Torna per il secondo anno consecutivo CopenPay, l’iniziativa di Copenaghen che induce i turisti ad adottare un comportamento più responsabile verso l’ambiente, in modo da aumentare la loro consapevolezza rispetto al tema del green.
La città, infatti, mette a disposizione dei visitatori diverse esperienze gratuite, che implicano scelte sostenibili, come il servizio di noleggio biciclette, completamente gratis. Vediamo come funziona quest’iniziativa.
Cos’è il CopenPay?
Il CopenPay è stato istituito per la prima volta nel 2024 e rappresenta un’iniziativa fondamentale per quanto riguarda la sostenibilità ambientale. Essa, infatti, ha cambiato il modo di fare turismo, a livello globale, introducendo le azioni green dei visitatori come valuta.
Dal prossimo 17 giugno, e per le successive 9 settimane, infatti, i turisti potranno godere di novanta attività gratuite o scontate, se si metteranno in pratica azioni sostenibili, come muoversi in treno o in bicicletta.
In questo modo, si potranno vivere esperienze culturali, senza spendere denaro ma compiendo gesti responsabili. L’iniziativa CopenPay è realizzata in collaborazione con l’organizzazione turistica Wonderful Copenaghen, oltre che con una serie di partner locali, come il Comune stesso.
Leggi anche: Auto elettriche, il Piano UE per un trasporto più green e sostenibile
Il commento del CEO di Wonderful Copenaghen

A dare maggiori delucidazioni su come si svolge il CopenPay e su quali sono i suoi obiettivi è stato il CEO di Wonderful Copenaghen, Søren Tegen Pedersen:
Integrando azioni più responsabili nell’esperienza dei visitatori, CopenPay sta ridefinendo il modo in cui noi di Copenaghen ci avviciniamo al turismo.
Piuttosto che portare più turisti in città, l’obiettivo di CopenPay è quello di spingere i nostri visitatori e aumentare la loro consapevolezza a viaggiare in modo più sostenibile, esplorando Copenaghen in modo più responsabile ed essendo ricompensati con esperienze uniche.
Il maggiore impatto climatico del turismo deriva dai trasporti.
Quindi, quest’anno, incoraggiamo i viaggiatori a prendere il treno per Copenaghen.
Inoltre, vogliamo che i visitatori viaggino meno ma rimangano più a lungo.
Pertanto, premiamo i visitatori che si fermano quattro o più giorni offrendo vantaggi come il noleggio gratuito di biciclette o un pasto vegetariano.
Con CopenPay, miriamo ad aumentare la consapevolezza dei viaggiatori sulle scelte e sull’impatto.
Allo stesso tempo, forniamo ai nostri visitatori un modo semplice e locale per contribuire alla nostra città.
E si spera che se ne vadano ispirati a fare azioni più responsabili a casa e nel loro prossimo viaggio.
Uno degli aspetti più belli del turismo è lo scambio culturale.
Impariamo molto dai nostri visitatori e, in cambio, speriamo che lascino Copenaghen ispirati, per andare in bicicletta di più, scegliere più pasti a base vegetale e continuare a fare scelte più responsabili ovunque si trovino.
Dunque, secondo quanto dichiarato da Søren Tegen Pedersen, l’iniziativa è in linea con l’obiettivo di Copenaghen di diventare numero uno nella classifica mondiale delle destinazioni urbane più sostenibili.
Accanto a ciò, un altro auspicio che si pone la capitale danese è quello di ispirare altre città, a livello globale, affinché compiano iniziative simili. Nello specifico, CopenPay premia i turisti che giungono in città con il treno con vantaggi come il noleggio gratuito di biciclette, sessioni di yoga, visite guidate o l’ingresso scontato ad alcune delle principali attrazioni della città.
Leggi anche: La Guida Touring 2025 premia i ristoranti con prodotti a km0
I risultati del 2024
Nel 2024 i risultati ottenuti dal CopenPay hanno superato le aspettative, documentando un aumento del noleggio di biciclette del 29% e la raccomandazione del 98% dei partecipanti ad abbracciare l’iniziativa.
Proprio per questo successo, dallo scorso anno Wnderful Copenaghen è stata invitata ha condividere il progetto con più di 100 destinazioni in tutto il mondo. Ad avvalorare tale necessità sono state anche le previsioni delle Nazioni Unite di un forte aumento dei viaggi globali entro il 2030, arrivando a 1,8 miliardi.
Nel 2019, infatti, si è raggiunta la soglia di 1,4 miliardi di spostamenti a livello mondiale, sottolineando la necessità impellente di modificare il modo in cui si viaggia. Dunque, il CopenPay si sofferma sugli spostamenti e sull’obiettivo di rendere il turismo un punto di forza per l’ambiente, nel futuro prossimo.
A riguardo, Søren Tegen Pedersen ha dichiarato: “Il turismo deve passare dall’essere un onere ambientale a una forza per un cambiamento positivo. Fortunatamente, c’è una grande volontà tra i turisti di contribuire positivamente alle destinazioni che visitano“.