A vincere l’Eurovision Song Contest 2025 è stato l’austriaco JJ, con la canzone Wasted Love. Determinante il voto delle giurie, mentre il televoto ha premiato Israele, che si è classificato secondo. Tommy Cash dall’Estonia, invece, si è aggiudicato il terzo posto.
Lucio Corsi ha raggiunto il quinto posto, smentendo di fatto tutte le voci che lo vedevano penalizzato e incompreso per il suo stile canoro.
Chi è JJ, vincitore dell’Eurovision

JJ, pseudonimo di Johannes Pietsch, ha trionfato ieri all’Eurovision Song Contest con la sua ballata elettro-pop “Wasted Love”, regalando all’Austria il terzo trionfo nella storia della competizione, dopo Udo Jürgens nel 1966 e Conchita Wurst nel 2014. Il contro-tenore era uno dei cantanti super favoriti dai bookmakers, secondo solo alla Svezia.
JJ è nato a Vienna nel 2001 da madre filippina e padre austriaco, e ha trascorso i primi 15 anni della sua vita a Dubai, per poi ritornare in Austria. Il cantante, noto per aver partecipato già a diversi talent musicali, come Starmania e The Voice UK, si esibisce da diversi anni all’Opera di Stato di Vienna e prosegue gli studi presso l’Università Privata di Musica e Arte di Vienna.
JJ, definito un contro-tenore con un’estensione vocale che raggiunge le note di soprano, nelle sue canzoni fonde pop e opera. Il brano che ha portato all’Eurovision e con cui ha vinto, scritto in collaborazione con Teodora Špirić (Teya) e Thomas Thurner, parla dell’amore non corrisposto che è paragonato al mare, simbolo di abbandono e disperazione, e frutto di un’esperienza personale, come lui stesso ha spiegato a The Independent:
Questa canzone cattura perfettamente la mia esperienza di amore non corrisposto… C’è un tipo di sofferenza unica nell’avere così tanto amore da dare ma non trovare un posto dove donarlo.
È come essere alla deriva in mare su una fragile barchetta di carta, aggrapparsi a qualsiasi barlume di speranza solo per vederlo dissolversi sotto di te, eppure c’è qualcosa di innegabilmente bello in quella ingenua devozione.
Perché, in fin dei conti, il semplice fatto di saper amare, non importa quanto sprecato, è una cosa meravigliosa di per sé.
JJ, riconoscibile per la sua voce acuta, cristallina e dalla timbrica androgina, rappresenta una delle grandi promesse della musica austriaca.
JJ, la sua concezione di amore e le origini filippine
Le prime parole di JJ, dopo la vittoria all’Eurovision sono state queste: “È assolutamente folle, i miei sogni si sono avverati. È fuori dal mondo”. Il cantante ha conquistato la vittoria con 436 voti, di cui 258 punti della giuria a cui si sono aggiunti 178 dal televoto. Durante la conferenza stampa post-vittoria ha espresso le sue posizioni riguardo all’amore, sottolineando il fatto di avere origini filippine e di aver trionfato per l’Austria, dopo Udo Jürgens e Conchita Wurst:
La cosa mi è piaciuta di più della mia partecipazione è stato vedere che l’amore vince.
Nella mia canzone parlavo di come l’amore sia sprecato, ma l’amore vince.
Diffondiamo amore ragazzi, dimentichiamo l’odio, l’amore è la forza più potente.
Nel nostro Paese diciamo che non ci sono tre senza tre: sono così onorato di essere lì con questi due. E anche di essere il primo mezzo filippino a vincere.
Tra i sogni nel cassetto, racconta:
Mi piacerebbe presentare l’Eurovision Song Contest il prossimo anno con Conchita, e forse potremmo anche essere entrambi gli artisti dell’intervallo.
Mi piacerebbe anche che la città ospitante fosse Vienna, perché il mio ragazzo vive proprio dietro l’angolo dall’Arena Wiener Stadthalle, quindi avrei un posto comodo dove alloggiare.
E ancora, rimarca le sue origini e il suo essere: “Sono onorato di essere il primo vincitore dell’Eurovision di origini filippine, nonché orgogliosamente queer”.
Leggi anche: 30 anni fa ci lasciava Mia Martini: l’esordio musicale, il periodo difficile e i grandi successi