60 milioni da Zanichelli per supportare startup e imprenditori

Zanichelli Editore, storica casa editrice italiana specializzata in pubblicazioni scolastiche e scientifiche, ha annunciato...

WhatsApp ti chiede di aggiungere un email al tuo profilo? A cosa serve davvero

La celeberrima app di messaggistica istantanea di proprietà di Meta ha iniziato a mostrare...
spot_img