Il 23, il 24 e il 25 maggio 2025 si terrà in tutta Italia la prima edizione del Retake Day, una mobilitazione collettiva dedicata alla valorizzazione degli spazi pubblici e al rafforzamento del senso di comunità.
Un appuntamento annuale per affermare con forza l’impegno concreto dei cittadini per la tutela dell’ambiente urbano e la promozione della partecipazione attiva, dell’eco-sostenibilità e del senso di comunità.
“Insieme per un’Italia più bella”

Questa la prospettiva dell’evento che intende migliorare le condizioni del Bel Paese, sia in termini di luoghi che di relazione sociali. L’edizione 2025, inoltre, ricorda i 15 anni dalla nascita di Retake a Roma come iniziativa spontanea della cittadinanza attiva e celebra l’espansione del movimento su tutto il territorio nazionale, compreso il contributo concreto portato alle comunità.
Un momento per riaffermare un principio fondamentale: prendersi cura del territorio, dell’ambiente e delle persone è una responsabilità collettiva, condivisa da Nord a Sud. Come afferma Fabrizio Milone, presidente di Retake:
Con il Retake Day viviamo insieme un gesto concreto per rendere il nostro Paese più bello, più giusto e più nostro.
Da Nord a Sud, uniti dalla voglia di prenderci cura di ciò che ci appartiene.
l’invito a partecipare è rivolto a tutti, ma soprattutto alle nuove generazioni, perché diventino protagoniste di un cambiamento concreto, duraturo e condiviso.
Leggi anche: In Lombardia il primo impianto italiano di idrogeno green e low cost
Quali sono le città coinvolte in questa prima edizione?

Le città che parteciperanno al progetto sono 20: Bari, Barletta, Bologna, Buccinasco, Grottaglie, Milano, Modugno, Mola di Bari, Monza, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovigo, Sabina, Servigliano, Siracusa, Taranto, Torino e Trevi. Ciascuna di esse presenterà iniziative che riguarderanno:
- rigenerazione di aree verdi
- abbellimento di spazi trascurati
- restaurazione di siti storici
- riqualificazione urbana
Cittadini, studenti, associazioni e enti pubblici uniranno le forze per trasformare spazi abbandonati e trascurati, riportando cura e valore nei luoghi comuni della città. Attraverso azioni pratiche di rinnovamento urbano e sociale, il Retake Day diventa un’opportunità per rafforzare il legame tra le persone e l’ambiente in cui vivono, contribuendo a rendere le comunità più vivibili e coese.
Leggi anche: L’Italia punta sul green, agevolazioni per migliorare la sostenibilità delle PMI