Arriva il codice fiscale sprint per neonati: la procedura per fare domanda online

L'Agenzia delle Entrate annuncia un'importante novità: tutto quello che c'è da sapere sul codice fiscale per i neonati.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

L’Agenzia delle Entrate annuncia un’importante novità: da oggi è attivo il nuovo servizio tramite cui si può ottenere il codice fiscale per i neonati. Non sarà più necessario recarsi personalmente presso l’Ufficio più vicino, ma basterà richiederlo online sul sito.

La procedura per averlo è molto più rapida e semplificata e, inoltre, con il codice fiscale sprint potrà concludere anche la scelta del proprio pediatra, se il Comune in cui si risiede non lo ha comunicato al momento della nascita.

Codice fiscale sprint per i neonati, come fare domanda online

Per accedere al nuovo servizio online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate basterà entrare nella propria area riservata sul sito tramite lo SPID o CIE, Carta di Identità Elettronica, o anche CNS, Carta Nazionale dei Servizi.

La richiesta del codice fiscale per un neonato può essere effettuata da un genitore, da entrambi o anche a un rappresentante legale, come ad esempio un tutore.

Successivamente, dopo aver avuto accesso alla propria pagina personale, si inseriranno i dati anagrafici del bambino, della bambina o dei gemelli e aggiungere, in allegato, la copia dei documenti di nascita, nello specifico il certificato di nascita o la dichiarazione dell’ospedale.

Una volta ricevuta la domanda, l’Agenzia delle Entrate verificherà l’esattezza dei dati forniti e sarà poi inviata una mail per avvertire i richiedenti che il codice fiscale è consultabile online.

Qual è l’ulteriore novità annunciata dall’Agenzia delle Entrate?

Non solo il codice fiscale sprint per i neonati, l’Agenzia delle Entrate rende più rapido un altro servizio. In caso di smarrimento o di mancata ricezione, chiunque decidesse di reclamare il duplicato della tessera sanitaria potrà farlo online.

Dopo l’autenticazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella pagina personale, sarà possibile adesso stampare una copia dell’ultima tessera in corso di validità e richiederne un’ulteriore emissione. Se l’ufficio è troppo lontano da casa o se è cambiata la residenza, ancora nel sito si specificherà l’indirizzo a cui spedire il nuovo codice fiscale.

Leggi anche: Assegni familiari 2025, nuovi importi e fasce di reddito: cosa sapere

spot_img

Correlati

Proposta di legge degli oncologi contro il fumo: “5 euro in più sulle sigarette”

Cinque euro in più sul prezzo di sigarette ed e-cig. Questa è la proposta,...

Papa Leone XIV incontra Abbas, di cosa hanno parlato il pontefice e il presidente palestinese

Nella biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Leone XIV ha ricevuto oggi in udienza...

Contratto istruzione e ricerca 2022/24, firmato il rinnovo: cosa succede ora?

Firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022/24 del comparto istruzione e...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img