mercoledì, 2 Luglio 2025
spot_img

Arriva l’app unificata Poste Italiane, per gestire i conti più semplicemente

Da luglio 2025 l'app BancoPosta sarà sostituita dall'app Poste Italiane. La piattaforma unirà sia le funzioni della prima applicazione che quelle della seconda.

Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Da luglio 2025, l’app di BancoPosta e quella di Postepay verranno unificate nella piattaforma di Poste Italiane. L’azienda ha avviato nei mesi scorsi una campagna multicanale, per informare gli utenti del cambiamento.

Sulla nuova piattaforma si potranno svolgere le funzioni di entrambe le app; quindi, consultare e acquistare i prodotti di Risparmio Postale, attivare conti BancoPosta, carte Postepay e sottoscrivere polizze assicurative.

Vediamo meglio in cosa consiste il cambiamento, come scaricare l’app e come utilizzarla.

L’app unificata BancoPosta e PostePay

Dal 30 giugno scorso, l’app BancoPosta non è più disponibile, in quanto sostituita da quella di Poste Italiane. L’azienda aveva già avviato una campagna multicanale per informare gli utenti del cambiamento.

La nuova piattaforma è già attiva e scaricabile gratuitamente su App Store e Play Store e contiene tutti i dati dell’app BancoPosta, i quali vengono trasmessi automaticamente mediante l’inserimento delle proprie credenziali già utilizzate su poste.it o le app precedenti.

La decisione di unificare le due piattaforma è stata presa per migliorare gli strumenti tecnologici, rendendo più facile agli utenti la gestione di diverse funzioni.

Sulla nuova piattaforma, infatti, è presente un menu contestuale dinamico, che migliora l’esperienza dell’utente, suggerendo in automatico le operazioni effettuate più di frequente, come bonifici o pagamento di bollettini. Nei prossimi mesi, si unirà anche l’app Postepay.

Leggi anche: Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Cosa si può fare con la nuova app?

Sulla nuova app Poste Italiane, dunque, saranno disponibili conti, carte, bollettini, spedizioni, risparmio postale, assicurazioni, energia. Ciò vuol dire che si potrà consultare il saldo, compiere pagamenti, ricariche, bonifici, operazioni P2P.

Non solo operazioni bancarie, ma sarà possibile gestire le polizze assicurative, sia Vita che RC Auto, e monitorare le rendite degli investimenti. Chi ha sottoscritto un contratto con Poste Energia, inoltre, potrà controllare lo stato delle forniture, visualizzare le bollette e gestire i pagamenti.

L’utente, poi, può visualizzare e gestire i propri Libretti postali, acquistare o rimborsare Buoni fruttiferi e attivare depositi Supersmart. Infine, l’app Poste Italiane consentirà di spedire posta e pacchi, anche tramite ritiro digitale per alcune Raccomandate, di prenotare gli appuntamenti negli uffici postali e utilizzare sistemi di pagamento digitali, come PagoPA.

Leggi anche: Poste Italiane e i sindacati, 7500 assunzioni nel 2025: “Risultato eclatante”

Come usare l’app Poste Italiane?

La decisione di unificare l’app BnacoPosta e Postepay in Poste Italiane è stata maturata per garantire agli utenti un’esperienza più semplice di gestione delle proprie questioni postali.

Per poter accedere alla nuova app non è necessario creare un nuovo profilo. Basterà, infatti, utilizzare le credenziali del profilo sul sito poste.it. Tra le novità inserite c’è la sezione Pwallet, che permette di salvare le carte di pagamento, documenti d’identità e carte fedeltà, oltre che di prenotare gli appuntamenti negli uffici postali.

Seppure questi non hanno valore legale, potranno essere utilizzati in quanto riferimento rapido. Inoltre, la nuova app presenta una dashboard personalizzata, in cui vedere immediatamente lo stato dei conti correnti, delle carte di pagamento e delle soluzioni di risparmio attive.

Vi è, poi, la sezione “Risparmio Totale”, che offre la possibilità di visualizzare in una sola schermata il valore complessivo di Libretti di Risparmio, Buoni Fruttiferi Postali, Offerte e Depositi Supersmart, evitando così di dover navigare tra più sezioni.

Cosa succederà alle vecchie app?

L’app BancoPosta e Postepay potranno essere utilizzate ancora fino al prossimo 7 luglio, ma verranno gradualmente rimosse dagli store digitali. Le vecchie piattaforme, infatti, non riceveranno più aggiornamenti.

Proprio per questo, Poste consiglia di effettuare al più presto la migrazione alla nuova app unificata, così da poter usufruire di tutte le funzioni disponibili e godere di un’esperienza più semplice e sicura.

spot_img
Giorgia Fazio
Giorgia Fazio
Estremamente curiosa di questioni attuali, diritti umani e ambiente. Nel tempo libero legge testi di filosofia orientale. Se non c’è differenza non c’è relazione” è il suo mantra.

Correlati

L’animale ha sofferto? Da ora in Svizzera è sull’etichetta: l’Italia la segue?

La Svizzera intraprende una strada verso l'acquisto sostenibile e consapevole. Dall'1 luglio, infatti, nei...

La Francia ha detto No al fumo all’aperto: quando arriva il divieto in Italia?

Da oggi, 1 luglio, in Francia sarà vietato fumare nei luoghi pubblichi all'aperto. A...

Addio alla carta di identità cartacea per l’espatrio: dal 2026 vale solo quella elettronica

Dal 3 agosto 2026 la carta di identità cartacea non sarà più valida per...
spot_img