Il Conclave nell’era digitale, esaltazione o desacralizzazione dell’evento?

Il prossimo Conclave sarà il primo nell'era digitale, in cui l'Intelligenza Artificiale ha un ruolo mediatico notevole. Il dubbio, però, è che non si vada a desacralizzare un evento così importante.

spot_img

Il Conclave si aprirà il prossimo 7 maggio ma i nomi dei possibili futuri Papa stanno circolando già da qualche giorno. La descrizione che viene fatta dei cardinali elettori è, però, soggetta alla potente forza dell’Intelligenza Artificiale.

Sui social, infatti, hanno iniziato a essere condivisi video e immagini parodia dei prelati in situazioni più o meno formali, con canzoni in sottofondo che li trasformano immediatamente in personaggi da reality.

Sembrerebbe quasi che a dover essere conquistato debba essere il pubblico, come se avesse l’effettivo potere decisionale nell’eleggere il nuovo Pontefice. Fino a che punto è innocuo questo utilizzo dell’AI e quando, invece, si arriva a desacralizzare un evento così importante come il Conclave?

Il Conclave nell’era dell’AI

Nell’epoca presenta dell’Intelligenza Artificiale i social network sono diventati la principale cassa di risonanza dei grandi eventi politici. Non è stato esente da questo modus operandi neanche il Conclave che, da giorni, è diventato il principale tema su Instagram e Tik Tok.

Hanno iniziato a circolare, infatti, immagini e video dei cardinali, e possibili futuri Papa, in situazioni parodistiche, reali o create appositamente dall’AI. C’è da sottolineare che le notizie che giungono da San Pietro non placano questi animi.

Il cardinale che ha svuotato il frigorifero del Vaticano credendo che le bevande fossero gratuite, per esempio, rappresenta un aneddoto grottesco, che si inserisce perfettamente nella cornice realizzata dal mondo digitale.

Leggi anche: Supereroine tra gender gap e stereotipi: riusciranno a combatterli?

Previsioni dell’AI e intrattenimento

Accanto ai contenuti mediatici sui cardinali, l’Intelligenza Artificiale è stata interpellata per prevedere chi sarà il nuovo Pontefice, stilando una lista di tutti i favoriti e delle loro posizioni all’interno della Chiesa.

In questo modo, il Conclave diviene un evento sempre più popolare, sempre più vicino alla gente. Quanto, però, è innocuo intrattenimento e quanto vera e propria desacralizzazione di un evento dalla portata storica, religiosa e politica così ingente?

Potrebbe sembrare che si stia seguendo la logica di Bergoglio, del portare la Chiesa vicino alle persone. Papa Francesco, infatti, è stato il primo Pontefice ad apparire in diretta televisiva o sui social ma, questa volta, il punto è non perdere di vista ciò che rappresenta il Conclave per la Chiesa e i fedeli.

Leggi anche: Dottorato honoris causa a Brunello Cucinelli: “Portavoce di un nuovo Umanesimo”

Cos’è il Fantapapa

Tra le novità che ha introdotto l’Intelligenza Artificiale nell’attesa dell’inizio del Conclave c’è anche il Fantapapa, che arriva dopo il Fantacalcio e il Fantasanremo. Il gioco mette a disposizione degli utenti la lista di tutti i cardinali elettori e11 di questi dovranno essere scelti per comporre una squadra.

La piattaforma è completamente gratuita e permette di scommettere su chi sarà il nuovo Pontefice, su quale nome sceglierà e su quanto tempo si impiegherà per eleggerlo. Addirittura, si potranno fare delle ipotesi perfino sul tono del discorso di presentazione del nuovo Santo Padre, cioè se sarà più conservatore o progressista.

Come per il Fantacalcio e il Fantasanremo, anche il Fantapapa prevede un singolo giocatore oppure gruppi di utenti, con cui creare a delle leghe private o partecipare a quella globale. Per giocare, l’utente deve creare una propria squadra, composta da 11 cardinali, di cui verrà segnalato il capitano, ossia il nome più probabile a essere il successore di Bergoglio.

In porta, invece, va inserito il meno probabile, definito “impapabile”. Ogni cardinale porterà alla squadra dei punti, da 50 a 1000, e le formazioni potranno essere modificate fino a poco prima dell’inizio dell’Extra Omnes, ossia la Messa di avvio del Conclave. Sono più di 20mila gli utenti che si sono iscritti e hanno creato la propria formazione.

A ogni modo, i creatori del gioco hanno tenuto a sottolineare che il tutto è stato realizzato per spiegare in maniera semplice e leggera come funziona il Conclave e quali sono le figure coinvolte nell’elezione del nuovo Pontefice.

spot_img

Correlati

Premio Strega 2025, annunciata la dozzina: chi vincerà quest’anno?

Nella giornata di martedì 15 aprile è stata selezionata la dozzina del Premio Strega...

Chi era Mario Vargas Llosa, il Nobel per cui la scrittura era rivolta e libertà

È morto nella notte tra il 12 e il 13 aprile Mario Vargas Llosa,...

Il Postino, la casa del film non verrà demolita: “Protetta la memoria di Troisi e Neruda”

La casa nelle Isole Eolie di Pablo Neruda, interpretato da Philippe Noiret nel film...
spot_img