Screening gratuiti per diabete, vista e udito: ecco dove

Dal 19 al 24 maggio, Bologna e Casalecchio di Reno, organizzano il Festival della Salute con screening gratuiti per diabete, vista e udito.

Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img

Dal 19 al 24 maggio, le città di Bologna e Casalecchio di Reno celebrano la salute e la prevenzione con un proprio festival, che vede la partecipazione di esperti nel campo della Medicina e della Ricerca di fama nazionale.

Ci saranno screening gratuiti per tutti i cittadini. Presenti anche varie iniziative legate all’educazione alimentare, come il cooking show nel centro commerciale “Gran Reno”. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.

“La buona salute comincia dalla prevenzione”

Questo lo slogan della 18° edizione del Festival della Salute 2025, messo in pratica offrendo la possibilità alla cittadinanza, venerdì 23 maggio, di sottoporsi gratuitamente a screening per la prevenzione del diabete, esami audiometrici e oculari.

Mercoledì 21 maggio, invece, professori universitari, studiosi e ricercatori si riuniranno a Bologna, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, per un seminario intitolato “Un nuovo Patto per la salute tra istituzioni e cittadini. Il valore della Prevenzione“. Tra i protagonisti dell’evento, anche esperti di fama nazionale come:

  • Giovanni Rezza epidemiologo, ex direttore generale della prevenzione sanitaria presso il Ministero della Salute. Già dirigente di ricerca dell’istituto Superiore di Sanità
  • Silvio Garattini oncologo, ricercatore italiano, farmacologo di fama mondiale, fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”

Inoltre, al dibattito prenderanno parte anche i principali nomi della Sanità regionale in Emilia-Romagna, quali Stefano Urbinati direttore dell’UOC di cardiologia dell’Ospedale Bellaria e Gaetano La Manna, Direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Policlinico di Sant’Orsola.

Leggi anche: Cancro, nel 2024 cresce l’aspettativa di vita: “Più screening, più guarigioni”

Quali sono gli obiettivi del Festival?

La missione del Festival della Salute è quella di informare e sensibilizzare le persone, in particolare i più giovani, su argomenti legati alla salute, alla prevenzione e all’assunzione di uno stile di vita sano, così come di una dieta equilibrata.

Avere attenzione e cura di sé sin da piccoli, aiuta a contrastare diverse malattie, prevenire il rischio di tumori e vivere più a lungo. Come ha dichiarato il comitato di organizzazione dell’evento a pochi giorni dall’apertura:

Il Festival della Salute ha l’obiettivo di diffondere maggiore cultura e maggiore consapevolezza nei cittadini, promuovendo e tutelando il bene più prezioso quale è la salute.

Il Festival vuole essere strumento di promozione, informazione e conoscenza, finalizzato alla promozione della salute ed alla modifica di comportamenti inadeguati che favoriscono l’insorgere di malattie quali l’obesità, di grande rilevanza epidemiologica oltre che piaghe sociali sempre più diffuse.

Le parole chiave sono prevenzione, cura, fragilità.

Ci auguriamo una grande partecipazione da parte dei cittadini che saranno ben accolti in tutti i momenti del Festival.

Leggi anche: 12 tumori possono essere rilevati attraverso un esame del sangue

spot_img

Correlati

Arriva il vaccino che previene l’Alzheimer: quando i test sulle persone?

L'Università del New Mexico ha condotto una ricerca che ha portato alla realizzazione di...

Influenza senza febbre, quali sono i sintomi e come riconoscerla?

Non di rado è possibile avere a che fare con i sintomi dell’influenza senza...

Prevenire malattie gravi studiando il DNA dei bambini: da oggi è possibile

Prevenire le malattie future fin dalla nostra nascita, non sembrerebbe più soltanto una speranza,...
Maria Ida Romeo
Maria Ida Romeo
Nata nel 2000, studiosa di giornalismo e amante del teatro, fa della comicità il suo sguardo sulla realtà. Sempre in bilico tra carta e scena, crede che le storie migliori nascano dagli imprevisti.
spot_img